Lc 2,22-40

Il «sì» necessario

Il «sì» necessario

Sabato III Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,1-4    Sal 23   Eb 2,14-18 Presentazione del Signore, Festa Simeone, il cui nome vuol dire: “Dio è salvezza”, dopo aver atteso una vita, riconosce e prende tra le braccia Gesù: «I miei occhi hanno visto la tua salvezza!». Quanto grande sarà stata la gioia di quest’uomo, giunto ormai al tramonto degli anni, quando forse la speranza andava ad attenuarsi. Simeone rivolge a Maria… Continua

Mc 4,21-25

Manifestare la luce ricevuta

Manifestare la luce ricevuta

Giovedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,19-25        Sal 23      Mc 4,21-25 San Giovanni Bosco, Memoria La luce di Gesù Cristo invade le nostre vite, ci rende luminosi e collaboratori della Grazia: per questo non possiamo e non dobbiamo nasconderla o trattenerla per noi! La luce ricevuta, questa grande gratuità, il dono che Gesù ci fa di sé attraverso la Parola e la forza dello Spirito Santo, dobbiamo diffonderla con… Continua

Mc 3,31-35

In compagnia della Parola

In compagnia della Parola

Mercoledì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,1-10     Sal 39     Mc 3,31-35 Santa Giacinta Marescotti, Vergine La Parola è come un seme che può cadere sulla strada, dove non c’è vita. Oppure può cadere sui sassi, dove la vita non è sufficiente. O tra i rovi, dove la vita è troppa, ma disordinata e soffocante. Così il seme in noi rimane senza frutto. Non sempre riusciamo a capire le parole… Continua

Mc 3,31-35

Ascoltare è fare, e trasforma

Ascoltare è fare, e trasforma

Martedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,1-10   Sal 39   Mc 3,31-35 La forma più radicale di obbedienza che la Parola ci presenta è l’ascolto fedele alla voce di Dio. Ascoltare Gesù è un fare  molto speciale che ci apre all’ascolto di tutti, trasformandoci. Al centro della bella espressione “ecco io vengo per fare la tua volontà” c’è la relazione filiale vissuta da Gesù con il Padre, il suo amore per il… Continua

Mc 3,22-30

Aprire il cuore

Aprire il cuore

Lunedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 9,15.24-28         Sal 97             Mc 3,22-30 San Tommaso d’Aquino, memoria I miracoli di Gesù manifestano che davvero Lui è colui che è capace di vincere l’uomo forte e la sua vittoria sul male che imprigiona l’uomo si compie una volta per tutte sulla croce. Questi segni sono così forti che non lasciano indifferenti coloro che li vedono. Sono manifestazioni innegabili, che vanno a toccare… Continua

Mc 3,20-21

Passo dopo passo

Passo dopo passo

Sabato II Settimana del Tempo Ordinario 2Tm 1,1-8     Sal 95     Mc 3,20-21 Santi Timoteo e Tito, vescovi I familiari di Gesù lo cercano, lo vorrebbero vicino. Sono probabilmente disorientati dalle sue scelte. Dicono infatti: “è fuori di sé”. Forse anche i genitori di Gesù si saranno sentiti disorientati quando, ritrovatolo nel tempio, si sentirono dire: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (Lc 2,49). Tutta la… Continua

Mc 2,1-12

Essere luce

Essere luce

Venerdì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 4,1-5,11         Sal 77         Mc 2,1-12 Conversione di San Paolo Apostolo, festa La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, si conclude oggi, festa della conversione di San Paolo. Nella lettura degli Atti degli Apostoli notiamo dei dettagli nella descrizione di questo fatto importante e sconvolgente: la luce dal cielo, la caduta a terra, la voce che chiama, la cecità, la guarigione con… Continua

Mc 3,7-12

Lo farò volentieri Gesù!

Lo farò volentieri Gesù!

Giovedì II settimana del Tempo Ordinario Eb 7,25-8,6   Sal 39   Mc 3,7-12 San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa Questo brano del vangelo è uno dei sommari redazionali più lunghi di san Marco, che si colloca dopo una serie di conflitti che culminano con la minaccia di morte per Gesù e prima dell’istituzione dei Dodici. L’evangelista cioè sembra voler delineare il passaggio tra Gesù e la chiesa, tra lui e… Continua

Mc 3,1-6

A viso scoperto, gridiamo “Padre!”

A viso scoperto, gridiamo “Padre!”

Mercoledì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 7,1-3.15-17     Sal 109     Mc 3,1-6 I farisei sono chiusi, bloccati dentro la legge: non riescono provare compassione per un fratello che soffre. E, soprattutto, non vogliono riconoscere in Gesù il Figlio di Dio. La durezza del cuore è un tema tipico dell’evangelista Marco. Ma anche San Paolo ne parla più volte: in un passo dice che, quando l’uomo è accecato dalla legge, sul… Continua

Mc 2,23-28

Con Gesù è sempre sabato

Con Gesù è sempre sabato

Martedì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 6,10-20   Sal 110   Mc 2,23-28 Per gli israeliti, il sabato era un dono del Signore, come leggiamo nell’Esodo (31,13): “il sabato è un segno tra me e voi (…) perché si sappia che io sono il Signore che vi santifica”. Le Scritture parlavano del sabato come di un’esigenza memoriale, uno spazio concesso da Dio all’uomo, lo spazio del “riposo di Dio” (Gn 2,2). È uno… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio