La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia

La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia

Un bel testo che riflette sull’esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco. Nessuno più di lui ne ha afferrato il senso e l’ha vissuta come via di libertà, di realizzazione e di «perfetta letizia». Solo le nostre fragilità possono aiutarci a entrare nel nostro abisso e trovare in esso la via della vita. È questo, in sintesi, il grande messaggio che si coglie nei testi più… Continua

Gv 4,43-54

Un lamento mutato in danza

Un lamento mutato in danza

Lunedì, IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21   Sal 29   Gv 4,43-54 C’è un senso di morte e di tristezza che spesso afferra la nostra quotidianità, la soffoca, sottraendole gioia e respiro, privandola della prospettiva di eternità, che è la verità profonda della nostra vita. “Signore, scendi prima che il mio bambino muoia”, è il grido di ogni credente, quando incombe sul cuore l’ombra della morte: non solo quella del corpo, ma spesso… Continua

Domenica 11 marzo 2018, IVª DOMENICA DI QUARESIMA

Domenica 11 marzo 2018, IVª DOMENICA DI QUARESIMA

Dal Vangelo Giovanni 3,14-21 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per… Continua

Lc 18,9-14

La vera preghiera

La vera preghiera

Sabato  III Settimana di Quaresima Os 6,1-6   Sal 50   Lc18,9-14 Nel vangelo di oggi, Gesù vuole indicarci quale e come deve essere la nostra preghiera. Ci mostra la diversità della preghiera del fariseo e del pubblicano per metterci di fronte alla verità del nostro modo di pregare Dio. Potrebbe essere un esame di coscienza sul nostro rapporto con il Padre, su ciò che portiamo nelle nostre preghiere e cosa si… Continua

Mc 12,28-34

Comandamenti, luce su cosa è “mio”

Comandamenti, luce su cosa è “mio”

Venerdì III Settimana di Quaresima Os 14,2-10     Sal 80   Mc 12,28-34 Un comando, di norma, si impone ed è prepotente con la mia libertà, mi priva di ciò che è “mio”. Se intendessimo così i comandamenti di Gesù saremmo tristi e arrabbiati; molto più probabilmente infedeli. I comandamenti sono piuttosto una rivelazione di chi sono io e di cosa è veramente “mio”. È “tuo”, dice il vangelo: Dio, il cuore, l’anima,… Continua

Il Vangelo come forma di vita. Qualche nota sulla Regola di Chiara (capitoli 1-5)

Il Vangelo come forma di vita.  Qualche nota sulla Regola di Chiara (capitoli 1-5)

La Regola scritta da Chiara, è un testo che mette “nero su bianco” l’esperienza di vita da lei già lungamente sperimentata a San Damiano insieme alle Sorelle che il Signore le aveva donato. Ma perché codificare un’esperienza di vita? Certo per autenticarla e proteggerla attraverso un’approvazione ufficiale chiesta con insistenza alla Madre Chiesa. Il primo riconoscimento arriva dal Cardinal Protettore dell’Ordine dei frati minori (oggi diremmo dal delegato del Papa… Continua

Lc 11,14-23

L’ascolto che rende felici

Giovedì III Settimana di Quaresima Ger7,23-28    Sal 94    Lc11,14-23 Ascoltare, un verbo spesso ridondante nella Parola di Dio che ogni giorno accogliamo. Ma quale ascolto prestiamo veramente? Spesso lasciamo cadere le parole: “tu che detesti la disciplina e le mie parole te le getti alle spalle?”(Sl 50,17). Il vero credente è colui che si apre all’ascolto, accoglie la parola ed agisce di conseguenza, permettendo a Dio di abitare nel suo… Continua

Mt 5,17-19

Ascoltare, seguire!

Ascoltare, seguire!

Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9    Sal 147    Mt 5,17-19 Abbiamo ascoltato l’invito a mettere in pratica la Parola di Dio e che Gesù è colui che le da pieno compimento. Il termine “compiere” ha due sfumature. Indica il “riempire una misura” in modo sovrabbondante e il “mettere in pratica” fino a “dare fondamento”, poiché, secondo la tradizione rabbinica, finché non si trova un modo pratico per attualizzare la… Continua

Mt 18,21-35

Abbi pietà

Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43    Sal 24    Mt 18,21-35 Gesù racconta la parabola in seguito all’intervento iniziale di Pietro che solleva un problema riguardante i rapporti comunitari: il perdono. Ci basta ricevere un gesto paziente, clemente e buono come quello del re per poi restituire lo stesso gesto ai fratelli quando ce lo chiedono? Sembrerebbe di no! Il servo che ha ricevuto dal re il condono… Continua

Far risplendere la mia vita. Pregare con Francesco e Chiara d’Assisi

Far risplendere la mia vita. Pregare con Francesco e Chiara d’Assisi

Francesco e Chiara d’Assisi, due appassionati di Dio, ci hanno lasciato molte preghiere che sono espressioni di bellezza, speranza e passione. I tre autori, grandi conoscitori della spiritualità francescana, ci offrono una tradizione moderna degli inni di lode dei due santi e un commento che attualizza le intuizioni originarie. Testi antichi, carichi di vitalità e freschezza, diventano parole forti anche per l’oggi. Martina Kreidler-Kos – Niklaus Kuster – Ancilla Roettger,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio