Tutti gli articoli relativi a
Lc 5,33-39
Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio» (Gv 3,3) I farisei legano l’idea di conversione al digiuno e le preghiere, vissuti come pratiche penitenziali. Perché i discepoli di Gesù, che sono peccatori, banchettano invece di digiunare? Perché Gesù si presenta non come giudice, ma come sposo. Sappiamo come, anche nell’Antico Testamento, in particolare nei… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario1Cor 4,1-15 Sal 36 Lc 5,33-39 “I tuoi discepoli invece mangiano e bevono!”. Questo è il segno distintivo dei discepoli di Gesù. Lui non rinnega né toglie il digiuno e la preghiera, ma aggiunge. Il Signore propone il banchetto come icona della comunione che sempre si rinnova. Il cammino del cristiano è immerso nella novità e perciò nella disponibilità a rinnovarsi al banchetto di… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 Un vestito e una toppa, il vino e gli otri, il nuovo e il vecchio. Gesù ci invita a riflettere su ciò che abbiamo e a come desideriamo curarlo e viverlo. Non si può adattare al vecchio ciò che è nuovo. Il nuovo è sempre qualcosa che porta in sé energia ed entusiasmo, il nuovo apre sempre al… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 San Gregorio Magno papa Vino vecchio e vino nuovo: ciò che è giusto mantenere e ciò che è giusto cambiare. È questa la delicatezza del discernimento. A volta è dura cambiare e bere sempre e solo vino vecchio, può bloccare nel dare spazio allo Spirito, anche se magari c’è il desiderio e la spinta a rinnovarci. Restare fermi è proprio… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 Santa Rosa da Viterbo, memoria facoltativa Gesù promette la vita eterna, ci fa comprendere il Bene che lui porta, la gioia che desidera far sperimentare a chi sta con Lui. È lo sposo che ci accoglie alla sua festa davanti ad un lauto banchetto che sazia. La sua presenza è solo novità e non rimpianto, tristezza, malinconia…. Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 Mentre i farisei cercano di trarre in inganno Gesù, lui parla di relazione sponsale. I discepoli di Gesù mangiano e bevono, nonostante che il Signore indichi come mezzi efficaci il digiuno e la preghiera. Il digiuno rappresenta il rapporto che abbiamo con la terra, con il nostro corpo, con i beni materiali: la vita, essendo un dono, non… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 “Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: il vecchio è gradevole!”. Quante volte rischiamo di accontentarci del vecchio! Eppure, la vita con il Signore è “incredibile” proprio perché non c’è nulla di vecchio! A noi viene chiesto di fare memoria, da non confondere con il ricordo nostalgico. Fare memoria è indispensabile nella vita… Continua