Martedì II Settimana di Avvento Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, solennità “Non temere, avrai gioia ed esultanza” (Lc 1,14) aveva annunciato l’angelo a Zaccaria, intimorito dalla sua presenza. Un annuncio che ripete a Maria: “non temere, hai trovato grazia presso Dio” (Lc 1,30). Il vangelo di san Luca inizia con questo invito ad aprirsi alla gioia, all’esultanza. Se questa è la promessa certa di… Continua
Dalla “Teologia della Creazione” alla “Pastorale Della Creazione”. È questo il passaggio che l’Autore si propone di evidenziare attraverso una riflessione sistematica, ma allo stesso tempo scorrevole, immediata, diretta e propositiva, se non proprio creativa. Alla luce della Laudato si’ di papa Francesco, attingendo dal ricco patrimonio biblico e teologico, passando per la tradizione francescana, fra’ Onofrio si propone di additare un nuovo filone teologico che trova nella vita cristiana… Continua
Lunedì II Settimana di Avvento Is 35,1-10 Sal 84 Lc 5,17-26 Sant’Ambrogio Vescovo e Dottore della Chiesa “Ci sarà un sentiero e una strada…che anche gli ignoranti potranno percorrere” (cf. Is 35,8). La strada tracciata dal Signore non passa per sentieri già battuti, non è scontata, a volte sembra la più scomoda e rimane “nascosta ai sapienti e ai dotti” (cf. Lc 10,21). Eppure non è difficile trovarla e seguirla… Continua
Dal Vangelo Marco 1, 1-8 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a… Continua
“Il Vangelo di oggi ci parla di Giovanni Battista come precursore, come voce che annuncia ciò che sta per avvenire. Un invito a renderci attenti per non perderci l’appuntamento del secolo”. Commento al Vangelo della seconda domenica di Avvento a cura di Padre Fabio Scarsato, direttore
Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: / egli preparerà la tua via. / Voce di uno che grida nel deserto: / Preparate la via del Signore, / raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui… Continua
Sabato I Settimana di Avvento Is 30,19-21.23-26 Sal 146 Mt 9,35 – 10,1.6-8 Il filo che lega insieme le letture di oggi è il grido dell’uomo che si alza verso Dio. Le pecore stanche e sfinite, per cui Gesù sente compassione, non esprimono una vera invocazione. Eppure la sua bontà coglie ugualmente il loro grido d’aiuto. Chi “grida” per l’infermità, la morte, il male, non passa inosservato al suo sguardo…. Continua
Venerdì I Settimana del Tempo di Avvento Is 29,17-24 Sal 26 Mt 9,27-31 Il regno di Dio è qui! La guarigione dei ciechi, come la guarigione dei muti o degli storpi da parte di Gesù è il segno dell’Avvento del Regno annunciato dai profeti. I due ciechi del Vangelo incontrano la misericordia di Dio tanto attesa dai poveri e la riconoscono. Gesù è la misericordia, è il Figlio di Davide… Continua
Mercoledì I Settimana di Avvento Is 25,6-10a Sal 22 Mt 15,29-37 Oggi dalla Parola ci viene incontro un’abbondanza di cose buone. Il profeta Isaia ci descrive un banchetto festoso e invitante. È il Signore stesso che con amore lo prepara per noi. Anche nel Vangelo c’è una cura delicata, un’abbondanza inaspettata: il dono del pane fragrante si moltiplica e ne avanzano sette sporte. Ma dove, concretamente, possiamo riconoscere queste… Continua
Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 Il brano di Isaia fa parte della raccolta detta “Libro dell’Emmanuele”, il Dio con noi. Quando Lui è al centro, l’universo si rinnova. Vediamo come il creato e le creature volentieri abbandonano le iniquità, cercano con ansia il Signore e da lui si lasciano guidare nella pace. È, in qualche modo, l’esperienza dei 72 che tornano dalla missione pieni… Continua