Matteo 21,33-43 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi… Continua
Sabato XXVI Settimana del Tempo Ordinario Bar 4,5-12.27-29 Sal 68 Lc 17,24 Beata Maria Vergine del Rosario Il Vangelo mette in risalto la differenza tra le nostre gioie e quella che prova Gesù. È giusto e umano gioire dei successi, di ciò che conferma noi stessi, il nostro valore, il nostro impegno. Ma Gesù ci chiede un passo oltre, ci promette una gioia più alta, più matura e generosa. “Rallegratevi… Continua
Venerdì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Ap 12,7-12 Sal 137 Gv 1,47-51 Il credente non può non annunciare, parlare del Signore. E nel farlo, è sempre legato a Lui, sia nell’essere accolto che nell’essere disprezzato. Ma, nonostante essere un tutt’uno con il Signore, il cuore del credente può anche andare da solo. Il Signore è dispiaciuto quando non compendiamo fino in fondo il suo Amore, è dispiaciuto quando il cuore… Continua
Giovedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Ne 8,1-4.5-6.7-12 Sal 18 Lc 10,1-12 La Parola è l’inizio di tutto, con la Parola ebbe inizio l’universo. Anche il popolo di Israele ha un nuovo inizio con la Parola, con la Legge di Mosè contenuta nel libro. Nella Parola di Dio c’è la storia di quel popolo che, nell’essere stati tolti dalla loro terra, in essa ritrovano il senso della loro origine e… Continua
Matteo 11,25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e … Continua
Martedì XXVI Settimana del Tempo ordinario Zac 8,20-23 Sal 86 Lc 9,51-56 La posizione ferma e decisa che il Signore ci chiede di prendere, non è tanto nei confronti degli altri, ma verso noi stessi, dentro di noi: è qui che si combatte la vera battaglia. Spesso cediamo alle prime difficoltà, appena la fede diventa più esigente. Quanto scoraggiamento, a volte, per una fatica più pesante, un dolore imprevisto, un’offesa… Continua
Lunedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Es 23,20-23a Sal 90 Mt 18,1-5.10 Santi Angeli Custodi, memoria Si può essere grandi, dice Gesù, solamente scegliendo di cambiare orientamento e scegliere la piccolezza. Tutti noi siamo figli amati, prediletti. Questa è la nostra vera grandezza. Ciascuno però, per godere di questo amore paterno di Dio, è chiamato a farsi piccolo, farsi umile, o letteralmente umiliarsi. Per essere grandi dobbiamo smettere di pensarci… Continua
Matteo 21,28-32 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi… Continua
Sabato XXV Settimana del Tempo Ordinario Zc 2,5-9.14-15a Ger 31,10-12b.13 Lc 9,43b-45 San Girolamo, Presbitero e Dottore della Chiesa, memoria Gesù annuncia per la seconda volta la sua passione. Le parole sono chiare ma allo stesso tempo misteriose. Alla luce della Risurrezione, riconosciamo nella morte di Gesù il segno più grande dell’amore del Padre: ha dato il suo Figlio per mostrarci tutto il suo amore. Eppure, ancora oggi è importante… Continua
Venerdì XXV Settimana del Tempo Ordinario Ap 12,7-12 Sal 137 Gv 1,47-51 Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa “Vedrai angeli …”. Siamo chiamati a vedere gli angeli che è vedere il cielo, perché essi sono sempre al cospetto di Dio! Gli arcangeli, che oggi celebriamo, ci ricordano che attraverso i loro compiti ben precisi ci sono vicini: Michele è colui che difende dal male, Gabriele colui che… Continua