Lc 13,1-9

Convertiamoci

Sabato XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 4,7-16         Sal 121           Lc 13,1-9 Di fronte a fatti drammatici i contemporanei di Gesù pensano di vedere un intervento diretto di Dio, volto a punire i malvagi. Capita anche oggi, forse anche a noi, di chiedersi, davanti a una disgrazia, “ma che male ha fatto per meritare tanto?”. E così si insinua l’immagine di un Dio che sta “in agguato”, pronto a punire… Continua

Lc 12,54-59

Considerare per agire

Considerare per agire

Venerdì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 4,1-6           Sal 23      Lc 12,54-59 “E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?”. Il verbo giudicare spesso non risuona bene dentro di noi perché ci rimanda a qualcosa che non va, ad una sentenza … Invece, il verbo giudicare si deve intendere anche nel senso di “considerare”, “studiare” una situazione, il tempo e il mondo in cui viviamo. L’analogia con il… Continua

Lc 12,49-53

Come fuoco vivo

Giovedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 3,14-21   Sal 32    Lc 12, 49-53 “Sono venuto a gettare fuoco sulla terra!”. È un desiderio ardente, appassionato, questo che Gesù ci svela oggi. È un grido che ci scuote dalle nostre abitudini tranquille, ci risveglia da pigrizie, mediocrità, tiepidezza. Il fuoco è affascinante, è potente, ma anche distruttivo, è qualcosa che inquieta e si propaga di luogo in luogo.  A volte è… Continua

Lc 12,39-48

Niente paura!

Niente paura!

Mercoledì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 3,2-12      Is 12,2-6      Lc 12,39-48 Il Vangelo di oggi non vuole spaventarci. Se siamo sinceri davanti al Signore, lui non verrà mai come un ladro minaccioso. Giungerà invece come lo sposo, come l’amico, come qualcuno il cui arrivo ci farà esultare di gioia. Ciò che Gesù vuole dirci è di non accomodarci su comode e vantaggiose situazioni, di non adagiarci su interessi egoistici…. Continua

Lc 12,35-38

Amore illogico

Martedì della XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,12-22   Sal 84   Lc 12,35-38 San Giovanni da Capestrano Sacerdote, memoria La vigilanza di Gesù porta i segni di un’attenzione non tanto a quello che c’è già (da proteggere, difendere, conservare a tutti i costi), ma piuttosto a quello che non c’è ancora, che aspettiamo che arrivi, che vogliamo accogliere, perché è la nostra salvezza. È un atteggiamento escatologico, è espressione della speranza: per… Continua

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

San Francesco riesce ad incontrare il Sultano Malik al-Kamil nel 1219, mentre gli eserciti stavano combattendo la V crociata. Apriva così uno spiraglio verso la possibilità di una nuova relazione con i musulmani, possibilità che poi suggerirà ai suoi frati nei testi scritti per loro (le due Regole). Quell’incontro continua a costituire una provocazione e una sfida anche per noi oggi, che a ottocento anni di distanza ancora stiamo cercando… Continua

Lc 12,13-21

La ricchezza esiste per essere condivisa

La ricchezza esiste per essere condivisa

Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10         Sal 99             Lc 12,13-21 Nell’Antico Testamento la ricchezza era considerata un segno della benedizione di Dio. Gesù tuttavia in tutta la sua vita e nelle sue parole mostra una predilezione per i poveri. La ricchezza infatti è troppo spesso motivo di divisione, come mostra l’episodio del vangelo, in cui due fratelli sono in lite per l’eredità. “L’attaccamento al denaro infatti, è la… Continua

Domenica 21 ottobre 2018, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Domenica 21 ottobre 2018, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 10,35-45 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il… Continua

Mc 10,35-45

non “a destra di” o “a sinistra di”, ma “con” e “come” Colui che serve

non “a destra di” o “a sinistra di”, ma “con” e “come” Colui che serve

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo,… Continua

Lc 12,8-12

Santità quotidiana

Sabato XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,15-23   Sal 8   Lc 12,8-12 Per noi occidentali di oggi, l’esperienza delle persecuzioni è qualcosa che rimanda ad altri luoghi o ad altri tempi. Certamente però il Vangelo ha un messaggio vero anche per noi. Come cristiani, siamo chiamati a dare testimonianza nei luoghi in cui ci troviamo, vivendo in pienezza la nostra fede. Siamo chiamati ad una santità che passa per le piccole azioni… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio