Sabato XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 4,13.16-18 Sal 104 Lc 12,8-12 Beato Giuseppe Timoteo Giaccardo, sacerdote “Non nominare invano il nome del Signore, tuo Dio”. È il comandamento che mi viene in mente, sentendo parlare oggi della bestemmia contro lo Spirito Santo. Questa rappresenta tutta la bruttezza dell’offesa fatta a Dio. Ma nell’ebraico, è soprattutto l’espressione “invano” a rendere grande tale offesa. È sottolineata la “vanità”, l’inutilità di alcune… Continua
Venerdì XXVII Settimana del Tempo ordinario Rm 3,21-30 Sal 129 Lc 11,47-54 San Luca, evangelista Per essere missionari del Vangelo, si deve ricevere la forza dello Spirito Santo. Sia la Lettera ai Romani che il Vangelo di Luca, ci invitano a dare tutto di noi stessi nel portare la Parola nel mondo, sapendo che la forza viene dal Signore. La coscienza dell’essere missionari ci fa rientrare in… Continua
Giovedì XXVII Settimana del Tempo ordinario Rm 3,21-30 Sal 129 Lc 11,47-54 Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire Caricare pesi sugli altri e volerci liberare dalla fatica! È questa la tentazione dalla quale oggi il Signore Gesù ci vuole mettere in guardia. Parliamo di pesi morali, di carichi che gravano sulla coscienza. Far sentire in colpa… quante prescrizioni, quante norme possiamo dare agli altri, che però non riguardano me! Perché… Continua
Cari amici, per gli utenti di Telegram è possibile ora iscriversi al canale BF Bibbia Francescana a questo link: https://t.me/bibbiafrancescana e trovare aggiornati i link ai nuovi post pubblicati nel sito-piattaforma. Come sempre restano attivi e operativi i social Facebook e Twitter . Se vuoi capire cosa sia Bibbia Francescana o farla conoscere nel suo progetto, leggi questo post: La Bibbia in dialogo con le Fonti Francescane. #passaparola
Mercoledì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 2,1-11 Sal 61 Lc 11,42-46 “Dicendo questo, offendi anche noi!” protestano i farisei, punti sul vivo. La Parola di Gesù, senza mezzi termini, spegne l’orgoglio dell’uomo, richiama ai valori della verità e dell’umiltà. Un sepolcro imbiancato è, per un giudeo, un inganno. Infatti, senza accorgersene, si trova a calpestare qualcosa che, per lui, è impuro e lo contamina. Ma, soprattutto, l’immagine sottolinea il contrasto… Continua
riportiamo qui il bel pezzo scritto da Alessandro D’Avenia per la sua rubrica “Ultimo banco” nel Corriere della Sera del 14 ottobre 2019 – LINK – «O mio fratello fuoco, l’Altissimo ti ha creato splendido fra tutte le creature, forte, bello e utile. Sii buono con me e gentile. Io prego il Signore che t’ha creato, perché moderi il tuo calore. Così tu brucerai dolcemente e io potrò sopportarti». Sono… Continua
Martedì XXVIII Settimana del Tempo ordinario Rm 1,16-25 Sal 18 Lc 11,37-41 Santa Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa Il Vangelo ci racconta un fatto molto lineare: un fariseo invita Gesù, lui ci va volentieri. Si mette a tavola, si comporta in modo autentico e provoca la triste rigidità del fariseo. Ognuno di noi alla presenza di Gesù, se vuole, viene provocato dalla novità del suo vangelo che… Continua
Chi era davvero Francesco d’Assisi e perché la sua vita è stata raccontata e dipinta in modo così differente nell’arco dei secoli? Ce lo racconta Ernesto Ferrero in “Francesco e il sultano” che è una biografia appassionata e avventurosa del più amato di tutti i santi, di un frate che ha dato vita al Cantico delle Creature e che si è sempre distinto per il suo modo rivoluzionare di pensare… Continua
Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 1,1-7 Sal 97 Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa che accade e nel quale poi riconosciamo un senso, un significato. È accompagnato dallo stupore, perché è qualcosa di inatteso che viene a fare luce, a dirci qualcosa in più. Solo chi ha il cuore semplice e umile, capace di fiducia, può vedere un segno. Così ad esempio i pastori che riconobbero il segno… Continua
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti… Continua