Mt 7,21.24-27

La roccia del senso

La roccia del senso

Giovedì I settimana di Avvento Is 26,1-6   Sal 117   Mt 7,21.24-27 Sant’Ambrogio vescovo, memoria Oggi il Vangelo ci invita a costruire, sapendo che il Signore ci dona i suoi materiali pregiati e si offre a noi per essere “capocantiere”, se lo vogliamo. Gesù ci propone di costruire la nostra casa sulla roccia del senso. Nella sua attraente logica possiamo entrare solo se siamo disposti ad accogliere che il valore della vita sta… Continua

Mt 15,29-37

Donare a piene mani

Donare a piene mani

Mercoledì I settimana di Avvento Is 25,6-10a   Sal 22   Mt 15,29-37 San Nicola vescovo, memoria Questa moltiplicazione abbondante è un segno di cura e tenerezza di Gesù verso chi si affida a Lui. Si preoccupa delle nostre debolezze e non si risparmia nel venirci in aiuto. I discepoli invece, mettono le mani avanti: “Come possiamo trovare…?”. Una domanda che, forse, nasconde il timore di dover mettersi in gioco personalmente, scomodarsi,… Continua

Lc 10,21-24

Sì, Padre

Sì, Padre

Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10   Sal 71   Lc 10,21-24 Gesù esulta, cioè canta di gioia perché gli uomini “piccoli” partecipano dell’amore del Padre, al quale piace dare tutto, dare tutti i suoi doni. Che bello poter dire “sì, Padre”! Quante volte perdiamo questa gioia per le nostre resistenze; quante impuntature conosciamo nella nostra vita; quanti “sì” a me stesso, alle mie ragioni… Così rimaniamo incastrati nelle nostre miserie, senza riuscire… Continua

Mt 8,5-11

È venuto, verrà

Lunedì I Settimana di Avvento Is 2,1-5   Sal 121   Mt 8,5-11 “Verrò e lo guarirò” dice Gesù, “Di soltanto una parola e il mio servo sarà guarito”, risponde il centurione. Queste parole ci donano una luce preziosa per l’Avvento che abbiamo iniziato. Stiamo vivendo, infatti, il tempo in cui la Chiesa ci accompagna a celebrare la venuta del Salvatore in questa nostra storia umana e, insieme, viviamo già… Continua

Mc 13,33-37

I DOMENICA DI AVVENTO – B

Marco 13,33-37 I n quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la  propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte… Continua

Lc 21,34-36

Lacci interiori

Lacci interiori

Sabato XXXIV Settimana Tempo Ordinario Dn 7,15-27   Dn 3   Lc 21,34-36 Il sonno interiore ci blocca: è come un laccio che ci vincola, ci lega a noi stessi, ai nostri interessi egoistici, alle nostre piccole cose. Sono due i suggerimenti del Vangelo, per divincolarci da questi lacci ed essere liberi: rimanere ben svegli e pregare. Svegli, attenti ai fatti della vita, a chi oggi incontriamo, alla realtà che ci circonda. Senza rimpiangere… Continua

Lc 21,29-33

Sguardo profondo

Sguardo profondo

Venerdì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,2-14   Dn 3    Lc 21,29-33 Come guardare la realtà? L’evangelista Luca, nel capitolo ventunesimo del suo Vangelo non descrive una situazione delle più esaltanti. Ma, nonostante manchi poco alla distruzione del tempio di Gerusalemme, nonostante le carestie e i terremoti, il popolo è chiamato ad avere speranza. San Luca, che è dentro, immerso nella vita divina, ha uno sguardo profondo verso la… Continua

Mt 4,18-22

Inviati a tutti

Inviati a tutti

Giovedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Rm 10,9-18    Sal 18      Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, festa L’invito di Gesù è uno sguardo che si traduce in Parola: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”. È la storia delle prime vocazioni ma anche di tutte: Gesù dapprima guarda e poi chiama. Questo incontro continua e si rafforza con il sì fiducioso. La vocazione è lo sguardo d’amore del Signore che… Continua

Lc 21,12-19

Liberi e credibili

Mercoledì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28     Dn 3,62-67    Lc 21,12-19 Tutti i Santi dell’Ordine Serafico, Festa Daniele sa leggere i segni della vita con sguardo sobrio e acuto. Offre parole schiette, che aiutano il re a vedere la verità. “Tieni pure i tuoi doni, dalli ad altri!”. Daniele è un uomo libero, il suo unico tesoro infatti è Dio, che è amore e verità. Anche… Continua

Lc 21,5-11 

Non la fine…ma il fine

Non la fine…ma il fine

Martedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 2,31-45   Dn 3   Lc 21,5-11 Tutti sono ammirati dalla bellezza del tempio, dai suoi ornamenti e pietre preziose. Ma…“di quello che vedete” dice Gesù “non resterà nulla”. Non vuole certo spegnere gli entusiasmi. Ma dice: non sopravvalutate le cose esteriori, sappiate distinguere ciò che è eterno da ciò che passa. Quante energie, a volte, spese per cose fragili, che sembrano assolute, ma che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio