Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti

Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti

La Misericordia è davvero tale quando riesce a trasformare in santo il peggiore dei briganti mostrando così che per ognuno di noi c’è sempre speranza! Questo libro racconta, iniziando dal buon ladrone crocifisso insieme a Gesù, storie e aneddoti di ladri, briganti, malfattori di vario genere, divenuti poi grandi amici di Dio e testimoni del suo amore (grande spazio è dato ai briganti di Montecasale, convertiti da san Francesco a… Continua

Francesco d’Assisi, il mercante del regno

Francesco d’Assisi, il mercante del regno

Il libro non rivoluziona la storiografia su Francesco d’Assisi, che è molto vasta e diversificata, né propone ribaltamenti interpretativi. Non è però conciliante con la tendenza di appiattire Francesco sulle posizioni del papato del suo tempo, né con una lettura delle fonti che – rifiutando un metodo critico elaborato in oltre un secolo – escluda una gerarchia fra di esse. Gli storici sono d’accordo che, per vagliare l’attendibilità dei biografi… Continua

Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Norimberga, 1523: dopo una pubblica disputa il Consiglio della città abbraccia la riforma protestante. In nome della libertà del cristiano, non è più permesso vivere la fede e celebrare i sacramenti come prima. In un misto di sincero ardore religioso e di fanatismo ottuso, Norimberga cambia volto e chi fa obiezione è espulso. L’ultimo tentativo di dialogo e resistenza lo intraprende, nel cuore della città, un monastero di clarisse, che… Continua

Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane

Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane

Francesco, maestro di vita. Maestro spirituale anche del vivere in Internet? Pare proprio di sì, nonostante gli 800 anni che ci separano da lui. Francesco è maestro di reti e di relazioni, il suo chiostro è allargabile al web e la sua esperienza umana e spirituale può aiutare ad abitare questo ambiente di indiscusse potenzialità e ingannevoli trappole disumanizzanti. Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti,… Continua

Laudato sii, mio Signore

Laudato sii, mio Signore

Il Cantico delle Creature scritto e illustrato per bambini. Con dodici tavole d’autore evocative e originali. Un classico della letteratura, della poesia e dello spirito. A quasi ottocento anni dalla sua composizione questa laude è capace di parlare a uomini e donne, grandi e piccini con forza e autenticità. Autori: Alberto Benevelli scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell’infanzia. Per sei anni, con l’illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e… Continua

Qui è vera letizia

Qui è vera letizia

Tutti cerchiamo la gioia, tutti abbiamo una fame vorace e una sete insaziabile di felicità: credenti, agnostici e atei; vecchi e giovani, donne e uomini, ricchi e poveri. Quattro riflessioni sulla letizia: 1. quella di un poeta, Davide Rondoni; 2. quella di una biblista, suor Elena Bosetti; 3. quella di uno studioso di francescanesimo, Dino Dozzi; 4. quella di uno psicoterapeuta, Mauro Ruzzolini. Ed ecco i quattro volti della letizia… Continua

I movimenti dell’anima. Passioni e virtù secondo san Francesco d’Assisi e i Padri della Chiesa

I movimenti dell’anima. Passioni e virtù secondo san Francesco d’Assisi e i Padri della Chiesa

I Padri della Chiesa e san Francesco, nel corso della loro esperienza di vita, hanno provato in prima persona, come chiunque, le passioni più profonde e voraci dell’essere. L’autrice invita a seguire il cammino da loro tracciato, una via per osare la libertà dell’anima, un percorso a portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi. Solo allora le passioni non appaiono barriere insormontabili, bensì semplici «malattie spirituali»… Continua

Verso la felicità. Segnaletiche francescane

Verso la felicità. Segnaletiche francescane

Non c’è bisogno di pubblicare un libro per dare prova che tutti siamo alla ricerca della felicità. Forse però vale la pena pubblicarlo quando si avvistano segnaletiche attendibili verso quel traguardo. È quanto contiamo di fare con questo testo riportando le indicazioni preziose ascoltate al Festival francescano di Rimini 2014, durante il quale si è riflettuto sulla felicità. Considerazioni di un filosofo, Salvatore Natoli, e di uno studioso di ebraismo,… Continua

Merenda con briganti

Merenda con briganti

A Montecasale, in mezzo a boschi e montagne, vivevano in pace alcuni frati. Si dedicavano alla preghiera, ai lavori dell’orto e ad accogliere poveri e viandanti. Come aveva insegnato loro san Francesco. Poco lontano vivevano anche tre malvagi briganti che ogni tanto, affamati, bussavano pure loro alla porta del convento. I frati non sapevano cosa fare e san Francesco, un giorno, suggerisce loro un modo alquanto sorprendente per affrontarli… Autori:… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio