Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,9-12 Sal 102 Mc 10,1-12 La comunione con Dio è descritta nella similitudine del rapporto tra sposi. La relazione tra il Signore e la sua creatura è unico, profondo. Nessuno può separare l’anima che è unita a Dio. È un’unione fondata sulla certa fedeltà di Dio e sulla promessa di fedeltà che come creature degne d’amore possiamo fare. Il Signore investe la Sua… Continua
Giovedì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,1-6 Sal 48 Mc 9,41-50 Nel Vangelo di oggi siamo invitati a vivere nel Bene: agendo nel nome di Gesù e ed usando bene del nostro corpo. Il “nome” di Gesù è principio di ogni azione e decisione, ci permette di servire i fratelli senza recare danno a loro o a noi stessi. Servire nel nome del Signore è agire nella verità e… Continua
Mercoledì VII Settimana del Tempo Ordinario Giac 4,13-17 Sal 48 Mc 9,38-40 San Policarpo vescovo Nella sua lettera Giacomo ammonisce i ricchi commercianti che contano solo su loro stessi. Mette in luce due verità utili da ricordare: il limite della nostra conoscenza e la fragilità della nostra vita. “Non sapete quel che succederà domani!”. Qui il verbo sapere ha proprio l’accezione della conoscenza che poggia sulle certezze e il pieno controllo degli… Continua
Martedì VII settimana Tempo ordinario 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra Di San Pietro Apostolo La liturgia di oggi, con la festa della Cattedra di san Pietro, ci ricorda che, nel suo grande amore, Dio desidera l’unità della Chiesa intera e vuole guidarla sulla via della salvezza. Ci ricorda, di conseguenza, che questo non può avvenire senza di noi, senza l’opera di ciascuno di noi, semplici e peccatori, come… Continua
Lunedì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 3,13-18 Sal 18 Mc 9,14-29 Credo, aiuta la mia incredulità. Che bella questa preghiera. Bella perché sincera, semplice, vera per ciascuno di noi. Gesù non ci chiede di essere “campioni di fede”, a Lui è sufficiente una fede incredula, grande quel tanto da farci riconoscere la nostra piccolezza e permetterci di affidarci a Lui. Sarà poi la Sua Parola a liberarci da ciò… Continua
Luca 6,27-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Da’ a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non… Continua
Sabato VI Settimana del Tempo Ordinario Gc 3,1-10 Sal 12 Mc 9,2-13 Abbiamo ascoltato in questi giorni il primo annuncio della passione e l’indicazione che Gesù da a chi desidera seguirlo: rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Subito dopo si compie la Trasfigurazione. Gesù sa che è difficile per i discepoli cogliere queste sue parole come una “buona notizia”. Per questo li prepara, rivelandosi per un… Continua
Venerdì VI Settimana del Tempo Ordinario 1Re 11,29-32; 12,19 Sal 80 Mc 7,31-37 Nel Vangelo di oggi non è la folla a seguire Gesù, ma è Gesù che convoca la folla. Ha un messaggio importante e deciso da annunciare: se qualcuno vuole essere suo discepolo, essere coinvolto nella sua vita, non può pensare soltanto a sé stesso. Non possiamo essere padroni della nostra vita e nemmeno di quella degli altri… Continua
Giovedì VI Settimana Tempo ordinario Gc 2,1-9 Sal 33 Mc 8,27-33 La domanda di Gesù, piena del suo affetto, ai suoi discepoli ci raggiunge dopo duemila anni, come una domanda seria, determinante per la nostra vita. Voi cosa dite di me? chiede Gesù. San Giacomo, nella prima lettura, sembra rispondere dicendo: Tu ti sei fatto povero per arricchire noi, tu preferisci i poveri, gli ultimi. Pietro risponde con la forza… Continua
Mercoledì VI Settimana Tempo Ordinario Gc 1,19-27 Sal 14 Mc 8,22-26 L’apostolo Giacomo, nella sua lettera, ci suggerisce una strada per la felicità: accogliere con docilità la Parola. Come fare? Attraverso tre atteggiamenti: ascolto, ricordo e concretezza. L’ascolto ha bisogno di uno spazio accogliente dentro di noi, un cuore libero e pacificato. Poi il ricordo: non un pensiero vago, ma un’azione interiore decisa, consapevole, a volte coraggiosa. La stessa che la Vergine… Continua