Come frati Minori vanno per via. Antonio di Padova, i Minori e le strade nel Friuli medievale

Come frati Minori vanno per via. Antonio di Padova, i Minori e le strade nel Friuli medievale

Il volumetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gemona del Friuli, raccoglie tre interventi relativi alla figura di sant’Antonio di Padova, che in quel Comune ha uno dei più antichi santuari eretti in suo onore, punto di riferimento del “Cammino di S. Antonio” che collega il nord d’Europa nel suo itinerario verso il santuario padovano, epicentro di una serie di “Cammini” che attraversano, da nord a sud, la penisola… Continua

Carità che guarisce

Venerdì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 9,1-5    Sal 147       Lc 14,1-6 Gesù richiama alla carità e lo fa dando l’esempio. Nella sua vita terrena Gesù davvero non escludeva nessuno, il suo amore di predilezione era per i lontani e per i peccatori, tuttavia non trascurava nemmeno chi ai suoi tempi credeva di essere giusto di fronte alla Legge e a posto con la propria coscienza. E qual è il… Continua

Lc 6,12-19

Legami preferiti

Legami preferiti

Giovedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,19-22   Sal 18   Lc 6,12-19 Santi Simone e Giuda, festa La storia della salvezza ci parla della instancabile pazienza e premura con cui Dio, tramite i suoi inviati, chiama e richiama all’alleanza con lui. Gesù prega il Padre, chiama e invia tante persone di buona volontà. Ciascuno di noi può fare un elenco di persone che ha riconosciuto come mandate – senza saperlo… Continua

Lc 13,22-30

Le ingiustizie del cuore

Le ingiustizie del cuore

Mercoledì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,26-30   Sal 12   Lc 13,22-30 Sono molti quelli che si salvano? Gesù sembra andare oltre la domanda un po’ indiscreta del tale. Forse vuole purificare le sue intenzioni, orientare il suo sguardo su questioni più vere, più urgenti. Capita a volte anche a noi di indugiare, curiosare, preoccuparci inutilmente delle debolezze altrui. Forse per evitare la fatica di guardare le nostre. Gesù, poi, incalza con… Continua

Lc 13,18-21

Interiormente

Interiormente

Martedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,18-25   Sal 125   Lc 13,18-21 Questo avverbio intercetta diverse sollecitazioni che ci offre oggi la Parola di Dio. La creazione nuova, ogni nuova creazione avviene nella discrezione dell’interiorità, mai altrove. Cioè avviene dapprima dentro di noi, in uno spazio dove neanche noi stessi riusciamo – grazie a Dio – del tutto ad agire. Non siamo noi i “registi” di questa interiorità, tuttavia dipende… Continua

Lc 13,10-17 

“santa” vergogna

Lunedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,12-17 Sal 67 Lc 13,10-17 Gesù con molta chiarezza smaschera l’ipocrisia degli uomini religiosi del suo tempo, pronti a dimenticare l’uomo in nome di quella che ritenevano la Legge di Dio. Ma non può esserci volontà di Dio che non tenga al centro il bene dell’uomo. Così Gesù vede una donna curva e non può fare a meno di guarirla. La donna non… Continua

Mc 10,46-52

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 S. ANTONIO M. CLARET

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 S. ANTONIO M. CLARET

Dal Vangelo In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù… Continua

Lc 13,1-9

Lascialo ancora

Lascialo ancora

Sabato XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,1-11   Sal 23   Lc 13,1-9 Perché oggi Gesù ci scuote energicamente con questa esortazione a convertirci? Perché spesso siamo come il fico sterile che sottrae al terreno energie preziose, ma resta chiuso su di sé e gretto, egoista e sterile. Se fosse per il padrone, il fico inutile sarebbe già tagliato e morto. Ma il Signore è il vignaiolo paziente che, invece di… Continua

Lc 12,54-59

Tempo di Dio

Tempo di Dio

Venerdì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 7,18-25    Sal 118     Lc 12,54-59 San Giovanni Paolo II, memoria C’è un tempo che dobbiamo distinguere tra tutti i tempi. È il tempo della presenza del Signore nella nostra vita che è da custodire. Custodire è l’atto di fissare comparando quanto abbiamo accolto in noi, con quanto invece abbiamo ancora da accogliere di ciò che la storia ci offre. È un esercizio… Continua

Lc 12,49-53

Quale divisione?

Giovedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 6,19-23   Sal 1    Lc 12,49-53 Gesù sta preparando qualcosa di grandioso. Annuncia il battesimo con il quale sarà battezzato che è il Mistero pasquale. Il fuoco che accenderà sarà quello dello Spirito Santo nel cuore dei credenti. È un atto unico che passerà attraverso una separazione, dalla morte alla vita nuova. Anche nella Creazione tutto ha preso forma da una separazione, ed è… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio