Mancano ormai pochissime ore al passaggio tra il 2016 e il 2017. Puntualmente i social si riempiono di post che “invocano” un nuovo anno migliore di quello precedente. Mentre li guardo, non so bene perché, mi viene in mente quanto dice Qoèlet: «C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. Un tempo per uccidere e un tempo… Continua
Dal Vangelo Luca 2, 1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide…. Continua
In principio, c’era colui che è “la Parola”. Egli era con Dio, Egli era Dio. Egli era al principio con Dio. Per mezzo di lui Dio ha creato ogni cosa. Senza di lui non ha creato nulla. Egli era la vita e la vita era luce per gli uomini. Quella luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta […] Colui che è “la Parola” è diventato un uomo… Continua
È incredibile quanti bastoni ci siano tra le pagine della Bibbia ma anche delle Fonti Francescane! Per carità, il bastone anche qui rimane pur sempre e prima di tutto il simbolo del viandante, esperienza che sia gli ebrei che san Francesco ben conoscono, l’uno soprattutto nel deserto dell’esodo, l’altro itinerante per le polverose strade dell’Umbria. Infatti, in Egitto, la notte della liberazione, gli ebrei avrebbero aspettato l’alba liberatrice «con il… Continua
Dal Vangelo Matteo 1, 18-24 Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di… Continua
Francesco, dopo otto giorni di predicazioni alla corte del sultano, vedendo vano il tentativo di convertirlo a Cristo e fondere nell’unico credo dei profeti e degli apostoli le due religioni monoteistiche, volle fare ritorno al campo crociato, dove fu fatto accompagnare dal corpo di guardia regale, con gli onori di regnante. Intanto, sul fronte di guerra, fremevano senza tregua i combattimenti, lasciando centinaia di vittime sul campo di battaglia. Così,… Continua
Il 14 febbraio 1958 Pio XII dichiarava santa Chiara patrona universale della televisione. La scelta cadde sulla santa assisana per il noto episodio di cui fu protagonista la notte di Natale nel 1252, anno precedente alla sua morte. L’episodio narra: «In quell’ora della Natività quando il mondo eleva con gli angeli canti di giubilo al nato Bambino, tutte le signore vanno nell’oratorio per il mattutino, e lasciano sola la madre… Continua
Dal Vangelo Matteo 11, 2-11 In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano,… Continua
Dal Vangelo Luca 1, 26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come… Continua
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te»… (Lc 1,26-28) In quel “piena di grazia” ci sono una vastità di senso e di “capacità” incommensurabili. Potrebbero avvicinarsi a quei… Continua