Dal Vangelo E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito… Continua
In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo… Continua
Sabato, Feria propria del 9 gennaio 1Gv 4,11-18 Sal 71 Mc 6,45-52 Sembra che Gesù abbia fretta di far allontanare i discepoli dalla dal luogo che lo ha visto sfamare la folla con soli cinque pani e due pesci. Conosce la debolezza dei discepoli e forse vuole evitare che essi diano più peso ai miracoli che al suo insegnamento. Così li costringe a salire in barca, a prendere le distanze,… Continua
Venerdì, Feria propria dell’8 gennaio 1Gv 4,7-10 Sal 71 Mc 6,34-44 Due fatti importanti avrebbero potuto incidere negativamente sul cammino dei dodici inviati in missione: lo scetticismo della gente di Nazareth e il martirio di Giovanni Battista. Al loro ritorno il Signore li ascolta e invita loro a una sosta, li prende in disparte per donare il suo riposo. Però, tra una navigazione e un’altra, c’è una sosta particolare, tra… Continua
Giovedì, feria dopo l’Epifania 1Gv 3,22-4,6 Sal 2 Mt 4,12-17.23-25 Il Figlio di Dio, Gesù Cristo, è venuto nella carne, si è fatto uno di noi per poterci prendere per mano e ricondurci all’amore del Padre. Il Vangelo oggi ci fa vedere la concretezza e l’umiltà di Dio. Gesù ha aspettato il compimento della missione di Giovanni, ha poi predicato, camminando per le strade di tutta la Galilea, annunciando la… Continua
Se l’Epifania tutte le feste porta via, allora che cosa ci rimane? Nel Vangelo della quarta domenica di Avvento, quello dell’Annunciazione, l’Angelo se ne va lasciando sola Maria. Lo stesso succede nel Vangelo di oggi che, parlando dei Magi, si conclude con una sola e secca riga: se ne tornarono al loro paese. Si, ma per un’altra strada, perché l’incontro con Gesù ci cambia.
Dal Vangelo Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro… Continua
Mercoledì 6 gennaio, Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3a.5-6 Mt 2,1-12 Solennità I Magi – dicono i documenti storici e la tradizione – sono dei re dell’Oriente. A differenza di Erode, non temono che questo re offuschi la loro grandezza e regalità. Tutt’altro… Sanno che incontrarlo darà loro una gioia indicibile, e forse significato nuovo alla loro regalità. Per questo sono determinati a compiere il lungo viaggio,… Continua
Sequenza – ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono o il sacerdote o un altro ministro idoneo può dare l’annunzio del giorno della Pasqua. Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è… Continua
Feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21 Sal 99 Gv 1,43-51 L’evangelista Giovanni scrive che, quando Gesù vede Natanaele avvicinarsi, esclama: “Ecco davvero un Israelita, in cui non c’è falsità”. È un elogio che richiama il testo di un Salmo: “Beato l’uomo … nel cui spirito non c’è inganno” (Sal 32,2), ma che suscita la curiosità di Natanaele, il quale – sapendo anche bene la sua diffidenza per… Continua