Gv 16,23-28

Intimità gioiosa

Intimità gioiosa

Sabato VI Settimana di Pasqua At 18,23-28      Sal 46       Gv 16,23-28 “Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena”. Gesù ha compiuto la sua opera: ricondurci al Padre. In tutta la sua vita ci ha mostrato il vero volto di Dio: Padre misericordioso, che va in cerca di chiunque si sia perduto, perché torni a godere del Suo amore. Ora sappiamo… Continua

Gv 16,20-23

La gioia del frutto

La gioia del frutto

Venerdì VI Settimana di Pasqua At 18,9-18    Sal 46    Gv 16,20-23 Santa Rita da Cascia religiosa, memoria Il Vangelo di ieri parlava di tristezza e di gioia. Oggi anche di dolore e di gioia. Il dolore lo sperimentiamo certamente quando arriva, senza cercarlo, ma possiamo anche negarlo. Il dolore, poi, è anche una scelta, quando decido di stare o addirittura entrare dentro le situazioni faticose. Cosa spinge a questo?… Continua

Gv 16,16-20

Destinati alla gioia

Destinati alla gioia

Giovedì VI Settimana di Pasqua At 18,1-8     Sal 97  Gv 16,16-20 “In verità, in verità io vi dico…”, Gesù sta per affermare un dato della fede, sta per dire qualcosa di stabile: il tempo del silenzio, della sua assenza sarà un momento di pianto e di gemito che spiega il mistero della Croce. Il mondo, chi non vive l’esperienza della fede in Gesù, invece si rallegrerà. È un rallegrarsi che… Continua

Gv 16,12-15

Diventare capaci… anzi, capienti!

Mercoledì VI Settimana di Pasqua At 17,15.22-18,1   Sal 148    Gv 16,12-15 San Bernardino da Siena sacerdote, festa Lo Spirito santo viene a guidarci a tutta la verità. Ci svela le molte cose che il Signore ha da dirci. Ci svela il mistero del Padre e il Figlio uniti nell’amore. Ma anche il mistero della vita, dell’amore, degli altri, di me stesso. A noi, come ai discepoli, queste molte cose sono… Continua

Gv 16,5-11

Andarsene e rimanere

Andarsene e rimanere

Martedì VI Settimana di Pasqua At 16,22-34   Sal 137   Gv 16,5-11 Nel vangelo di oggi si respira un clima di profondità, tipico di tutte quelle volte in cui comprendiamo che la vita e la morte sono un fatto serio, che l’unica cosa che dà senso ad entrambe è amare. Manca poco alla morte di Gesù, i discepoli si rattristano e si ammutoliscono: come faranno senza il loro Rabbunì, colui che… Continua

Gv 6,60-69

Parole esigenti, parole eterne

Parole esigenti, parole eterne

Sabato III Settimana di Pasqua At 9,31-42    Sal 115    Gv 6,60-69 Sant’Atanasio, memoria «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna!». Pietro pronuncia questa professione di fede proprio quando il cammino con Gesù si fa più esigente. Altri hanno preferito andare via. Chissà quante volte Pietro avrà ripetuto queste parole al Signore. Forse lo avranno accompagnato anche nelle fatiche apostoliche, dopo la Pasqua. La forza che scaturiva da… Continua

Mt 13,54-58

Sii laborioso

Sii laborioso

Venerdì III Settimana di Pasqua Col 3, 14-15.17.23-24      Sal 89    Mt 13,54-58 San Giuseppe lavoratore, memoria facoltativa Il Signore Gesù si è incarnato per dare testimonianza alla verità e per servire, e non per cercare il consenso degli uomini. Ci insegna a porre lo sguardo sulla Beatitudine eterna che ci attende, e ad operare con generosità e fiducia per il Regno di Dio, al di là del riconoscimento che ci… Continua

Gv 6,44-51

La prima mossa

La prima mossa

Giovedì III Settimana di Pasqua At 8,26-40    Sal 65   Gv 6,44-51 Un angelo del Signore parla a Filippo, e lo Spirito lo ha illuminato e rapito. Il brano degli Atti è espressione concreta di quanto Gesù dice nel Vangelo: “nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato”. Non siamo noi per primi che crediamo, ma è il Padre che “attira” per primo. Dio… Continua

Mt 11,25-30

Piccoli davanti al mistero

Piccoli davanti al mistero

Mercoledì III Settimana di Pasqua 1Gv 1,5-2,2     Sal 102    Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, festa Oggi celebriamo la festa di Santa Caterina, una donna di grande fede ed intelligenza. Caterina è stimata dai grandi personaggi del suo tempo. Li esorta con la saggezza illuminata dalla fede. E si trova così ad incidere in modo decisivo sulle vicende politiche ed ecclesiali di quegli anni. Nella lettura dell’Ufficio di oggi, dal… Continua

Gv 6,30-35

Semplicemente pane spezzato

Semplicemente pane spezzato

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 “Quale opera fai?”, chiede la folla a Gesù.  Lo aveva già detto Gesù: egli compie in noi l’opera del credere in Lui e chiede a noi di farla con Lui. E non è una cosa così semplice, perché credere significa andare incontro con tutto noi stessi a Gesù Cristo nella fiducia che la nostra verità è nel suo umano… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio