Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 Ogni profeta incontra tante resistenze nell’annunciare una verità. Forse capita anche a noi di capire l’importanza di qualcosa o di qualcuno solo dopo del tempo, dopo aver posto una certa resistenza ad una verità, semmai, un po’ scomoda. Eppure a volte basterebbe essere più semplici, più umili, più leali, per accorgerci che il Signore visita la nostra vita attraverso… Continua
Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 Spesso le distrazioni e i nostri attaccamenti disordinati non ci aiutano a riconoscere in modo adeguato ciò che ascoltiamo e vediamo. Siamo come dei bambini capricciosi ai quali viene suonata una musica, cantato un canto, ma…senza risposta. Neanche il Battista viene ascoltato nel suo annuncio. Neanche Gesù viene accolto: i suoi non si accorgono dei segni prodigiosi che il… Continua
Giovedì II Settimana di Avvento Is 41,13-20 Sal 144 Mt 11,11-15 San Giovanni della Croce, Sacerdote e Dottore della Chiesa, memoria Nel brano di Isaia troviamo due descrizioni contrapposte: da una parte l’inconsistenza della pula che si dissolve al vento. Dall’altra la forza di una terra feconda, piena di grandi alberi: cedri, acacie, mirti, ulivi… Quanta abbondanza! Le loro radici salde affondano in terreni ricchi d’acqua. Delle colline brulle si… Continua
Mercoledì II Settimana di Avvento Is 40,25-31 Sal 102 Mt 11,28-30 Santa Lucia vergine e martire, memoria Isaia consola il popolo stanco e debole che, senza uno sguardo amorevole che vegli su di lui, si sente dimenticato. Il profeta incoraggia: “perché dici: la mia via è nascosta al Signore?”. Ma, al contempo, provoca e scuote le coscienze: che radici hanno le tue sfiducie e stanchezze? L’uomo di ogni tempo, pur incamminato nel… Continua
Martedì II Settimana di Avvento Is 40,1-11 Sal 95 Mt 18,12-14 Non fa una domanda retorica il Signore ai suoi discepoli. Ma solo afferma l’unica scelta possibile del pastore: partire in fretta per soccorrere la pecora smarrita. Perché è tenero, gratuito, paziente l’amore che ha verso di lei. E a noi … cosa ci pare? Forse che è necessario riconoscerci capaci di “smarrimenti”, anche piuttosto ostinati. La consapevolezza è la… Continua
Lunedì II Settimana di Avvento Is35,1-10 Sal84 Lc 5,17-26 Un uomo guarisce dalla sua infermità e diviene segno profetico per quelli che vedono. “Essi vedranno la gloria del Signore”, dice Isaia. Questa gloria aprirà una strada di felicità …dove fuggiranno tristezza e pianto, una bella promessa di gioia. Tante persone vedono la guarigione dell’infermo, e c’è chi ritorna a casa dando gloria a Dio. Ma c’è anche chi rimane diffidente… Continua
Sabato I settimana di Avvento Is 30,19-21.23-26 Sal 146 Mt 9,35 – 10,1.6-8 Quando abbiamo la grazia di evangelizzare, di portare al nostro prossimo la consolazione di Gesù, dobbiamo sempre ricordare che stiamo restituendo quello che a nostra volta abbiamo ricevuto. Nessuno di noi potrebbe fare diversamente. La nostra compassione è frutto della compassione di Gesù per noi. Lui ci ha visti stanchi e sfiniti e, attraverso i… Continua
Venerdì I settimana di Avvento Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Immacolata Concezione, solennità La storia dell’Immacolata Concezione affonda le sue radici all’origine della vita. Infatti, Adamo ed Eva sono stati posti immacolati nel giardino dell’Eden con il comando di custodirlo e di lasciar stare i frutti di un albero. Sappiamo bene come è andata… Ma dopo il peccato Dio ci riprova, ricomincia tutto con Maria. Lei diviene… Continua
Giovedì I settimana di Avvento Is 26,1-6 Sal 117 Mt 7,21.24-27 Sant’Ambrogio vescovo, memoria Oggi il Vangelo ci invita a costruire, sapendo che il Signore ci dona i suoi materiali pregiati e si offre a noi per essere “capocantiere”, se lo vogliamo. Gesù ci propone di costruire la nostra casa sulla roccia del senso. Nella sua attraente logica possiamo entrare solo se siamo disposti ad accogliere che il valore della vita sta… Continua
Mercoledì I settimana di Avvento Is 25,6-10a Sal 22 Mt 15,29-37 San Nicola vescovo, memoria Questa moltiplicazione abbondante è un segno di cura e tenerezza di Gesù verso chi si affida a Lui. Si preoccupa delle nostre debolezze e non si risparmia nel venirci in aiuto. I discepoli invece, mettono le mani avanti: “Come possiamo trovare…?”. Una domanda che, forse, nasconde il timore di dover mettersi in gioco personalmente, scomodarsi,… Continua



















