Lunedì III Settimana del Tempo Ordinario 2Sam 5,1-7.10 Sal 88 Mc 3,22-30 Come nella casa di cui parla Gesù, dentro di noi c’è una lotta tra il bene che ci attrae e il male che ci divide in noi stessi. Da soli non siamo capaci di uscirne, perché spesso non facciamo il bene che vorremmo ma finiamo per fare il male che non vogliamo (cf Rm 7, 18-19). La Buona… Continua
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono… Continua
Sabato II Settimana del Tempo ordinario 2Sam 1,1-4.11-12.17.19.23-27 Sal 79 Mc 3, 20-21 “Gesù entrò in una casa”. Non sappiamo di chi sia questa abitazione. Ciò che interessa è la simbologia di tale casa e la distinzione tra chi si trova al suo interno e chi all’esterno. La casa rappresenta Gesù stesso: coloro che stanno dentro lo ascoltano e accolgono la sua Parola, coloro che stanno all’esterno, invece, sono lontani… Continua
Venerdì II Settimana del Tempo ordinario 1Sam 24,3-21 Sal 56 Mc 3,13-19 Apostolo significa inviato, ma Gesù prima di tutto ha chiamato i dodici “perché stessero con Lui” (3,14): questa Parola contiene in germe la vocazione degli apostoli. Tutta la “carriera” dei Dodici nell’annunciare ha inizio da questo momento fondante, che è l’essere con Gesù. Ogni persona è chiamata all’intimità con il Signore attraverso la propria vocazione. E tutto ciò… Continua
Giovedì II Settimana del Tempo ordinario 1Sam 18,6-9; 19,1-7 Sal 55 Mc 3,7-12 “Una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui”. Gesù attrae le persone con la sua bontà e la sua potenza, non solo dalla Giudea, ma anche da paesi pagani. Tutti facciamo questa esperienza: la bontà semplifica le situazioni e unisce le persone. Lo vediamo quando nei nostri incontri, nel lavoro, nella fraternità, c’è il dono di… Continua
Mercoledì, II Settimana del Tempo ordinario 1Sam 17,32-33.37.40-51 Sal 143 Mc 3,1-6 Sant’Antonio Abate, memoria Gesù compie una guarigione, senza lasciarsi intimidire dallo sguardo sospettoso dei farisei. È sollecito verso il dolore di un uomo limitato nel lavoro, azione, dignità, autonomia. E agisce anche perché si manifesti agli occhi di tutti la potenza di Dio. Come Davide, che affronta il Filisteo perché tutta la terra sappia che vi è un Dio in… Continua
Martedì II settimana del Tempo ordinario 1Sam 16,1-13 Sal 88 Mc 2,23-28 Santi Bernardo e compagni martiri, memoria È un percorso fisico, ma anche interiore quello dei discepoli a fianco del Maestro. Non è lui, infatti, ma i discepoli che colgono le spighe. Si liberano pian piano dalle norme rigide – ma in fondo anche comode – della legge. La libertà di Gesù, la priorità dell’amore come criterio di ogni scelta, coinvolge… Continua
Lunedì II Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,1-8 Sal 115 Mc 1,14-20 Il digiuno, con la preghiera e l’elemosina, erano le tre pratiche principali del pio ebreo, e vennero mantenute anche dai primi cristiani. Esso mantiene un valore anche per noi oggi se diventa strumento per l’incontro con Gesù e non si riduce invece a qualcosa che usiamo per guadagnare un merito, come un sacrificio alla luce del quale pretendere… Continua
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli… Continua
Sabato I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 9,1-4.17-19.26; 10,1a Sal 20 Mc 2,13-17 “Seguimi”. Con queste parole Gesù chiama un uomo. Tra tanti, in mezzo a tutta quella folla, ne sceglie uno. Chiama Levi, un ebreo che, con il suo lavoro, si approfitta della sua stessa gente. Per questo motivo viene disprezzato ed emarginato. Ma Gesù non si ferma qui, va oltre: mangia insieme a lui. Questo significa, tenendo conto… Continua