Lunedì, III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15 Sal 41 Lc 4,24-30 Gesù affronta senza recriminazioni le ostilità dei suoi concittadini: anzi, continua a convincere, a spiegare, ad annunciare la verità, sperando fino alla fine che qualcuno la accolga. E cita due brevi storie: la vicenda della vedova di Sarepta e la guarigione di Naaman. Sono due stranieri che, durante un delicato momento della loro vita, incontrano un profeta sconosciuto, inviato… Continua
Dal Vangelo Giovanni 2,13-25 Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui… Continua
Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20 Sal 102 Lc 15,1-3.11-32 “Si avvicinavano a Lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo”. Tutti si avvicinavano a Lui. Costoro avevano capito che in Gesù potevano trovare parole di speranza; in lui intravedevano qualcuno che poteva liberarli dal loro peso, da quella condizione che i farisei condannavano, con cui consideravano loro perduti. In Gesù questi trovano accoglienza, vedono una possibilità di… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 Il padrone e i contadini sono gli unici personaggi della parabola che agiscono e parlano. Dei servi e del figlio si narra la sorte che subiscono, ma di loro non viene riportato né un gesto né una parola. La storia infatti si svolge tra il padrone e i contadini. Il padrone ha la parola per primo e per ultimo: sua è l’iniziativa… Continua
Su noi frati francescani girano tanti luoghi comuni.
Ma tanti tanti eh!
Allora vogliamo divertirci insieme a smontarne qualcuno,
provando ad essere più concreti possibile,
e facendoci insieme qualche risata!
Accetti la sfida?
Segui i nostri post, il 16 di ogni mese!
Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10 Sal 1 Lc 16,19-31 Nella parabola di Lazzaro e dell’uomo ricco, colpisce un grande vuoto, quello della relazione tra questi due uomini: non si dice se si siano mai incontrati, parlati, conosciuti. Solo quando il racconto si sposta nell’aldilà, scopriamo che il ricco conosceva Lazzaro e comprendiamo allora la gravità di questo vuoto: la ricchezze, il confidare unicamente in se stesso e nelle sue possibilità,… Continua
Mercoledì II Settimana di Quaresima Ger 18,18-20 Sal 30 Mt 20,17-28 Le parole che nel vangelo di oggi descrivono il modo umano di governare trovano la loro radice in kýrios e exousía, rispettivamente signore e autorità. Sono due termini che spesso troviamo riferiti a Gesù, ma proprio Lui – il Signore, Colui che ha autorità – è “venuto per servire e dare la sua vita in riscatto per molti”. I termini adeguati… Continua
La figura di san Francesco evoca la povertà e la penitenza, ma già durante la vita del santo di Assisi emergono, all’interno del movimento francescano, esigenze intellettuali che non sono affatto incompatibili con una profonda spiritualità. La rilassatezza di una parte del clero e la proliferazione delle correnti eretiche impongono, infatti, una predicazione adeguata ai tempi e in grado di tener conto dell’insegnamento e della cultura. Nell’ordine fanno il loro… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Il Vangelo di oggi ci presenta due scene: quella che descrive gli scribi e i farisei e quella che descrive i discepoli di Gesù. La prima ha il sapore della “sfilata”, di una passerella, dell’atteggiamento di chi basta a se stesso, del passare oltre, della vita superficiale, che non si cura di ciò che c’è intorno. Porsi come i… Continua
Un contadino povero, nel rincasare la sera tardi dal mercato, si accorse di non avere con sé il suo libro di preghiere. Al suo carro si era staccata una ruota in mezzo al bosco ed egli era angustiato al pensiero che la giornata finisse senza aver recitato le preghiere. Allora pregò in questo modo: «Ho commesso una grave sciocchezza, Signore. Sono partito da casa questa mattina senza il mio libro… Continua