“I frati lavorino…”. 1° maggio, festa dei lavoratori

“I frati lavorino…”. 1° maggio, festa dei lavoratori

«E i frati che sanno lavorare, lavorino ed esercitino quella stessa arte lavorativa che già conoscono, se non sarà contraria alla salute della loro anima e potrà essere esercitata onestamente» (Rnb 7,3: FF 24). «E io lavoravo con le mie mani e voglio lavorare; e voglio fermamente che tutti gli altri frati lavorino di un lavoro quale si conviene all’onestà. E quelli che non sanno, imparino, non per la cupidigia… Continua

E come… erba!

E come… erba!

La più umile delle creature: strappata perché infestante, falciata per darla da mangiare, fresca o fieno, agli animali, rasata ad uso e consumo di green per il golf o prati inglesi per residenze nobiliari. Nella migliore delle ipotesi: calpestata senza ritegno né consapevolezza. Eppure anche l’erba ha il suo giorno nella creazione. Ed esattamente il terzo, subito dopo la divisione tra terra e acque del mare, una volta affiorata la… Continua

Gv 10,27-30

La via è una voce

La via è una voce

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono» (Gv 10,27). Quando mi chiedono di dire qualcosa attorno alla “vocazione”, risuona in me questo versetto evangelico che ascoltiamo quest’anno nella quarta domenica del tempo di Pasqua. Nella voce di Gesù vibra l’amore per ciascuno di noi, un amore che sgorga da un ascolto profondo, personale, che parte da lontano,… Continua

Marta e Maria. L’eremitismo francescano

Marta e Maria. L’eremitismo francescano

Tre religiosi a confronto sul tema della vita in solitudine. Una rivisitazione della relazione tra Francesco e Antonio rivela come i due santi siano concordi nel proclamare che l’andare tra la gente e lo stare nel silenzio dell’eremo appartengono allo stesso desiderio, alla stessa identità, allo stesso progetto minoritico. Francesco ed Antonio parlano lo stesso linguaggio, sebbene con accenti spirituali un po’ diversi, entrambi espressione di un eremitismo profondamente evangelico… Continua

U come… uccelli!

U come… uccelli!

Nella creazione arrivarono al quinto giorno, assieme a mostri marini e pesci (Gen 1,14-19). Coinvolti nel disastro del diluvio universale (Gen 6,7), una coppia di ciascuno di loro trovò anch’essa rifugio nell’arca (Gen 7,3). Ma poi non si fermarono più. Di volta in volta furono in qualche modo beneauguranti, come lo fu la colomba liberata da Noè per verificare se alfine qualche lembo di terra asciutta fosse ricomparso (è la… Continua

H come… Hallel!

H come… Hallel!

Con esso si intendono 6 salmi, dal 113 al 118, introdotti dall’acclamazione «Alleluia» (Sal 113,1). Dall’ebraico Hallelu e Yah, “lodiamo Dio”, questa sestina di salmi veniva e viene cantata solennemente dagli ebrei nelle feste più importanti, tanto che, per sottolinearne l’importanza, ne introducono la recita con una benedizione apposita: «Benedetto sii Tu, Dio nostro, Re del Mondo, che ci ha santificato con i Suoi precetti e ci ha permesso di… Continua

1Cor 11,23-26

Dio si fa pane

Dio si fa pane

San Paolo, nella Prima lettera ai Corinzi (11,23-26), ci offre la preziosa testimonianza del memoriale dell’eucaristia istituita e donata da Gesù Cristo il Giovedì Santo. San Paolo non era tra i dodici quella sera: la sua conversione arriverà molto tempo dopo la resurrezione di Cristo… Anche Paolo – dunque – come noi si affida alla testimonianza degli apostoli: «Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho… Continua

Z come… zoccolo!

Z come… zoccolo!

Ci sono cose che piano piano sembrano scomparire dal nostro immaginario. Anche perché probabilmente stanno andandosene anche dalla nostra vita reale e quotidiana. Così, se i nostri nonni sapevano bene cos’era uno zoccolo, alle prese con cavalli da ferrare e altre bestie da campagna come mucche e pecore, o asini da cui si rischiava persino di ricevere sgradite… zoccolate, penso che questo sia ormai diventato un oggetto misterioso. Ci parrà… Continua

Le donne di Francesco

Le donne di Francesco

Antologia di brani che parlano del rapporto di Francesco con le donne in generale e con alcune donne in particolare. Una bellissima occasione per esercitarsi nel deporre ogni pregiudizio su un tema così umano, e talora sofferto, come è la relazione uomo-donna, e ripartire da una posizione non scontata, l’ascolto. Passi tratti dalle Fonti francescane, dai testi dell’agiografia francescana ai più recenti discorsi dei Papi, che in diverso modo parlano… Continua

Lc 11,23

raccogli le briciole e fanne un pane

raccogli le briciole e fanne un pane

Il brano evangelico proposto dalla liturgia di ieri (giovedì seconda settimana di quaresima) si conclude con un’affermazione lapidaria di Gesù: «Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde» (Lc 11,23). Un appello forte a prendere posizione, tra lui – Gesù, che “raccoglie” nell’amore del Padre – e satana – ossia il diavolo, etimologicamente parlando “il separatore, il divisore”, colui che allontana dall’amore del Padre. E’… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio