Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da… Continua
Uomini e donne che furono “voce dello Spirito”, pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita. “Mistici” li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell’aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare “faccia a faccia con Dio” giorno dopo giorno.Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche “nestoriana”. Rabi’a è una mistica musulmana… Continua
Sabato IV Settimana di Pasqua Gen 1,26-2,3 Sal 89 Mt 13,54-58 San Giuseppe lavoratore, memoria Nella liturgia di oggi, una preghiera descrive così San Giuseppe: “servo saggio e fedele, fu posto a capo della santa famiglia, per custodire, come padre, il Tuo unico figlio, Gesù”. Il lavoro umano, il nostro agire quotidiano è benedetto da Dio in quanto occasione per prendere parte alla Sua creazione. Siamo chiamati a custodire la… Continua
Venerdì IV Settimana di Pasqua At 13,26-33 Sal 2 Gv 14,1-6 Possiamo entrare nella scena del Vangelo che è molto toccante. Quello che ci lascia Gesù alla soglia della sua passione, è una specie di “testamento spirituale”: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me… e del luogo dove io vado, conoscete la via”. Una fede riposta nell’oggi e una fede riposta nel futuro: c’è un posto per… Continua
Giovedì IV Settimana di Pasqua 1Gv 1,5-2,2 Sal 102 Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena Camminare nella luce è impossibile se non ci sentiamo piccoli. Quanto è limpida la Parola di Dio: non siamo senza peccato, a chi si considera sapiente è preclusa la rivelazione di Dio. Di fronte a una tale chiarezza non possiamo non esaminarci e chiederci se le nostre stanchezze non siano causate dall’aver posto troppa fiducia… Continua
Mercoledì IV Settimana di Pasqua At 12,24-13,5 Sal 66 Gv 12,44-50 Gesù qui “esclama”. Ha proprio urgenza di esortarci a credere, in Lui e nel Padre che lo ha inviato. Molti, infatti, avevano visto eppure non credevano. In ognuno di noi c’è una tenebra di dubbio, di incredulità. Per vincerla, Gesù ci invita ad ascoltare le sue parole. Ma non solo ascoltare. Abbiamo bisogno di osservarle, che vuol dire: custodirle… Continua
Martedì IV Settimana di Pasqua At 11,19-26 Sal 86 Gv 10,22-30 Gesù, il Verbo di Dio, ci comunica della sua vita, l’amore del Padre, offre indicazioni che, se seguiamo, ci cambiano la vita. Probabilmente, in diverse occasioni, l’abbiamo sperimentato, conoscendo meglio il nostro desiderio di amarlo, la gioia che proviamo quando stiamo con Lui, la bellezza di annunciare che “Gesù è il Signore!” (At 11,20). Forse non riusciamo ad identificarci… Continua
Lunedì IV Settimana di Pasqua At 11,1-18 Sal 41 e 42 Gv 10,1-10 Nessuno è anonimo per Dio. Ciascuno è conosciuto nella sua storia, chiamato per nome, e invitato a entrare per la porta che è Gesù. “Egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome…le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce”. Siamo desiderati, custoditi, chiamati e guidati dal Signore perché possiamo vivere la vita così come la vissuta… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco… Continua
Sabato III Settimana di Pasqua At 9, 31-42 Sal 115 Gv 6,61-69 Le parole di Gesù sono difficili. È vero: il vangelo è esigente. Lo è quando chiede di dimenticarci di noi stessi. Quando ci mette davanti alle nostre fragilità. Quando ci chiede di fare un passo più impegnativo, una scelta più generosa. Alcuni discepoli vanno via spaventati. Ma non per questo Gesù attenua il suo messaggio, o ritratta le… Continua