Domenica 18 agosto 2019, XX TEMPO ORDINARIO

Domenica 18 agosto 2019, XX TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 12,49-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre… Continua

Lc 12,49-53

senza esitazioni

senza esitazioni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due… Continua

Mt 19,13-15

Piccolezza benedetta

Piccolezza benedetta

Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Gs 24,14-29    Sal 15      Mt 19,13-15 Al tempo di Gesù i bambini non erano oggetto di particolare attenzione. Anche se i genitori per tradizione li benedivano in giorno di sabato, essi non erano parte della comunità perché non ancora capaci di comprendere la Legge e in più erano causa di disturbo. Ma Gesù ha piacere ad “essere disturbato” dai piccoli, perché a chi è… Continua

Mt 19,3-12

Vivere nel dono di Dio

Vivere nel dono di Dio

Venerdì XIX Settimana del Tempo Ordinario Gs 24,1-13      Sal 135    Mt 19,3-12 Per chiunque ha aderito al Regno di Dio, inaugurato da Gesù, sia lo sposarsi che il non sposarsi, può essere compreso e vissuto soltanto se accolto come dono, come rivelazione personale. Chi liberamente è chiamato da Dio, e liberamente sceglie lo stato di celibato, testimonia l’amore assoluto di Dio, che è un amore per tutti. Ognuno, anche nel… Continua

Giovedì 15 agosto 2019, ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

Giovedì 15 agosto 2019, ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua

Lc 1,39-56 

Intonerò il canto della lode

Intonerò il canto della lode

Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10      Sal 44    1Cor 15,20-26     Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità Dall’incontro tra Elisabetta e Maria, icona dell’umanità in attesa del Salvatore e del compimento di tale attesa, sgorgherà un canto, il Magnificat. È il canto di chi ama ed è amato, di un cuore che è gioioso. Maria risponde con il canto alle parole di Elisabetta. Lei l’ha proclamata… Continua

Mt 18,15-20

“Accordati” nella carità

“Accordati” nella carità

Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario San Massimiliano Kolbe, Sacerdote Martire Dt 34,1-12   Sal 65   Mt 18,15-20 La correzione fraterna è un atto importante: richiede umiltà, delicatezza, amore. A volte è un’esperienza difficile. Eppure, per chi la riceve e per chi la compie, può essere una virata benefica che riorienta il cammino verso il bene. Gesù ci assicura che, esercitandola, possiamo guadagnare un fratello. Questo avviene quando abbiamo sull’altro uno sguardo di… Continua

Mt 18,1-5.10.12-14

Mosè e la pecorella

Mosè e la pecorella

Martedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Dt 31,1-8   Dt 32   Mt 18,1-5.10.12-14 Dio “cammina con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà”: sono le parole ripetute e convincenti di Mosè, verso le fine della sua missione. Ci regala la sua esperienza di Dio che salva e, nel vangelo, sentiamo risuonare l’annuncio: il Signore è un giudice pieno di tenerezza: fa di tutto per salvarci, ama ciascuno personalmente. C’è anche di più:… Continua

La strategia della clarissa

La strategia della clarissa

Non è, propriamente parlando, un libro “francescano”. Anzi, è un “giallo” che più noir non può essere. Ci sono rapimenti (forse), morti misteriose, pedinamenti, parolacce, sesso, messaggi in codice, la polizia che indaga e sembra non venirne a capo. C’è anche Bologna e la Romagna, con le sue spiagge e il suo mare, quale intrigante location (o, forse, coprotagonista anch’esso, e forse complice?). Ma come tutti i gialli di razza,… Continua

Mt 17,22-27

Potenza divina

Potenza divina

Lunedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Dt 10,12-22    Sal 147 Mt 17,22-27 Al Signore “appartengono i cieli, i cieli dei cieli, la terra e quanto essa contiene”, il nostro Dio “è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile”, ma la sua, al contrario di quella umana, è una potenza che non ammette parzialità, che rende giustizia, ama e dona a chi è nel… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio