Lc 5,27-32

Sorgente di vita 

Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 La profezia di Isaia ci dice che ogni credente, praticando la giustizia,  diviene come la sorgente che irriga il giardino. La vita che sgorga dentro  di lui diventa sorgente di vita anche per gli altri. E la prima giustizia da  fare è rispettare il sabato, cioè riconoscere che siamo creature che  riceviamo in dono la creazione. La prima giustizia da… Continua

Mc 9,14-29

Benedetto digiuno 

Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mc 9,14-15  Il digiuno e la pratica religiosa antica che aiutava la persona ad affinare  lo spirito e a prepararlo all’incontro con il divino. Alla domanda dei discepoli di Giovanni: «Perché noi e i farisei  digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?», il  Signore Gesù da una risposta spiazzante. Se noi siamo con Lui il digiuno  non serve, ma ci sono… Continua

Lc 9,22-25

Scegli la vita 

Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25  Vivere seguendo Gesù è scegliere la Vita. La Parola ci fa entrare nella quaresima con questo invito alla vita e alla  sequela del Signore, ricordandoci la presenza della croce. È un invito  non certo ad assumere un atteggiamento “doloristico”, quanto più ad  essere realisti. La croce non è un incidente di percorso, ma fa parte della vita vera, che  conosciamo… Continua

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2022

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2022

Pubblichiamo il messaggio del Papa per questa quaresima 2022, attenta anche alla dimensione dell’Ascolto della Parola di Dio: “L’ascolto assiduo della Parola di Dio fa maturare una pronta docilità al suo agire (cfr Gc 1,21) che rende feconda la nostra vita”… – «Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a)   Cari… Continua

Mt 6,1-6.16-18

Ecco, ora!

Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18  Lasciatevi riconciliare con Dio… questo è il momento favorevole, ci esorta  San Paolo. C’è un ritorno, una riconciliazione da intraprendere con Dio. Da parte nostra, è sempre “ora” il momento migliore per farlo. La  Quaresima si presenta oggi a noi proprio come un momento da cogliere  al volo. Un’opportunità per noi stessi e, come ambasciatori, in favore di  molti… Continua

Messaggio CEI per la Quaresima 2022 – “Quando venne la pienezza del tempo”

Messaggio CEI per la Quaresima 2022 – “Quando venne la pienezza del tempo”

Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la Quaresima 2022 dal titolo: “Quando venne la pienezza del tempo (Gal 4,4)”. Forte anche il richiamo alla Parola di Dio: “l’ascolto è l’imperativo rivolto al credente, che risuona anche sulla bocca di Gesù come il primo e più grande dei comandamenti: «Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore» (Mc 12,29; cfr. Dt 6,4). A questo tipo di… Continua

Mc 10,28-31

Questione di dignità

Martedì VIII Settimana Tempo ordinario 1Pt 1,10-16 Sal 97 Mc 10,28-31  Quando Gesù esagera nelle sue richieste, abbiamo la percezione che non  ce la faremo, ci viene paura. Possiamo anche intendere le sue richieste  di alleggerirci di qualche bene materiale o di abbandonare qualche  nostro atteggiamento con cui pensiamo di essere “al sicuro” nelle  relazioni, come una richiesta che non ci fa davvero bene. E magari poi  cerchiamo la nostra… Continua

Mc 10,17-27

Che cosa vuoi?

Lunedì VIII Settimana del Tempo Ordinario 1Pt 1,3-9 Sal 110 Mc 10,17-27 «Che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Il Vangelo di oggi ci insegna che la risposta dipende dal nostro desiderio. Per avere la salvezza è sufficiente rispettare i comandamenti che riguardano il rapporto con i fratelli. Ma all’uomo inginocchiato ai suoi piedi questo non basta. Desidera di più. Allora Gesù «fissando lo sguardo su… Continua

Lc 6,39-42 

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022 – S. GABRIELE DELL’ADDOLORATA

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022 – S. GABRIELE DELL’ADDOLORATA

Luca 6,39-45 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt’e due in una buca? Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti… Continua

Mc 10,13-16

Semplificati

Semplificati

Sabato VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,13-20  Sal 140  Mc 10,13-16 Nell’Antico Testamento spesso troviamo madri in atto di presentare i propri figli ai profeti o gli anziani per ricevere una benedizione. Così fanno le madri con Gesù, che per loro è un profeta buono. I discepoli sgridano questa gente inopportuna e fastidiosa. Gesù non solo disapprova il comportamento dei discepoli, non solo dimostra di avere per i bambini… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio