Tutti gli articoli relativi a
Mt 2,1-12
Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3.5-6 Mt 2,1-12 La liturgia ci regala oggi questa bella icona dei Magi: cercano Dio che ha deciso di farsi uomo nella forma più indifesa possibile. Ci piacciono questi uomini sinceri che cercano il bello, sbagliano, gioiscono, correggono la loro via… Ci piacciono perché sono uomini che amano Gesù e sono totalmente gratuiti. Il loro cammino ha, infatti, una caratteristica particolare: portano… Continua
Matteo 2, 1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da… Continua
Sequenza – ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA 2022 Dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono o il sacerdote o un altro ministro idoneo può dare l’annunzio del giorno della Pasqua. Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico… Continua
Se l’Epifania tutte le feste porta via, allora che cosa ci rimane? Nel Vangelo della quarta domenica di Avvento, quello dell’Annunciazione, l’Angelo se ne va lasciando sola Maria. Lo stesso succede nel Vangelo di oggi che, parlando dei Magi, si conclude con una sola e secca riga: se ne tornarono al loro paese. Si, ma per un’altra strada, perché l’incontro con Gesù ci cambia.
Dal Vangelo Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro… Continua
Mercoledì 6 gennaio, Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3a.5-6 Mt 2,1-12 Solennità I Magi – dicono i documenti storici e la tradizione – sono dei re dell’Oriente. A differenza di Erode, non temono che questo re offuschi la loro grandezza e regalità. Tutt’altro… Sanno che incontrarlo darà loro una gioia indicibile, e forse significato nuovo alla loro regalità. Per questo sono determinati a compiere il lungo viaggio,… Continua
Sequenza – ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono o il sacerdote o un altro ministro idoneo può dare l’annunzio del giorno della Pasqua. Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è… Continua
Dal Vangelo Matteo 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava… Continua
Lunedì 6 Gennaio, Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3.5-6 Mt 2,1-12 C’è un grande movimento nelle letture di oggi. Nel brano di Isaia troviamo i verbi alzarsi, camminare, radunarsi, venire…e il vangelo narra del cammino dei Magi, venuti dall’oriente per adorare Gesù. Essi si incamminano seguendo il desiderio di senso e di verità che il Signore ha messo nel loro cuore – la stella – e lungo… Continua
Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Mt 2,1-12 “Al vedere la stella provarono una gioia grandissima”. Quale gioia invade il cuore dei Magi, se non la gioia di aver trovato ciò che cercavano, la gioia dopo tanta ricerca, cammino, fatica e speranza. Cercano e trovano il Messia, Colui che doveva venire, Colui che aspettavano. Una speranza si realizza, allora il cuore è ricolmo della sua… Continua