Nella notte un uomo, Nicodemo, cerca Gesù, di cui ha colto il fascino: è l’inizio di un cammino verso la luce. Che ci riguarda tutti, che ha a che fare con le nostre “notti” assetate di luce. Qui cedo il commento al caro d. Marcello: “C’era tra i Farisei un uomo, di nome Nicodemo, un capo dei Giudei”: è presentato così Nicodemo, col suo nome, un uomo, fariseo, capo dei… Continua
Tra i ricordi più belli dell’infanzia ne ho uno in particolare: mia madre la sera, quando io e i miei due fratelli eravamo già da un pezzo a letto, passava nella camera dove, finché eravamo piccoli, abbiamo dormito tutti e tre, e faceva a ciascuno di noi in silenzio il segno della croce. La sentivo quando era vicina e tenevo gli occhi ben chiusi, perché non si accorgesse che mi… Continua
È questa un’epoca inquietante, intrisa di forti contrapposizioni in un panorama geo-politico fluttuante, ove è sempre più imperante la violenza e la sopraffazione. Più si tende a fare del mondo un “villaggio” globale, più si sfibra il tessuto umano; ovunque, tra gli Stati e negli Stati, si acuiscono le conflittualità, che sfociano in rivolta e, a volte, in vere e proprie guerre civili. Sopra a tutte queste, per potenza e… Continua
Dal Vangelo Giovanni 2,13-25 Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui… Continua
Il corpo. Oggi è tutto, mentre una volta più importante era l’anima e il corpo era il grande “dimenticato”. Oggi bisogna per forza essere belli forti sempre, sennò non si è. Gesù che ama tutta la nostra vita, corpo e anima, che ha ricevuto il corpo da Maria, è l’unico che può donarlo, che può addirittura permettere venga distrutto dalla cattiveria degli uomini, avendo la certezza di riprenderlo di nuovo,… Continua
Dalla tradizione ereditiamo diversi schemi che i predicatori utilizzavano per parlare della fede (i 10 comandamenti, i vizi, le virtù, le beatitudini, ecc.). La predicazione dei vizi o peccati capitali era uno schema molto usato per tentare di descrivere alcuni inganni in cui possiamo cadere che hanno come effetto il distorcere l’immagine di Dio e il nostro cammino di fede. Iniziamo da questo numero una serie di articoli che tenteranno… Continua
Questa volta è inutile cercarlo nella Bibbia o nelle Fonti Francescane: il vocabolo inglese “hit-parade”, letteralmente “sfilata di successi”, non si trova proprio. In compenso non vi scarseggiano né canzoni che venivano canticchiate da tutti, e perciò a rigor di logica autentici “hit” da classifica, né tormentoni più o meno estivi. Che siano jingle che ti martellano la testa o refrain di cui non riesci a liberarti, comunque il classico… Continua
Dal Vangelo Marco 9,2-10 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui;… Continua
Quando il caro Fabio – fotografo eccellente, affascinato dal creato -, mi ha inviato, pochi giorni fa, la foto che allego (con il suo placet), ho subito pensato: «questa è quella giusta per il vangelo di domenica prossima». Un fascio di luce entra nel bosco illuminandolo ed evidenziando quanto potrebbe sembrare uniforme. Durerà poco, ma quanto basta per esaltare l’unicità di ogni albero puntato verso il cielo, la pienezza dei… Continua
C’erano un giorno due discepoli: passi tristi, pesanti, alle spalle uno spazio e un tempo oscuro…Gerusalemme: crocevia dei tradimenti. Il tradimento di Giuda, il tradimento di Pietro, il tradimento di quelli che erano fuggiti…e il tradimento più doloroso: quello della speranza, quello di un Messia atteso, contraddetto dalla croce. C’erano un giorno, in quel giorno, due discepoli che quel segno divino non riuscivano a riconoscerlo mentre, verso Emmaus, cercavano ospitalità… Continua