Sabato XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 1,15-17 Sal 112 Lc 6,43-49 Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo – memoria Se siamo onesti con noi stessi, certamente potremmo ripetere a noi stessi: Perché invochiamo: “Signore, Signore!” e non facciamo quello che Lui ci dice? Lui ci dona la vita e ci indica come viverla in pienezza, ma sta a noi scegliere cosa fare. Ascoltare la Parola del Signore certamente ci… Continua
Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,7-9 Sal 30 Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata, memoria Dopo la festa dell’esaltazione della croce, la liturgia ci fa soffermare sulla figura di Maria che accompagna il figlio nel momento della morte. Giovanni con Maria e altre donne stanno ai piedi della croce. Stare, e un verbo forte, perché indica la fermezza: sono fermi lì , capaci di sopportare il dolore senza… Continua
Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 21,4-9 Sal 77 Fil 2,6-11 Gv 3,13-17 Esaltazione della santa Croce, Festa A volte, per certi cambiamenti della vita basta un istante. Ma i cambiamenti del cuore necessitano di tanto tempo e pazienza. Come il lungo cammino del popolo d’Israele nel deserto. Dove porta questo paziente cammino? Ad accogliere la propria miseria come luogo privilegiate dell’opera di Dio in noi. Quante volte sperimentiamo… Continua
Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 3,1-11 Sal 144 Lc 6,20-26 San Giovanni Crisostomo, memoria Le beatitudini ci prospettano grandi cambiamenti: la povertà è destinata a diventare pienezza, la fame sazietà, il pianto allegria, il disprezzo stima. Una svolta totale… Nella fede in Cristo Risorto, la vita diventa promessa di novità, prospettiva di pienezza, anche quando le circostanze sembrano non averne. Gesù, pronunciando il suo discorso, alza gli occhi… Continua
Martedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 2,6-15 Sal 144 Lc 6,12-19 Nella Parola di oggi ricorre il tema dell’abbondanza. Paolo chiede ai credenti di Colosse un’abbondanza di gratitudine a Dio. Il Vangelo ci racconta di una pienezza di amore tra Gesù e il Padre. Ma anche di un’abbondante fiducia di Gesù nel chiamare gli apostoli. C’è una ricerca di pienezza nelle tante persone che vogliono avvicinare Gesù e desiderano… Continua
Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,24-2,3 Sal 61 Lc 6,6-11 Sapere che in Gesù il Padre ci ama come figli prediletti è il centro della nostra fede. Da qui nasce il comandamento più grande, quello di amarci gli uni gli altri come siamo amati da Dio. Così, la legge della carità è l’unica attraverso la quale possiamo misurare e “giudicare” la rettitudine della nostra vita di fede. Se… Continua
Matteo 18,15-20 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non… Continua
Sabato XXII Settimana Tempo Ordinario Col 1,21-23 Sal 53 Lc 6,1-5 Paolo riconosce ai colossesi di aver fatto un passaggio decisivo: da stranieri e nemici, intenti alle opere cattive sono diventati santi, immacolati. Tutto questo, grazie alla morte e resurrezione di Cristo che, con la sua carne, ci ha redenti. Sento anch’io l’esigenza di accogliere un cambiamento, un passaggio di maggiore sincerità, umiltà, amore al Signore e ai fratelli? Forse… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5,1-4 Sal 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della beata vergine Maria, festa Oggi si festeggia la nascita di Maria. Ogni nascita non è solo il frutto dei due genitori ma è un miracolo che parte da più lontano. È il frutto di molte persone che hanno incrociato la loro vita, tessuto relazioni che hanno dato continuità in una discendenza. Così per noi, così è… Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,9-14 Sal 97 Lc 5,1-11 La scena molto bella del Vangelo ci fa fermare e pensare alla nostra già avvenuta chiamata del Signore o a come potrebbe essere, se ancora non l’abbiamo compresa. Tra la folla agitata, Gesù preferisce quegli uomini indaffarati nella loro attività lavorativa: erano infatti intenti a lavare le reti da pesca. Gesù si preoccupa degli unici che, in quel… Continua