Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 3,7-13 Sal 89 Mt 24,42-51 Perché il servo fidato e fedele sente nel proprio cuore di poter prendere decisioni a proprio piacimento e trattare male i compagni? Questo servo, che aveva fiducia dal suo padrone, non obbedisce e diventa servo malvagio. Perché Gesù sceglie dei servi così? E perché questi servi fidati divengono malvagi in assenza del padrone? Forse perché non riescono a… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 2,9-13 Sal 138 Mt 23, 27-32 “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici…”. Sembra che vedere il male negli altri, piuttosto che in sé stessi, sia un’attività praticata da sempre. Nel caso di questi farisei, il loro giudizio si scagliava sugli antenati che avevano messo a tacere i profeti con la violenza. È certo più facile individuare… Continua
Maggio del 1221, Assisi. Antonio di Padova, per ora ancora un frate minore sconosciuto ai più (si sapeva solo che era di origini portoghesi, e che una tempesta misteriosa lo aveva spiaggiato pochi mesi prima sulle coste della Sicilia), può finalmente incontrarsi con Francesco d’Assisi personalmente. Ma se le fonti, però, tacciono su questo incontro probabilmente avvenuto al Capitolo generale, la storia successiva di entrambi lo testimonierà in mille modi…. Continua
Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo, festa La Parola di oggi sembra dirci di non accontentarci, di andare oltre per poter vedere il meglio che Dio vuole riservarci e vivere di conseguenza. C’è un meglio nelle cose belle che viviamo, c’è un meglio anche nelle fatiche della vita. Si, perché, grazie a Gesù, il cielo è sempre aperto per noi, in ogni… Continua
Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 1,1-5.8b-10 Sal 149 Mt 23,13-22 Gesù è il Figlio di Dio e insieme un uomo appassionato del bene. Per questo soffre nel vedere il modo di vivere degli scribi e i farisei. Loro sono “stati scelti da Dio” per guidare il popolo a conoscere l’amore di Dio. Hanno ricevuto molto, ma invece di riconoscere e condividere il dono ricevuto, vivono nella doppiezza,… Continua
Esplorazione poetica dell’anima del Poverello di Assisi, il figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone, che, rinunciando a tutte le cose, ha potuto trovare il Tutto dentro a tutte le cose. Guardare la vita con gli occhi di un povero è ciò che ci offre questa raccolta di poesie. Il lettore è condotto, stanza dopo stanza, a percorrere il castello interiore di Francesco. Attraverso il potere evocativo delle immagini suscitate… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 Gesù nel vangelo di oggi ci dice chiaramente che l’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali possiamo incorrere, ogni volta che la sua Parola diviene qualcosa che “diciamo” senza però “ascoltarla”, senza che la mettiamo in pratica. La Parola, infatti, è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada per vivere la vita… Continua
Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 1,1.3-6.14-16.22 Sal 145 Mt 22,34-40 San Bernardo, memoria La prima parte della risposta di Gesù rimanda alla preghiera dello Shemà: “Ascolta Israele” (Dt 6,4-5), professione di fede degli ebrei. La seconda parte è invece una citazione dal libro del Levitico: “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”… Continua
Giovedì della XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 11,29-39 Sal 39 Mt 22,1-14 Il voto di Iefte ci rivela l’idea che, in quel tempo, l’uomo aveva di Dio, e anche del modo con cui era solito manifestargli riconoscenza. Per guadagnarsi il suo favore, infatti, bisognava fare regali costosi…. molto costosi. Gesù ha donato la sua vita per farci capire che questo non è il vero volto di Dio. Ci ha mostrato un… Continua