Lunedì, II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10 Sal 78 Lc 6,36-38 Poche righe di vangelo … ma davvero colme e traboccanti di insegnamento per il nostro cammino! Alla fine ciò che conta è diventare buoni e misericordiosi come il Padre, donare vita, nutrire per gli altri un amore tenero e tenace come quello materno, che si radica nelle viscere: è questa infatti la radice della parola ebraica che traduce la… Continua
Dal Vangelo Marco 9,2-10 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui;… Continua
Sabato I Settimana di Quaresima Dt 26,16-19 Sal 118 Mt 5,43-48 Il vangelo di oggi è molto esigente, è la misura dell’amore cristiano, del cristiano che ama sul serio. Gesù ci invita a non illuderci sul nostro modo di amare. La parola di oggi ci offre il parametro con il quale confrontarci per capire quanto autentico e vero possa essere il nostro modo di amare e soprattutto… Continua
Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Uno dei punti su cui maggiormente insiste il vangelo di Matteo è la riconciliazione, poiché nelle comunità di quell’epoca c’erano molte tensioni tra i gruppi con tendenze diverse, senza dialogo. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi è condizione essenziale affinché la nostra offerta sia gradita a Dio. Per questo dobbiamo imparare a… Continua
Giovedì I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo Gli scribi e i farisei, con cui Gesù spesso si scontra, erano convinti di possedere le chiavi della Torà, di avere l’esclusiva sull’interpretazione della Legge e la decisione sulla salvezza degli uomini, di poter aprire o chiudere, far entrare o far uscire. Gesù rimproverava apertamente questi dottori della Legge, dicendo loro: “avete portato via… Continua
É il secondo anno che trascorro il fine settimana in compagnia dei ragazzi e ragazze che vivono nella comunità di recupero “San Francesco”, a Monselice (Pd).
In questo tempo di servizio, alla luce di queste parole scritte da frate Francesco nel suo testamento, posso “esercitare la memoria” e “rigustare” le tante volte che il Signore mi ha concesso di fare esperienza di un amaro che si cambia in dolcezza, e contemplare tutto questo con uno sguardo sempre rinnovato.
Mercoledì I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa di “piccolo”, di semplice e immediato, che rimanda a qualcos’altro. I contemporanei di Gesù gli chiedono qualcosa di prodigioso, di eclatante che riveli la sua potenza. È facile vedere in questa richiesta la stessa mentalità del tentatore: “trasformare le pietre in pane”, questo era il genere di segno che si aspettavano le folle. E può… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal33 Mt6,7-15 Oggi il Vangelo ci da un insegnamento importante per sperimentare la preghiera come tempo buono, essenziale e concreto. Gesù ci insegna a pregare il Padre Nostro e, in questa semplice e conosciuta preghiera, c’è l’invito a “non sprecare parole” ma a vivere le relazioni con parole e azioni buone. Il Padre desidera alimentare le nostre speranze in Lui e si fa… Continua
Ormai tutti camminiamo. Per tanti motivi, e non tutti né nobili né spirituali. Alcune mete di pellegrinaggio sono ormai autentici cult: se i nostri fratelli musulmani almeno una volta nella vita devono recarsi in pellegrinaggio alla Mecca, noi non ci toccherà sgambettare fino a Compostela? San Francesco d’Assisi e i suoi compagni sono stati indubitabilmente grandi camminatori: cosa hanno da insegnarci sull’arte di un pellegrinaggio autenticamente umano e cristiano? Come… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19, 1-2.11-18 Sal 18 Mt 25, 31-46 Appena entrati nel tempo di Quaresima, il Vangelo ci pone davanti l’appello esigente della vita degli altri. Gesù ci dice che è importante accorgersi delle sofferenze dei fratelli, sempre più vicine di quanto pensiamo, e saper prendersi cura soprattutto di coloro che sono più fragili, riconoscendo in questi la sua stessa presenza viva: “…l’avete fatto a me”…. Continua