Mc 10, 17-27

Il tesoro in cielo

Il tesoro in cielo

Lunedì  VIII Settimana  Tempo Ordinario 1Pt 1,3-9       Sal 110     Mc 10, 17-27 Una bella promessa davvero: “avrai un tesoro in cielo!”. Non è solo ciò che vivremo dopo la morte, ma è un bene che possiamo pregustare qui ed ora se, passo dopo passo, apriamo il nostro cuore a Dio e ci lasciamo liberare da tante catene di morte, illusioni di pienezza ma, in fondo, causa di tante nostre tristezze…. Continua

Domenica 27 maggio 2018, SS. TRINITÀ

Domenica 27 maggio 2018, SS. TRINITÀ

Dal Vangelo Matteo 28,16-20 In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare… Continua

Mt 28,16-20

“nel nome” non “nei nomi”

“nel nome” non “nei nomi”

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi… Continua

Presbiterio e presbiteri. Canonici, scolastici, parroci, frati (XII-XIII secolo)

Presbiterio e presbiteri. Canonici, scolastici, parroci, frati (XII-XIII secolo)

Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di… Continua

Giovani frati allo stadio – testimonianze #13

Giovani frati allo stadio – testimonianze #13

Mi trovavo con mia sorella ad un concerto di Bon Jovi allo stadio di San Siro a Milano. Ricordo che lo stadio era molto affollato: penso ci fossero all’incirca 30 mila persone. Sicuramente l’emozione a volte può ingannarci, ma quello che ho provato trascendeva un semplice sentire del momento, era qualcosa che andava in profondità…

Domenica 20 maggio 2018, PENTECOSTE

Domenica 20 maggio 2018, PENTECOSTE

Dal Vangelo Giovanni 15,26-27; 16,12-15 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito… Continua

At 2,1-11

colmi, non invasati

colmi, non invasati

Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito… Continua

Gv 21,20-25

Seguimi!

Sabato VII Settimana di Pasqua At 28,16-20.30-31  Sal10      Gv 21,20-25 Il Signore Gesù ci sorprende sempre con la sua Parola e con le sue risposte ai discepoli, perché sono risposte che oggi dona anche a noi. Pietro è curioso circa la vita di Giovanni, quasi volesse sapere come seguirà Gesù, se sarà anche lui a donare la vita con il martirio, come farà lui. Ma il Signore le dà una… Continua

Gv 21,15-19

Cosa è vero in me?

Venerdì VII Settimana di Pasqua At 25,13-21   Sal 102   Gv 21,15-19 Quanta forza e tenerezza dentro il “mi ami?” di Gesù. È l’Amore smisurato del Cristo Risorto che interroga ora Pietro sull’Amore, facendo sgorgare in lui ciò che è più vero della sua ribellione e del suo rinnegamento.  Ricordiamo come, prima della passione, Pietro aveva chiesto a Gesù “dove vai?” e di fronte alla risposta “ora non puoi seguirmi. Mi seguirai più… Continua

Chiara abbadessa… per forza: «sia la serva di tutte le sorelle» (capitoli IX-X della Regola)

Chiara abbadessa… per forza: «sia la serva di tutte le sorelle» (capitoli IX-X della Regola)

Si legge al cap. X della Regola di santa Chiara: «L’abbadessa poi abbia tanta familiarità nei loro riguardi [le sorelle], che possano parlarle e trattare con lei come le signore con la propria ancella: perché così dev’essere, che l’abbadessa sia l’ancella di tutte le sorelle» (RsC 10,4-5: FF 2808). Questa frase esprime con chiarezza il pensiero di Chiara riguardo all’abbadessa. Da esperienza propria Chiara sapeva bene con quanta arroganza le… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio