Gv 5,17-30

Passati da morte a vita

Passati da morte a vita

Mercoledì IV Settimana di Quaresima Is 49,8-15    Sal 144    Gv 5,17-30 Gesù ama il Padre, da lui comprende e impara ogni cosa: ciò che fa il Padre, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Tuttavia questa loro relazione così forte non rimane chiusa in sé stessa, ma ci coinvolge. Anzi è continuamente rivolta a darci vita e felicità. Ascoltando Gesù, sappiamo di poterci abbandonare nelle mani sicure di un… Continua

Gv 5,1-16

Tutto rivivrà

Tutto rivivrà

Martedì IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12   Sal 45   Gv 5,1-16 L’uomo malato è incapace di prendere in mano la propria vita, e attribuisce ad altri e alle circostanze il proprio dramma. Gesù accoglie con amore la sua fragilità, ma sollecita anche la sua volontà, determinazione, e lo guarisce. Ora è capace di portare sé stesso e anche il suo letto. Ma c’è ancora qualcosa: l’uomo non conosce Gesù, quindi neanche il… Continua

Gv 4,43-54

Come un battito

Lunedì IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54 “Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino”. Come il battito del cuore, così la vita spirituale è fatta di due “movimenti”, continui e ripetuti: credere alla Parola e mettersi in cammino. Lasciare che la sua Parola risuoni nei nostri pensieri, accompagni i nostri passi quotidiani e guidi le nostre scelte. Con questa… Continua

Lc 18,9-14

Amare: è il sacrificio più gradito

Amare: è il sacrificio più gradito

Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6   Sal 50   Lc 18,9-14 Il profeta Osea rivela la volontà di Dio: voglio l’amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti. Sono parole centrali nel contesto biblico che permettono di interpretare la maggior parte delle parole e dei gesti di Gesù, come nel caso del Vangelo odierno. Il fariseo, apparentemente giusto e bravo, fedele alla legge e ai suoi… Continua

Mc 12,28-34

Duplice sguardo

Duplice sguardo

Venerdì, III Settimana di Quaresima Os 14,2-10     Sal 80   Mc 12,28-34 Amore di Dio e amore del prossimo sono inseparabili per vivere la pienezza alla quale ci chiama il Signore. Amare è avere uno sguardo che parte dal cuore e va oltre la superficie. Diceva Benedetto XVI: con questo sguardo profondo colmiamo le attese dell’altro di essere ascoltato e amato gratuitamente. Allo stesso tempo amando, aprendomi all’altro, mi apro a… Continua

Lc 11,14-23

Raccolgo o disperdo?

Raccolgo o disperdo?

Giovedì, III Settimana di Quaresima Gen 7,23-28    Sal 94    Lc 11,14-23 Attenzione al diavoletto che mira a dividere ma che, in sé, rimane ben unito e strutturato. Gesù lo chiama Satan, che in ebraico significa “accusatore”. Mette noi continuamente sotto accusa, ci giudica e ci condanna. Ma come fa a colpirci? Dice Sant’Antonio del deserto: “Rispetto agli angeli, i demoni mancano di conoscenza, in quanto non possono leggere nell’animo dell’uomo,… Continua

Mt 5,17-19

Lampada ai miei passi

Lampada ai miei passi

Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9    Sal 147   Mt 5,17-19 La “legge è saggezza e intelligenza” della vita, condizione per accogliere la promessa di Dio. Ma anche garanzia della sua vicinanza: quale popolo ha gli dèi così vicini? Abbiamo, a volte, un’idea della “legge” come vincolo che ci limita. O, al contrario, come pretesto per lasciare a riposo la coscienza. Gesù vede la legge come qualcosa da “portare a… Continua

Mt 18,21-35

Uno sguardo nuovo

Uno sguardo nuovo

Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43   Sal 24   Mt 18,21-35 Il servo, che “prende per il collo” il suo compagno, non capisce la difficoltà in cui si trova, pur avendola sperimentata poco prima. La Parola di Dio ci invita e ci allena ogni giorno al perdono: non tanto come “atto” sporadico, concesso per bontà. Ma piuttosto come stile di vita. La Parola ci rende sempre più sensibili al tanto… Continua

Lc 4,24-30

Semplicità

Lunedì III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15a Sal 41-42 Lc 4,24-30 La salvezza a volte passa attraverso gesti semplici, come fu per Naaman il siro. Il Signore ci ama, ma non perché siamo migliori o abbiamo un diritto di precedenza sugli altri, come pensavano i nazaretani. A volte ci costa fatica accettare questa semplicità del Vangelo. Ci chiede di lottare contro la nostra supponenza e il nostro orgoglio. Eppure, possiamo… Continua

Lc 15,1-3.11-32

L’escalation della gioia

Sabato II Settimana di Quaresima Mic 7,14-15.18-20    Sal 118   Lc 15,1-3.11-32 Ancor prima di avere davanti quel figlio che si era allontanato da casa, vivendo in modo dissoluto e sprecando i doni ricevuti, il padre lo ama. Quando, però, si rende conto che suo figlio è ritornato in sé, il suo entusiasmo esplode: fa portare il vestito più bello, glielo fa indossare, insieme all’anello e ai sandali. Non… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio