P come… piangere!

P come… piangere!

Qualcuno ha detto una volta che le lacrime non a caso sono salate come l’acqua del mare. Perché sono profonde come il mare, e perché contengono la vita come il mare. Ognuno di noi potrebbe fare memoria di chissà quante “lacrime sul viso” hanno segnato la propria vita, la maggior parte delle volte persino in maniera profonda. Piangendo entriamo nel mondo, alla nascita, e piangendo, o facendo piangere, lasciamo questo… Continua

la compagnia di Maria

la compagnia di Maria

Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un’unica festa i meriti e la gloria di tutti i Santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l’abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo… (Solennità di tutti i Santi, preghiera di colletta) 1 novembre, Solennità di tutti i Santi – C’è anche san Francesco d’Assisi in quella… Continua

Scrivendo di Gesù, amore crocifisso. L’eredità di Chiara d’Assisi: il Trecento e il Quattrocento

Scrivendo di Gesù, amore crocifisso. L’eredità di Chiara d’Assisi: il Trecento e il Quattrocento

Il Trecento e il Quattrocento vedono affermarsi, particolarmente in Italia, il movimento dell’Umanesimo che annuncia l’imminente Rinascimento. In questo periodo numerose figlie di santa Chiara, talvolta provenienti dal ceto nobiliare e finemente educate, fanno leva sulla loro intelligenza, la loro cultura e soprattutto la loro femminilità per esprimere l’amore ardente nei confronti di Cristo: Chiara della Croce, Colette di Corbie, Caterina da Bologna, Cecilia Coppoli… solo per fare alcuni nomi…. Continua

R come… rubare!

R come… rubare!

Parrebbe, di per sé, un verbo poco consono alle Sacre Scritture, dove eventualmente troviamo pressanti imperativi a “non rubare”: «Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre» (Lc 18,20; cf. Es 20,15)! Eppure, ci sarà pure un motivo da qualche parte se tra briganti, di qualsiasi razza, nazionalità e confessione religiosa, e sacro ci sia… Continua

Alla sorgente della misericordia. La vita di preghiera di Chiara d’Assisi

Alla sorgente della misericordia. La vita di preghiera di Chiara d’Assisi

Chiara d’Assisi, reclusa a san Damiano a Dio consacrata, per la Chiesa e il bene dei fratelli, per tutta la vita resta legata alla sua città natale, dalla quale riceve sostentamento e ogni bene, da qui giungono le prime vocazioni, ma anche nel momento della necessità, con la sua comunità viene in soccorso della città con le uniche armi che possedeva: la preghiera e la penitenza. Tra le testimonianze del… Continua

O come… ombra!

O come… ombra!

Per chi vive in paesi assolati, come quelli del Mediterraneo o del Medio Oriente, un po’ di ombra è spesso se non proprio una questione di vita o di morte, sicuramente un’esigenza improcrastinabile. E allora ci rifugiamo sotto un albero, se ce ne sono nei dintorni, al fresco di un portico, oppure, se proprio dobbiamo uscire allo scoperto, ci calchiamo ben bene in testa un cappello a falde larghe o… Continua

Questo è il mio corpo. Chiara di Assisi e l’Eucaristia

Questo è il mio corpo. Chiara di Assisi e l’Eucaristia

Nell’eucaristia Chiara contempla la vita di Gesù nella sua dinamica di abbassamento e glorificazione, imparando dal Vangelo vivente della liturgia a offrire se stessa sull’altare della fraternità. Una testimonianza di santità che ancora oggi interroga la nostra esperienza spirituale. Come scrive san Giovanni Paolo II: «L’intera vita di Chiara era una eucaristia, perché ? al pari di Francesco ? ella elevava dalla sua clausura un continuo “ringraziamento” a Dio con… Continua

Natale Francescano

Natale Francescano

Tutto è partito da san Francesco d’Assisi, dal suo forte desiderio di rappresentare e «vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato il Bambino nato a Betlemme per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva tea il bue e l’asinello» (1Cel 84: FF 468-470). Una raccolta di testi di autori francescani che dal 1200 ai… Continua

visita ad Assisi

visita ad Assisi

Giovedì 24 novembre 1887 una ragazzina francese di 14 anni è in visita ad Assisi. Accompagnata dai familiari. Quattro giorni prima aveva avuto il privilegio di incontrare a Roma il papa, Leone XIII, nella speranza di ottenere il permesso di entrare in Carmelo prima dei canonici 18 anni. Cauta è la risposta di Leone XIII; ma dopo quattro mesi Teresa entrerà nel Carmelo di Lisieux, dove l’hanno preceduta due sue… Continua

F come… fame!

F come… fame!

Gran brutta bestia, la fame. Da sempre. Bisogno primario e indiscutibile per ogni uomo e donna, a qualsiasi latitudine, umana e religiosa, appartenga. In molti contesti religiosi, anzi, diventa se non proprio peccato contro Dio stesso, senz’altro impegno e dovere di condivisione e di sostegno a chi è nel bisogno. Probabilmente, al giorno d’oggi, uno dei peccati sociali più evidenti, nel divario tra un 20% circa di persone che hanno… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio