Mc 6,1-6

…e lì non poteva compiere prodigi

…e lì non poteva compiere prodigi

Mercoledì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb12,4-7.11-15   Sal 102  Mc 6,1-6 San Paolo Miki e compagni, Memoria C’è diffidenza e rifiuto da parte dei cittadini di Nazaret. Ma Gesù non si offende, non reagisce con sdegno. Il suo amore per noi è discreto, anche se incontenibile, è rispettoso anche se onnipotente. Gesù non ci obbliga. Davanti alle nostre incredulità e diffidenze, non può operare, e fa un passo indietro: “…e… Continua

Mc 5,21-43

Farsi carne tenera

Farsi carne tenera

Martedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 12,1-4   Sal 21   Mc 5,21-43 Sant’Agata, vergine e martire Il Figlio di Dio si è fatto carne (cf. Gv 1,14): tieni fisso lo sguardo su di lui, guardalo tangibile, disponibile… ci dice la lettera agli ebrei: è grazie a questa carne che Gesù ha potuto toccare ed essere toccato per rivelarci la tenerezza di Dio, luogo del compimento dell’uomo. Il vangelo di oggi parla di… Continua

Mc 5,1-20

Liberi dal male

Lunedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 11,32-40   Sal 30   Mc 5,1-20 Il Vangelo di oggi ci mostra il dramma dell’uomo che vive senza Dio. Molti dettagli che Marco inserisce in questo episodio sottolineano la lontananza da Dio: il territorio pagano, l’uomo posseduto dai demoni, il nome “Legione” che richiama la dominazione romana; la presenza dei porci, animali impuri che secondo il Levitico non era permesso neanche allevare. Gesù passa e porta… Continua

Domenica 3 febbraio 2019, IV DEL TEMPO ORDINARIO

Domenica 3 febbraio 2019, IV DEL TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 4,21-30 In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe? ». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao,… Continua

Lc 4,21-30

si mise in cammino

si mise in cammino

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua… Continua

Lc 2,22-40

Il «sì» necessario

Il «sì» necessario

Sabato III Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,1-4    Sal 23   Eb 2,14-18 Presentazione del Signore, Festa Simeone, il cui nome vuol dire: “Dio è salvezza”, dopo aver atteso una vita, riconosce e prende tra le braccia Gesù: «I miei occhi hanno visto la tua salvezza!». Quanto grande sarà stata la gioia di quest’uomo, giunto ormai al tramonto degli anni, quando forse la speranza andava ad attenuarsi. Simeone rivolge a Maria… Continua

Mc 4,21-25

Manifestare la luce ricevuta

Manifestare la luce ricevuta

Giovedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,19-25        Sal 23      Mc 4,21-25 San Giovanni Bosco, Memoria La luce di Gesù Cristo invade le nostre vite, ci rende luminosi e collaboratori della Grazia: per questo non possiamo e non dobbiamo nasconderla o trattenerla per noi! La luce ricevuta, questa grande gratuità, il dono che Gesù ci fa di sé attraverso la Parola e la forza dello Spirito Santo, dobbiamo diffonderla con… Continua

Mc 3,31-35

In compagnia della Parola

In compagnia della Parola

Mercoledì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,1-10     Sal 39     Mc 3,31-35 Santa Giacinta Marescotti, Vergine La Parola è come un seme che può cadere sulla strada, dove non c’è vita. Oppure può cadere sui sassi, dove la vita non è sufficiente. O tra i rovi, dove la vita è troppa, ma disordinata e soffocante. Così il seme in noi rimane senza frutto. Non sempre riusciamo a capire le parole… Continua

Mc 3,31-35

Ascoltare è fare, e trasforma

Ascoltare è fare, e trasforma

Martedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,1-10   Sal 39   Mc 3,31-35 La forma più radicale di obbedienza che la Parola ci presenta è l’ascolto fedele alla voce di Dio. Ascoltare Gesù è un fare  molto speciale che ci apre all’ascolto di tutti, trasformandoci. Al centro della bella espressione “ecco io vengo per fare la tua volontà” c’è la relazione filiale vissuta da Gesù con il Padre, il suo amore per il… Continua

piccoli traguardi: +1200 post in #bibbiafrancescana

piccoli traguardi: +1200 post in #bibbiafrancescana

Una piccola distrazione dai tanti contenuti interessanti presenti nel nostro sito. Ieri zitti zitti abbiamo superato i milleduecento post di #bibbiafrancescana su questo sito, da ottobre 2014 a gennaio 2019. Circa 20 post al mese di media. Niente male per un progetto low-cost e basato sul volontariato tra tutte le famiglie francescane Un grande grazie: agli autori che collaborano in prima linea (in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Benanti, Raffaella Cavalera,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio