Lunedì, feria propria del 19 Dicembre Gdc 13,2-7.24-25a Sal 70 Lc 1,5-25 Il Signore non si dimentica mai del suo popolo, ascolta la nostra preghiera e non si dimentica mai di nessuno di noi. L’esperienza della madre di Sansone e di Elisabetta, la loro sterilità, ci mette davanti alla nostra incapacità di generare vita. E, insieme, alla gratuità del dono di Dio. Nessuno di noi merita l’amore del Signore. Neanche… Continua
Sabato, Feria propria del 17 dicembre Gen 49,2.8-10 Sal 71 Mt 1,1-17 Il Vangelo ci dice che Dio passa e si mostra nelle nostre generazioni, nella nostra storia così com’è, segnata dal peccato, dal limite, dalla morte. Dio si comunica al mondo attraverso e dentro la storia, nello stesso modo in cui noi creature entriamo nel mondo. Nell’ascoltare la lunga genealogia di Gesù, comprendiamo che Dio assume il nome, le modalità,… Continua
Venerdì III Settimana di Avvento Is 56,1-3.6-8 Sal 66 Gv 5,33-36 Giovanni è presentato come il testimone, il martire. Questa è la sua vocazione. È stato sì anche ucciso come un martire, ma tutta la sua vita è stata vissuta donandosi al Messia, alla sua attesa. Un’attesa, quella di Giovanni, vissuta nella radicalità e nell’appassionato annuncio della salvezza. Giovanni esprime la sua vocazione come lampada che indica dov’è la luce…. Continua
Giovedì III Settimana di Avvento Is 54,1-10 Sal 29 Mt 7,24-30 La grandezza di Giovanni Battista non sta solo nell’austerità della sua vita e nella fortezza del suo carattere. Giovanni ha preparato il terreno al Messia ed è la voce. Lui è voce e non Parola. La voce fa un grande servizio alla Parola e allo stesso tempo, senza la Parola, la voce è un vago suono. Giovanni è la… Continua
Mercoledì III Settimana di Avvento Is 45,6b-8.18.21b-25 Sal 84 Lc 7,19-23 San Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa, memoria È Gesù quel Messia che doveva venire? Giovanni soffre, non capisce, è smarrito, disorientato. Dov’è il ventilabro della giustizia, il fuoco del giudizio di Dio che doveva essere acceso sulla terra? Gesù gli risponde citando le promesse messianiche del profeta Isaia. Le stesse che il Battista annuncia preparandogli la… Continua
Martedì III settimana di Avvento Sof 3,1-2.9-13 Sal 33 Mt 21,28-32 Santa Lucia, memoria I capi dei sacerdoti e gli anziani hanno appena domandato a Gesù: “con quale autorità fai queste cose?”. E Lui, che legge nel profondo dei cuori, ha colto in loro orgoglio, diffidenza, presunzione; ha avvertito l’arroganza di chi crede di sapere e non sa, di chi non è disposto a rivedere le sue posizioni. Così racconta… Continua
Lunedì III Settimana di Avvento Nm 24,2-7. 15-17b Sal 24 Mt 21,23-27 Balaam, pur essendo pagano, si mette in ascolto delle parole di Dio e così viene liberato da quel “velo” fatto di passioni, di orgoglio, di pregiudizi che a volte impedisce anche a noi di riconoscere la verità e la bellezza che abbiamo davanti. Gesù ci viene incontro e desidera questa libertà per noi. Così con le sue parole… Continua
Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 La Parola oggi ci viene a scomodare e a svegliare. Il Signore viene, manda i suoi profeti ad annunciarlo e a preparargli la strada. Pochi lo hanno riconosciuto. E noi, siamo capaci di riconoscere Colui che viene? Gli scribi aspettavano Elia, ma per loro poteva venire solo nel modo in cui loro credevano. E così, quando venne Giovanni ad… Continua
Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 La liturgia di oggi ci invita a saper riconoscere o ad interpretare in modo adeguato ciò che ascoltiamo e vediamo. Spesso la distrazione e la mancanza di cura ce lo impediscono. Come i bambini del Vangelo, ai quali viene suonata una musica e cantate delle parole, ma non reagiscono. Come davanti a Giovanni il Battista o Gesù stesso, che… Continua
Giovedì II Settimana di Avvento Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Solennità La Vergine Maria si fida di Dio che interviene nella sua storia e dice: va bene, sono disponibile. “Ecco la serva del Signore”. Ma è Dio che, per primo, le dice il suo “eccomi”: il Dio vicino mette la sua vita a servizio di ognuno di noi. Ci dice che siamo amati, immensamente… Continua