Venerdì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 11, 18.21-30 Sal 33 Mt 6,19-23 L’occhio è la lampada del corpo, cioè quello che guardiamo illumina dentro. Come deve essere allora il nostro occhio perché il corpo sia nella luce, cioè manifesti la grazia di Dio e il Signore Gesù stesso che ci ha detto di essere la luce del mondo? Certo, non dobbiamo dimenticarci del cuore che fa tesoro di quanto… Continua
Giovedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2 Cor 11,1-11 Sal 110 Mt 6,7-15 Gesù non poteva consegnarci preghiera più bella del Padre Nostro. È una preghiera essenziale che più che una serie di parole dette è una professione di fede nel Padre eterno. Una professione di fede che possiamo dire grazie a Gesù che ci svela il volto del Padre. È la preghiera che ci permette non tanto di chiedere… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-11 Sal 111 Mt 6,1-6.16-18 Nella sinagoga, durante le liturgie del sabato, tutti ammiravano l’offerente più generoso. Questi riceveva onore, veniva condotto dal sacerdote e indicato a tutti come esempio. Gesù ci dice che quando prestiamo troppa attenzione agli applausi umani, finiamo col perderci la ricompensa più bella: lo sguardo del Padre. Gli applausi li conosciamo: fanno rumore e danno emozione, ma sono momentanei, non… Continua
Martedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 8,1-9 Sal 145 Mt 5,43-48 Ascoltare Gesù che ci chiede di amare i nemici e pregare per chi ci perseguita, può suscitare un certo scoraggiamento, perché ne conosciamo tutta la difficoltà. Ma, a pensarci bene, è un invito a ricordarci di quanta fiducia il Signore ha in noi, ritenendoci capaci di fare come lui ha fatto. È un invito anche a tenere bene… Continua
Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 6,1-10 Sal 97 Mt 5,38-42 Con queste parole, si usa dire in genere, Gesù indica il superamento della legge del taglione, per proporre un modello di non violenza. A ben vedere però, c’è molto di più di una semplice “astensione dal fare il male”. Gesù usa tutti verbi che indicano un fare piuttosto che un non-fare: Tu porgi…tu lascia…tu fai…da…non voltare le spalle…. Continua
Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 6,1-10 Sal 97 Mt 5,38-42 Con queste parole, si usa dire in genere, Gesù indica il superamento della legge del taglione, per proporre un modello di non violenza. A ben vedere però, c’è molto di più di una semplice “astensione dal fare il male”. Gesù usa tutti verbi che indicano un fare piuttosto che un non-fare: Tu porgi…tu lascia…tu fai…da…non voltare le spalle…. Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce,… Continua
Sabato X Settimana del Tempo Ordinario Is 61,9-11 Cant. 1Sam 2,1.4-8 Lc 2,41-51 Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria – memoria Già un’altra volta, nello stesso capitolo del Vangelo di Luca leggiamo che Maria «custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (2,19). In quel caso Gesù era appena nato e i pastori, mandati dagli angeli, erano giunti a Betlemme. Davanti ai pastori Maria prova uno stupore che nasce dalla… Continua
Venerdì X Settimana del Tempo Ordinario Os 11,1.3-4.8-9 Is 12,2-6 Ef 3,8-12.14-19 Gv 19,31-37 Sacratissimo cuore di Gesù, solennità Il nostro Dio è un Dio gentile, che ci attrae a Lui “con legami di bontà”. Questo è il cuore del Signore, un cuore compassionevole, buono. È il cuore di Gesù che ancor prima di essere trafitto dalla lancia, si era lasciato colpire da tutte le situazioni incontrate lungo la strada verso la volontà… Continua
Giovedì X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 3,15-4,1.3-6 Sal 84 Mt 5,20-26 Nella prima lettura san Paolo dice che Dio ha voluto che la luce rifulgesse nei nostri cuori: «rifulga la luce dalle tenebre». Possiamo dire che il Vangelo riprende questo movimento annunciando: “splenda la misericordia nella giustizia”, perché ogni giustizia senza misericordia è ancora un’ingiustizia. La misericordia non è un generico modo di sentire, ma introduce una nuova mentalità… Continua