Mercoledì IX Settimana del Tempo ordinario 2Tm 1,1-3.6-12 Sal 122 Mc 12,18-27 San Carlo Lwanga e compagni martiri San Paolo ricorda a Timoteo che il primo motivo per avere coraggio è quella forza ricevuta dalla «potenza di Dio». Lui infatti ci rivela chi siamo e quanto siamo amati. Lo spirito di timidezza spegne la gioia e le energie della vita. Ma il Signore ci dona forza, carità, prudenza. Attraverso di… Continua
Martedì IX Settimana Tempo ordinario 2Pt 3,11-15.17-18 Sal 89 Mc 12,13-17 A volte la vita ci mette di fronte a delle scelte difficili perché discernere il bene maggiore o il male minore non è così scontato. Altre volte può succedere che nelle relazioni emerga una domanda insidiosa alla quale bisogna rispondere con la semplicità della colomba e la prudenza del serpente (cf. Mt 10,16). Oggi, nel vangelo, Gesù condivide questa realtà concreta,… Continua
Lunedì X Settimana Tempo Ordinario At 1, 12-14 Sal 86 Gv 19,25-34 Maria Madre della Chiesa, Memoria Guardando Maria sempre contempliamo Gesù, perché lei è sempre stata presente nella vita del Figlio. Dal momento in cui ha accolto lo Spirito dentro di lei fino alla fine, fino alla croce, Maria è stata in cammino con Gesù e dietro a Gesù. E così Maria è madre della Chiesa fin dall’inizio quando,… Continua
Lunedì X Settimana Tempo Ordinario At 1, 12-14 Sal 86 Gv 19,25-34 Maria Madre della Chiesa, Memoria Guardando Maria sempre contempliamo Gesù, perché lei è sempre stata presente nella vita del Figlio. Dal momento in cui ha accolto lo Spirito dentro di lei fino alla fine, fino alla croce, Maria è stata in cammino con Gesù e dietro a Gesù. E così Maria è madre della Chiesa fin dall’inizio, quando… Continua
Sabato VII Settimana di Pasqua At 28,16-20.30-31 Sal 10 Gv 21,20-25 “Paolo … accoglieva tutti, annunciando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento” (At 28,31). Oggi riceviamo l’esempio di Paolo: con dedizione e franchezza, affronta le prove della vita e vive la missione ricevuta dal Signore, la sua personale vocazione di apostolo. Contento di quello che il Signore gli ha… Continua
Venerdì VII settimana di Pasqua At 25,13-21 Sal 102 Gv 21,15-19 Gesù, aveva chiamato Pietro e suo fratello Andrea a diventare pescatori di uomini chiedendo di lasciare le reti, la barca il padre… “Mi ami tu più di costoro?”. Nel momento più duro per Gesù e i suoi discepoli, Pietro rinnega. Ma, dopo la sua Resurrezione, il Signore rinnova all’apostolo la proposta di seguirlo chiedendogli ancora una volta di lasciare… Continua
Giovedì VII Settimana di Pasqua At 22,30;23,6-11 Sal 15 Gv 17,20-26 Gesù prega affinché tutti siano uno. Annuncia anche come nasce questa unità: dalla parola di coloro che Gesù ha inviato e che rimane “una” nelle generazioni, poiché è “una” anche nella sua origine. I primi inviati, come ciascuno di noi, sono chiamati a comunicare solo quello che Gesù ha comunicato e che lo Spirito di Verità illumina gradualmente. Fare… Continua
Mercoledì VII Settimana di Pasqua At 20, 28-38 Sal 67 Gv 17,11-19 Gesù chiede al Padre di custodirci e consacrarci. Custodire: è la cura intima e familiare che di solito ha il padre di famiglia. Consacrare: è l’azione di Dio che mette a parte, dedica, riserva a sé qualcuno per entrare con lui in una relazione più bella e più intima. Gesù è il consacrato: “per loro consacro me stesso”…. Continua
Martedì VII Settimana di Pasqua At 20,17-27 Sal 67 Gv 17,1-11 San Filippo Neri, memoria Gesù, prima della sua passione, invoca il Padre e rende preghiera quanto ha detto ai suoi discepoli. La densità di questa preghiera tocca la nostra vita, non solo perché prega per noi, si preoccupa di noi, ma anche perché ci ricorda dove sta la nostra dignità. Quanto spesso noi cerchiamo valore e riconoscimento, forse anche… Continua
Lunedì VII Settimana di Pasqua At 19,1-8 Sal 67 Gv 16,29-33 «Vi ho detto queste cose perché abbiate pace in me». I discepoli credevano di aver finalmente compreso Gesù, e si sento dire che invece non credono, ma anzi si disperderanno e lo lasceranno solo. Gesù pone i discepoli davanti alla dura verità del loro limite e della loro fragilità. Eppure lo fa per consolare! Sì, perché annuncia che il… Continua