O come… orma!

O come… orma!

Chi di noi è cresciuto con il Manuale delle giovani marmotte (ma ultimamente ho trovato un libro che ripropone la stessa cosa tra le cinquanta da fare prima di compiere 13 anni!) non può certo dimenticarsi il paragrafo dedicato al riconoscimento delle orme degli animali. Partire da un’impronta più o meno chiara per immaginarsi il bestione che l’aveva impressa nel fango… Immaginarsi di seguirle con fiuto indiano fino a scorgere… Continua

Gv 1,19-28

Custodire il dono ricevuto

Martedì, Feria propria del 2 gennaio 1Gv 2,22-28         Sal 97         Gv 1,19-28 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, Memoria “Quello che avete udito da principio rimanga in voi […] l’unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi[…] così voi rimanete in lui”. L’atteggiamento umile di Giovanni Battista ci permette di comprendere le parole della prima lettera di San Giovanni. Il Signore interviene nella nostra vita con la sua Grazia,… Continua

Lunedì 1 gennaio 2018, MARIA SS. MADRE DI DIO

Lunedì 1 gennaio 2018, MARIA SS. MADRE DI DIO

Dal Vangelo Luca 2,16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per… Continua

Lc 2,16-21

Maria, Madre di Dio e Madre nostra

Lunedì, Maria Santissima Madre di Dio Nm 6, 22-27   Sal 66   Gal 4,4-7   Lc 2,16-21 Nella Parola di oggi c’è una benedizione donata dal Signore per il bene di tutto il popolo; proprio come la buona notizia che i pastori portano a tutti, dopo aver udito e visto le meraviglie di Dio! Ma prima ancora, c’è qualcosa di prezioso da custodire con amore e profondità. Maria da parte sua custodiva tutte queste… Continua

Pietruzze annuali

Pietruzze annuali

“I membri di una qualche antica tribù avevano la consuetudine di mettere una pietruzza bianca o nera in un vaso alla fine di ogni giornata, in base all’andamento positivo o negativo del giorno. Un’abitudine sensata. Poi, in occasione della morte di qualcuno, si rovesciava il vaso e si poteva quindi constatare se la sua era stata una vita felice o no. Invece di tale rito con le pietruzze, alla fine… Continua

Domenica 31 dicembre 2017, SS. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

Domenica 31 dicembre 2017, SS. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

Dal Vangelo Luca 2,22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era… Continua

Lc 2,36-40 

La sapienza del cuore

Sabato, V giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv2,12-17     Sal 95     Lc2,36-40 La profetessa Anna gioisce per le meraviglie del Signore. Loda il Signore perché ha visto ciò che per tanti anni ha aspettato, vede compiersi una promessa. Un’attesa di speranza viene esaudita, ciò che ha meditato per lunghi anni, custodendo la parola nel suo cuore. Questa parola del Vangelo di oggi ci invita a vivere la quotidianità… Continua

Lc 2,22-35

Consolazione sorprendente

Venerdì, IV giorno fra l’ottava di Natale 1Gv3,2-11    Sal 95    Lc 2,22-35 L’evangelista Luca con la sua arte narrativa ci regala una pagina di vangelo molto bella, il racconto è vivo e i personaggi descritti con attenzione così da riuscire a farcelo immaginare. È bello oggi contemplare l’incontro tra questo Dio bambino e questi due anziani che, in realtà, sono più giovani di tutti, capaci di riconoscere ed… Continua

Gv 1,1-18

Mi fido di Te

Giovedì, III giorno fra l’Ottava di Natale Is 52,7-10     Sal 97  Eb 1,1-6   Gv 1,1-18 Santi Innocenti, Festa E’ triste vedere dove il male, il potere, la superbia dell’uomo possano arrivare: il re Erode, vedendo in Gesù un pericolo per il suo regno, nella sua nascita una minaccia per il suo potere, arriva ad ordinare un’orribile strage. Giuseppe intanto fa un sogno: “Alzati… prendi… resta”. La voce di un angelo… Continua

«Tu sei il sommo bene». Francesco d’Assisi e il bene comune

«Tu sei il sommo bene». Francesco d’Assisi e il bene comune

Il volume riporta le quattro relazioni tenute all’incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l’identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario “francescano” al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio