Gv 20,2-8

Si è fatto carne

Mercoledì, II giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 1,1-4        Sal 96      Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, Festa Il Verbo della vita si è manifestato, si è fatto toccabile, udibile, visibile. Nella sua prima lettera l’apostolo Giovanni sottolinea come l’annuncio e la testimonianza del Vangelo partano proprio dall’esperienza sensibile di Gesù, passata attraverso gli occhi, le orecchie, le mani: “Quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i… Continua

Mt 10,17-22

Docile allo Spirito

Martedì, I giorno fra l’ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60     Sal 30      Mt 10,17-22 Santo Stefano martire,  Festa Le virtù eroiche che comprendiamo di un martire sono quelle del sacrificio, della disponibilità, dei miracoli che compie, del coraggio di morire per la fede … poi, nell’approfondirne la spiritualità, scopriamo tanti aspetti, magari più nascosti, nei quali possiamo contemplare la fecondità della relazione con il Signore che lo caratterizza come fedele e… Continua

Lunedì 25 dicembre 2017, NATALE DEL SIGNORE

Lunedì 25 dicembre 2017, NATALE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva… Continua

Gv 1,1-18

Luce nella notte

Natale del Signore Is 52,7-10     Sal 97  Eb 1,1-6   Gv 1,1-18 “Veniva nel mondo la luce vera”: è il sole di giustizia che abbiamo invocato e atteso in questo tempo di Avvento, il sole che sorge dall’alto grazie alla bontà di Dio. Cristo è la luce vera e viene nel mondo a salvarci. Vivere alla presenza di questa luce vuol dire vedere non tanto la luce stessa, ma tutta la… Continua

“Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo” (dal Credo)

“Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo” (dal Credo)

Lo scatto risale all’ultima, fugace nevicata vista a Padova e si sofferma sulla discesa, l’abbassarsi del Signore Gesù all’altezza delle nostre case (nella foto il Convento del Santo, le cupole della Basilica), delle nostre vite. In questo venire discendendo  fino a noi, addirittura facendosi bambino, sta la bontà del Natale. Questo è il passo di Dio, la sua iniziativa sempre sorprendente. Perché sia Natale occorre la nostra risposta. Divenire “la… Continua

Sal 95

il Canto di Natale, non di Dickens, ma di san Francesco

il Canto di Natale, non di Dickens, ma di san Francesco

Cantate al Signore un canto nuovo, / cantate al Signore, uomini di tutta la terra. / Cantate al Signore, benedite il suo nome. Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. / In mezzo alle genti narrate la sua gloria, / a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Gioiscano i cieli, esulti la terra, / risuoni il mare e quanto racchiude; / sia in festa la campagna e quanto… Continua

Domenica 24 dicembre 2017, IVª DI AVVENTO

Domenica 24 dicembre 2017, IVª DI AVVENTO

Dal Vangelo Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo…. Continua

Giovani frati tra poveri che danzano – testimonianze #8

Giovani frati tra poveri che danzano – testimonianze #8

Ci sono incontri che ricordiamo perché toccano il cuore.
Ci sono storie che scuotono la nostra umanità.
Ci sono testimonianze di vita che fanno riflettere sulla nostra fede.

Ero in Cile la scorsa estate e ho conosciuto una persona, un ragazzo come tanti a vederlo così, con chiari tratti somatici sudamericani. In realtà questo ragazzo mi ha insegnato cos’è la vita… non a parole, come fanno molti, ma con la sua testimonianza.

Itinerari e cronache francescane di Terra Santa. Antiche edizioni a stampa sui Luoghi Santi, la presenza francescana e il pellegrinaggio nella Provincia d’Oltremare

Itinerari e cronache francescane di Terra Santa. Antiche edizioni a stampa sui Luoghi Santi, la presenza francescana e il pellegrinaggio nella Provincia d’Oltremare

L’insistenza di papa Francesco sul momento essenziale della fede, l’incontro con Dio, costituisce anche il nucleo fondamentale del messaggio di san Francesco, il suo centro e il suo cuore. Questo incontro, quella particolare esperienza di Dio che Francesco definisce «piacevole e desiderabile sopra ogni cosa», è qualcosa che il santo di Assisi ha cercato con tenacia e che ha raccomandato con insistenza a tutti i suoi seguaci. Amare Dio con… Continua

P come… padre!

P come… padre!

Nessun dubbio che anche nella cultura del popolo ebraico, come del resto quasi praticamente in tutte le culture antiche compresa la nostra, e neppure fino a tanti anni fa, la figura del padre è centrale e imprescindibile nei rapporti generazionali e in quelli familiari. Fino a parlare di società patriarcali. Certo, il comandamento divino obbliga ad onorare sia padre che madre (cf. Es 20,12; Lv 19,3; Ef 6,2), il suggerimento… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio