Lunedì II Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,1-8 Sal 115 Mc 1,14-20 Il digiuno, con la preghiera e l’elemosina, erano le tre pratiche principali del pio ebreo, e vennero mantenute anche dai primi cristiani. Esso mantiene un valore anche per noi oggi se diventa strumento per l’incontro con Gesù e non si riduce invece a qualcosa che usiamo per guadagnare un merito, come un sacrificio alla luce del quale pretendere… Continua
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli… Continua
Sabato I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 9,1-4.17-19.26; 10,1a Sal 20 Mc 2,13-17 “Seguimi”. Con queste parole Gesù chiama un uomo. Tra tanti, in mezzo a tutta quella folla, ne sceglie uno. Chiama Levi, un ebreo che, con il suo lavoro, si approfitta della sua stessa gente. Per questo motivo viene disprezzato ed emarginato. Ma Gesù non si ferma qui, va oltre: mangia insieme a lui. Questo significa, tenendo conto… Continua
Venerdì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 8,4-7.10-22 Sal 88 Mc 2,1-12 La liturgia di oggi ci invita a domandarci come desideriamo metterci in gioco per diventare strumenti del Signore. Un bell’esempio ce lo donano i quattro amici del paralitico che fanno di tutto per portare l’amico malato a Gesù. E Lui coglie non solo la loro solidarietà e la gratuità, ma soprattutto la loro fede. La guarigione fisica… Continua
Giovedì, I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 4,1-11 Sal 43 Mc 1,40-45 La lebbra è una malattia che colpisce le funzioni vitali e anche relazionali dell’uomo. Il corpo della persona prova dolore, si lacera e la relazione con gli altri si interrompe per non contagiarli. Ma, nell’ottica della fede, Dio non abbandona l’uomo, la relazione con Lui è sopra tutte le fatiche, tutte le difficoltà, tutti gli isolamenti. È… Continua
Mercoledì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 3,1-10.19-20 Sal 39 Mc 1,29-39 Di fronte alla sofferenza altrui, non sempre ci sono parole; ma sempre ci sono gesti di cura, vicinanza sincera, preghiera. Così fa Gesù, così siamo chiamati a fare anche noi. Quante volte invece ci ritroviamo eccessivamente preoccupati di noi stessi? L’egoismo a volte ci spinge a perseguire la nostra autoaffermazione, visibilità, obiettivi personali. Si può arrivare a manipolare l’altro… Continua
Martedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,9-20 1Sam 2,1.4-8 Mc 1,21-28 Gesù “insegnava loro come uno che ha “exousìa”, tradotto con “autorità”. Questa sua forza ci permette di cogliere le “stonature” del nostro cuore. Gesù è l’interprete autorevole e definitivo della Parola, dolce armonia che accompagna la nostra vita. Questa, tuttavia, non è indolore, ma “viva ed efficace, più tagliente di ogni spada a doppio taglio” (Eb 4,12). Ci… Continua
Lunedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,1-8 Sal 116 Mc 1,14-20 “Venite dietro a me… vi farò diventare…”. Le parole di Gesù a Simone e Andrea esprimono una chiamata e una promessa. I discepoli non dicono nulla e la loro risposta è un duplice movimento: lasciarono e seguirono. La chiamata di Gesù non ci pone in uno “stato di vita” ma ci immette in questo duplice movimento a cui… Continua
Giovanni il Battista proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito… Continua
Sabato, Epifania Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3a.5-6 Mt 2,1-12 Epifania del Signore, Solennità La solennità dell’Epifania rivela come la venuta di Gesù nel mondo sia per tutti gli uomini, nessuno escluso, ma tale venuta può provocare reazioni contrastanti. Il brano di oggi lo mostra chiaramente. C’è chi si mette alla ricerca, aprendosi alla novità di Dio, e c’è chi, invece, resiste fino a rifutarLo totalmente. Erode si colloca in… Continua