Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Lasciatevi riconciliare con Dio… questo è il momento favorevole, ci esorta San Paolo. C’è un ritorno, una riconciliazione da intraprendere con Dio. Da parte nostra, è sempre “ora” il momento migliore per farlo. La Quaresima si presenta oggi a noi proprio come un momento da cogliere al volo. Un’opportunità per noi stessi e, come ambasciatori, in favore di molti… Continua
Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la Quaresima 2022 dal titolo: “Quando venne la pienezza del tempo (Gal 4,4)”. Forte anche il richiamo alla Parola di Dio: “l’ascolto è l’imperativo rivolto al credente, che risuona anche sulla bocca di Gesù come il primo e più grande dei comandamenti: «Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore» (Mc 12,29; cfr. Dt 6,4). A questo tipo di… Continua
Martedì VIII Settimana Tempo ordinario 1Pt 1,10-16 Sal 97 Mc 10,28-31 Quando Gesù esagera nelle sue richieste, abbiamo la percezione che non ce la faremo, ci viene paura. Possiamo anche intendere le sue richieste di alleggerirci di qualche bene materiale o di abbandonare qualche nostro atteggiamento con cui pensiamo di essere “al sicuro” nelle relazioni, come una richiesta che non ci fa davvero bene. E magari poi cerchiamo la nostra… Continua
Lunedì VIII Settimana del Tempo Ordinario 1Pt 1,3-9 Sal 110 Mc 10,17-27 «Che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Il Vangelo di oggi ci insegna che la risposta dipende dal nostro desiderio. Per avere la salvezza è sufficiente rispettare i comandamenti che riguardano il rapporto con i fratelli. Ma all’uomo inginocchiato ai suoi piedi questo non basta. Desidera di più. Allora Gesù «fissando lo sguardo su… Continua
Luca 6,39-45 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt’e due in una buca? Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti… Continua
Sabato VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,13-20 Sal 140 Mc 10,13-16 Nell’Antico Testamento spesso troviamo madri in atto di presentare i propri figli ai profeti o gli anziani per ricevere una benedizione. Così fanno le madri con Gesù, che per loro è un profeta buono. I discepoli sgridano questa gente inopportuna e fastidiosa. Gesù non solo disapprova il comportamento dei discepoli, non solo dimostra di avere per i bambini… Continua
Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,9-12 Sal 102 Mc 10,1-12 La comunione con Dio è descritta nella similitudine del rapporto tra sposi. La relazione tra il Signore e la sua creatura è unico, profondo. Nessuno può separare l’anima che è unita a Dio. È un’unione fondata sulla certa fedeltà di Dio e sulla promessa di fedeltà che come creature degne d’amore possiamo fare. Il Signore investe la Sua… Continua
Giovedì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,1-6 Sal 48 Mc 9,41-50 Nel Vangelo di oggi siamo invitati a vivere nel Bene: agendo nel nome di Gesù e ed usando bene del nostro corpo. Il “nome” di Gesù è principio di ogni azione e decisione, ci permette di servire i fratelli senza recare danno a loro o a noi stessi. Servire nel nome del Signore è agire nella verità e… Continua
Mercoledì VII Settimana del Tempo Ordinario Giac 4,13-17 Sal 48 Mc 9,38-40 San Policarpo vescovo Nella sua lettera Giacomo ammonisce i ricchi commercianti che contano solo su loro stessi. Mette in luce due verità utili da ricordare: il limite della nostra conoscenza e la fragilità della nostra vita. “Non sapete quel che succederà domani!”. Qui il verbo sapere ha proprio l’accezione della conoscenza che poggia sulle certezze e il pieno controllo degli… Continua
Martedì VII settimana Tempo ordinario 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra Di San Pietro Apostolo La liturgia di oggi, con la festa della Cattedra di san Pietro, ci ricorda che, nel suo grande amore, Dio desidera l’unità della Chiesa intera e vuole guidarla sulla via della salvezza. Ci ricorda, di conseguenza, che questo non può avvenire senza di noi, senza l’opera di ciascuno di noi, semplici e peccatori, come… Continua