Mc 7,14-23

Quando entrò in casa

Quando entrò in casa

Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 2,4b-9.16-17    Sal 103   Mc 7,14-23 Ci sono circostanze in cui la miseria del cuore umano sconcerta, a volta addirittura fa paura. I farisei si illudono di poter risolvere il limite umano vivendo l’osservanza intransigente e scrupolosa di tutte le prescrizioni. Si nascondono dietro le minuzie della legge, piuttosto che ammettere quei propositi di male che abitano il cuore. Il Vangelo poi ci dice… Continua

Mc 7,1-13

Cosa mi convince?

Cosa mi convince?

Martedì IV Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,20-2,4   Sal 8   Mc 7,1-13 I farisei erano convinti che solo nell’obbedienza ai comandi potevano essere graditi a Dio. C’era un gesto rituale che veniva compiuto appena prima di prendere il cibo: si rilavavano le mani per ricordare che ciò che si stava per accogliere era sacro. Quest’atto dovevano compierlo secondo la legge tutti i sacerdoti prima del sacrificio. Si era poi esteso… Continua

Francesco d’Assisi. Storia, arte e mito

Francesco d’Assisi. Storia, arte e mito

La difficile eredità di una proposta cristiana di non agevole imitazione nel corso dei secoli trasforma la memoria del Poverello nella dualità tra frate Francesco in sé e san Francesco per noi. Il volume indaga alcune modalità con cui la letteratura francescana ha affascinato taluni ambiti della cultura italiana, e non solo, del XX e XXI secolo in un processo di metamorfosi caratterizzato da una attrattiva “forza di contemporaneità” in… Continua

Mc 6,53-56

Un Dio “a portata di mano”

Un Dio “a portata di mano”

Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,1-19   Sal 103   Mc 6,53-56 Possiamo leggere la Parola di oggi facendo riecheggiare l’ultima frase del Vangelo di Giovanni secondo cui, se le cose compiute da Gesù “fossero scritte una per una […], il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere” (Gv 21,25). Gesù attraversa in lungo e in largo la Palestina e ogni volta che approda in un nuovo… Continua

Domenica 10 febbraio 2019, V DEL TEMPO ORDINARIO

Domenica 10 febbraio 2019, V DEL TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 5, 1-11 In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di… Continua

Lc 5,1-11

tirate le barche a terra

tirate le barche a terra

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi… Continua

Mc 6,30-34

Videro e capirono

Sabato IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 13,15-17.20-21    Sal 22   Mc 6,30-34 Il Vangelo ci dà oggi l’occasione di riflettere su quale riposo cerchiamo, quando siamo stanchi. Gesù offre un’occasione di riposo ai suoi amici. Invita loro ad andare con lui in disparte, in un luogo deserto. Il riposo è stare in disparte dal vortice quotidiano, rimanendo insieme al Signore Gesù. Stando con Lui possiamo respirare, ritrovare il senso del… Continua

Maria con gli occhi di san Francesco. Un itinerario di fede e di preghiera

Maria con gli occhi di san Francesco. Un itinerario di fede e di preghiera

L’Ave Maria è la prima preghiera che abbiamo imparato da bambini, la più familiare perché ha a che fare con la Madre, con le viscere della Vita. È la preghiera che spesso ricorre spontaneamente sulle nostra labbra specie nei momenti più bui, più difficili, quelli in cui cerchiamo vie d’uscita nei momenti di prova, quando siamo in croce. La preghiera più semplice, eppure più soggetta al logorio dell’abitudine, la più… Continua

Mc 6,14-29

Testimonianza feconda

Testimonianza feconda

Venerdì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 13,1-8        Sal 26      Mc 6,14-29 Durante l’esperienza terrena di Gesù, molti chiacchierano di Lui, pochi lo conoscono e lo riconoscono veramente. Alcuni lo identificano con Giovanni Battista, altri dicono che è Elia, altri ancora affermano che Gesù è semplicemente un profeta. Anche Erode lo identifica con il Battista e l’evangelista Marco ce ne racconta il martirio. Giovanni, un uomo che muore per il… Continua

Mc 6,7-13

Come si fa una festa?

Giovedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 12,18-19.21-24   Sal 47   Mc 6,7-13 La prima lettura ci ricorda il privilegio di essere entrati nell’intimità divina: questo suscita gioia, perché siamo fatti per questa “adunanza festosa”, per questa pace, per questo amore luminoso. Gesù infatti chiama a sé: molto bella questa espressione, chiama vicino per mandare lontano, per aprire a ciascuno orizzonti inaspettati di evangelizzazione. Il vangelo stesso esplicita gli ingredienti di… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio