Mercoledì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 21,5.8-20 Sal 33 Mt 8,28-34 Nel Vangelo, gli esorcismi avvengono sempre in contesti di confusione e trambusto. Il male, in questo modo, ostenta la sua forza incutendo timore: «nessuno, infatti, poteva più passare per quella strada». La forza di Gesù invece è limpida e genera chiarezza e pace. Apre sempre nuove strade. Davanti alla sua forza discreta, la furia del male si annienta, sprofonda negli… Continua
Lunedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 18,16-33 Sal 102 Mt 8,18-22 Sant’Ireneo, vescovo e martire – memoria Uno scriba chiede a Gesù di poterlo seguire. Gesù risponde che il Figlio dell’uomo non ha rifugi, non ha ricchezze. Gesù poserà il capo solo una volta in croce (cf. Gv 19,30), compiendo fino alla fine la volontà del Padre. Se seguiamo Gesù cercando sicurezza, Lui ci dice con verità che l’unica… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta… Continua
Sabato XII Settimana del Tempo Ordinario Gen 18,1-15 Cant Lc 1, 46-55 Mt 8,5-17 Tre personaggi oggi ci mostrano come stare alla presenza del Signore. In Abramo riconosciamo l’intensità del desiderio, che lo spinge a insistere: «Signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo». Nel centurione riconosciamo l’umiltà e la fiducia di chi sa di non meritare niente, ma confida nella bontà… Continua
Venerdì XII Settimana del Tempo Ordinario Gen 17,1.9-10.15-22 Sal 127 Mt 8,1-4 “Il Signore ascolta la mia supplica, il Signore accoglie la mia preghiera” (Sal 6). Questa è l’esperienza dell’uomo che si avvicina a Gesù: chiedere nella certezza di essere ascoltati. L’incontro tra il lebbroso e Gesù è l’incontro gratuito tra l’orante e il Dio della sua vita. Tra l’uomo mendicante di Amore e Dio fonte di ogni Amore. Tra… Continua
Giovedì XII Settimana del Tempo Ordinario Is 49,1-6 Sal 138 At 13,22-26 Lc 1,57-66.80 Natività di San Giovanni Battista, solennità La solennità di oggi è tanto ricca con i temi di meraviglia, stupore, gratitudine e speranza che le letture evocano. Potremmo trovare un denominatore comune a tutto questo nella premura di Dio, nel suo amore preveniente. Lui, infatti, opera delle “preparazioni”. Ha preparato la nascita del precursore attraverso l’annuncio dell’angelo… Continua
Mercoledì XII Settimana del Tempo Ordinario Gen 15,1-12.17-18 Sal 104 Mt 7,15-20 «Non temere, io sono il tuo scudo, la tua ricompensa sarà grande». Sono parole amorevoli e potenti. Abram potrebbe trarne fiducia, speranza. Eppure, come noi, lui continua a lamentarsi, a guardare a ciò che manca. Si fida del Signore, sì …ma fino a un certo punto. «Che cosa mi darai? Io me ne vado senza figli …un domestico sarà mio… Continua
Gen 15,1-12.17-18 Sal 104 Mt 7,15-20 Rimanete in me e io in voi, dice il Signore; chi rimane in me porta molto frutto. (Gv 15,4a.5b) Come riconoscere le parole, gli atteggiamenti i pensieri che ci avvicinano al Signore, anziché allontanarci? “Dai frutti“. Così insegna anche l’esperienza di Abram, che riconosce i passaggi del Signore dai frutti di gioia e di pace che hanno generato, attorno e dentro di lui. E come del bene,… Continua
Martedì I Settimana Tempo Ordinario Gn 13,2.5-18 Sal 14 Mt 7,6.12-14 È solo nell’amore gratuito del Padre, che troviamo vita. Certo, il suo amore è per tutti, ma non tutti lo incontrano. I prediletti del suo sguardo sono i piccoli: coloro che avvertono il bisogno di essere perdonati; tutti coloro che scelgono di anteporre il bene altrui al proprio e percorrono la via dell’umiltà. Come ha fatto Abramo: lasciando a… Continua
Lunedì XII Settimana del Tempo Ordinario Gn 12,1-9 Sal 32 Mt 7,1-5 San Luigi Gonzaga, religioso – memoria Gesù non ci invita a chiudere un occhio se l’altro sbaglia. Non è questa la carità, non è questo l’amore fraterno. Il vangelo termina dicendo “allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello”. È questo il di più a cui il Signore sempre vuole portarci. La correzione fraterna… Continua