Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli

Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli

Frate Francesco si dichiarava “ignorante e illetterato”, eppure ci ha lasciato oltre una ventina di scritti, alcuni di notevole dimensione e tutti densi di concetti e valori tratti dal messaggio evangelico. Tali testi sono giunti fino a noi per la solerzia dei frati Minori, un Ordine religioso nato dalla sua ispirazione, fonte di contrasti nel contesto di una storia ricca di eventi e tormentata da contrapposizioni per il costante e… Continua

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#7 Al bar

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#7 Al bar

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]
“Mi sa che questo tramezzino è un po’ andato… Dovremo deciderci a cambiare bar: da quando non c’è più Elisa dietro al bancone, è tutto un po’ approssimativo…”. È seduto al solito bar, lungo il Corso pedonale. Si ritrovano lì per la pausa pranzo, da molto tempo ormai. Li aspetta. Lui è sempre il primo ad arrivare. “E pensare che è sparita da un giorno all’altro… come la mia collega, quella del marketing, manco il tfr si è venuta a prendere: andata a vivere in Costa Rica, così dicono. “Cercava vita esotica”, dicono loro. Chissà cosa cerca veramente…”.

Domenica 10 dicembre 2017, IIª DI AVVENTO

Domenica 10 dicembre 2017, IIª DI AVVENTO

Dal Vangelo Marco 1,1-8 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui… Continua

San Francesco e il lupo di Gubbio

San Francesco e il lupo di Gubbio

Serata francescana con fra Fabio Scarsato, per approfondire e meditare ancora sullo stupendo fioretto francescano del lupo di Gubbio. Approfittando anche della lettura che ne diede niente di meno che don Primo Mazzolari (Francesco d’Assisi e il lupo, EMP, Padova 2016). A Farra di Soligo, nella chiesetta duecentesca di S. Maria dei Broi, durante gli ultimi restauri è emerso un affresco con santo e lupo. Che sia anch’esso il nostro?… Continua

Venerdì 8 dicembre 2017, IMMACOLATA CONCEZIONE B.V. MARIA

Venerdì 8 dicembre 2017, IMMACOLATA CONCEZIONE B.V. MARIA

Dal Vangelo Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo…. Continua

Francesco, polvere di Dio

Francesco, polvere di Dio

«Per me raccontare la storia di Francesco significa metterla in relazione con la mia vita e, in questo processo, sperare che entri in relazione anche con la vita di altre persone. Dallo studio continuo delle Fonti Francescane, delle infinite biografie, ai frequenti incontri con persone che cercano di vivere Francesco nella propria esistenza, sono arrivato al rituale del teatro. Sicché posso dire che lo spettacolo è in continua costruzione all’interno… Continua

Q come… quotidiano!

Q come… quotidiano!

Il tempo “quotidiano” è facile da definirsi e, perciò, da intendere. Basta declinarlo al negativo: non è il tempo straordinario né quello della festa né quello delle sorprese o delle novità. È piuttosto quello, noioso e ripetitivo, che ritma le nostre giornate di tutti i giorni. Alla fine delle quali ci rimane apparentemente molto poco di soddisfacente e di eroico: se non aver compiuto fedelmente il proprio dovere quotidiano. È… Continua

Crediamo veramente e umilmente. Un cammino di fede insieme a Francesco d’Assisi

Crediamo veramente e umilmente. Un cammino di fede insieme a Francesco d’Assisi

L’insistenza di papa Francesco sul momento essenziale della fede, l’incontro con Dio, costituisce anche il nucleo fondamentale del messaggio di san Francesco, il suo centro e il suo cuore. Questo incontro, quella particolare esperienza di Dio che Francesco definisce «piacevole e desiderabile sopra ogni cosa», è qualcosa che il santo di Assisi ha cercato con tenacia e che ha raccomandato con insistenza a tutti i suoi seguaci. Amare Dio con… Continua

Domenica 3 dicembre 2017, Iª DI AVVENTO

Domenica 3 dicembre 2017, Iª DI AVVENTO

Dal Vangelo Marco 13,33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a… Continua

Mercoledì 29 novembre, TUTTI I SANTI FRANCESCANI

Mercoledì 29 novembre, TUTTI I SANTI FRANCESCANI

Dal Vangelo Giovanni 6,37-40 In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio