Sabato Santo “Il silenzio non è assenza dal mondo, ma patria delle voci. Chi è stordito dal rumore non accoglie l’infinito. Nel silenzio del suo eremo, il monaco vive il privilegio di portare silenziosamente a Dio il «rumore» della storia, per rendere presenti i ritmi della vicenda umana. Quando l’orante porta a Dio il segreto bisogno di tutti, ha la certezza che il vagare lascia posto all’andare verso una meta,… Continua
Venerdì Santo Is 52,13-53,12 Sal 30 Eb 4,14-16; 5,7-9 Gv 18,1-19,42 Nel quarto canto del servo di Jahvè ci viene presentato colui che è amato! “Ecco, il mio servo avrà successo, sarà onorato, esaltato e innalzato grandemente”. Le parole di questa liturgia ci invitano a guardare al servo del Signore. Eppure, non c’è bellezza nel suo volto sfigurato. Considerato abbandonato da Dio, nessuno piange per lui. è vittima di menzogna… Continua
Giovedì Santo Ez 12,1-8.11-14 Sal 115 1Cor 11,23-26 Gv 13,1-15 Sino alla fine, significa fino all’ultimo istante della vita, ma significa anche definitivamente e nel più alto grado. Gesù ama oltre ogni misura, e questo nell’ora suprema, quando gli uomini sono istintivamente preoccupati più di sé che degli altri. Per liberarci dalla preoccupazione di noi stessi, il Signore ci lascia un esempio di umiltà e amore. Dio ama così: fino… Continua
Mercoledì della Settimana Santa Is 50,4-9a Sal 68 Mt 26,14-25 In questo vangelo vediamo diverse “consegne”. La prima: Giuda consegna Gesù ai soldati, per invidia, per un tornaconto personale. Si illude, come a volte facciamo anche noi, di poter decidere della sua vita e di quella altrui, di poter comprare e vendere tutto, di avere in mano la situazione. Ma Gesù, ancor prima che lui lo consegni, si è già… Continua
Martedì della Settimana Santa Is 49,1-6 Sal 70 Gv 13,21-33.36-38 Gesù ha una volontà invincibile: salvare chi gli è affidato, Giuda, Pietro, Giovanni… ciascuno di noi. È un amore invincibile, talmente libero, che accoglie di essere amato, ma anche tradito e rinnegato. E non solo accoglie: fa di tutto per donare di più, per salvare anche chi lo rinnega e lo tradisce. Lo fa con il suo perdono e la… Continua
Lunedì della Settimana Santa Is 42,1-7 Sal 26 Gv 12,1-11 Il gesto di Maria indica certamente riconoscenza verso colui che ha riportato in vita il fratello, ma suggerisce anche la grandezza del desiderio di Maria di amare Gesù ed essere da lui amata. Il desiderio d’amore la spinge ad ungere i suoi piedi e come ad abbracciarli con i suoi capelli sciolti. Maria così facendo si impregna del profumo del… Continua
Sabato V Settimana di Quaresima Ez 37,21-28 Ger 31,10-12b.13 Gv 11,45-56 “Vi sarà un unico pastore per tutti” aveva profetizzato Ezechiele. Non c’è parola di Dio che non giunga a compimento. Il modo in cui questo avviene molto spesso è per noi così difficile da comprendere che non lo accettiamo. I capi dei sacerdoti e gli scribi erano i più grandi esperti della Scrittura, eppure non vedono che si sta… Continua
Venerdì V Settimana di Quaresima Ger 20,10-13 Sal 17 Gv 10,31-42 “Tu, che sei uomo, ti fai Dio”: i giudei rimproverano Gesù e lo vogliono uccidere proprio per questo motivo. Eppure, egli non è uomo che si fa Dio, ma è Dio che si è fatto uomo ed è il Padre che l’ha consacrato. Gesù è all’apice della sua missione e sa che sta giungendo la sua ora, che è… Continua
Giovedì V Settimana di Quaresima Gen 17,3-9 Sal 104 Gv 8,51-59 I Giudei vivono una religiosità legata al culto del passato, e non tollerano intromissioni nel tempo presente. Forse anche a noi sembra strano che Dio oggi possa sovvertire la nostra vita tranquilla. Spesso, infatti, andiamo costruendo faticosamente equilibri intoccabili. Una quiete che a volte è il compromesso con una religiosità un po’ comoda. Vorremmo infatti vivere in pace,… Continua
Mercoledì V Settimana di Quaresima Dn 3,14-20.46-50.91-92.95 Dn 3,52-56 Gv 8,31-42 La libertà che Gesù desidera donare ad ogni uomo è per i giudei qualcosa di già acquisito per diritto. La discendenza di Abramo, l’appartenenza al popolo eletto, dà loro la sicurezza di essere già stati liberati da ogni schiavitù. Anche noi ci illudiamo, forse, di essere già sufficientemente liberi, abbastanza buoni, abbastanza a posto. Ma c’è una libertà ulteriore… Continua