Giovedì VI Settimana del Tempo ordinario Gc 2,1-9 Sal 33 Mc 8,27-33 Nel vangelo ascoltiamo il famoso e duro rimprovero che Gesù fa a Pietro, che ha capito che Gesù è il Cristo, ma pensa come gli uomini. È un rimprovero si trasforma in una domanda per la nostra vita: come faccio a passare dal pensare “secondo me” al “secondo Dio”? Come si passa dal mediocre al sublimo? Gesù è… Continua
Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gc 1,19-27 Sal 14 Mc 8,22-26 È interessante l’immagine che Giacomo usa per spiegare le nostre disattenzioni e infedeltà: come uno che si guarda distrattamente allo specchio e poi non ricorda neanche più il suo volto. Così è l’uomo che ascolta la Parola di Dio e poi non la vive. Chi invece vive con vigilanza, cioè fissa lo sguardo sulla legge della libertà e… Continua
Martedì VI Settimana del Tempo ordinario Gc 1,12-18 Sal 93 Mc 8,14-21 I discepoli si sono dimenticati di prendere il pane e non si rendono conto che, discutendo fra loro, affermano una verità importante: abbiamo un solo pane. È vero, noi tutti abbiamo un solo pane che è Gesù eucaristia. È unico davvero, si lascia mangiare, umile come lui non c’è nessuno. Lui solo è il nostro Signore, il dono perfetto che… Continua
Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gc 1,1-11 Sal 118 Mc 8,11-13 Nel vangelo Gesù non concede un segno ai Farisei che glielo domandano. Perché? La risposta è nella prima lettera, dove l’apostolo Giacomo dice che occorre domandare “con fede”. La fede non è la condizione che Dio mette per esaudire le nostre richieste. La fede è piuttosto la condizione che rende noi capaci di cogliere i segni di Dio,… Continua
Dal Vangelo Matteo 5,17-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo… Continua
Sabato V Settimana del Tempo Ordinario 1Re 12,26-32; 13,33-34 Sal 105 Mc 8,1-10 Il Signore Gesù è venuto a portare una salvezza concreta. Questo sottolinea il vangelo oggi, nel quale Marco racconta che per la seconda volta Gesù spezza i pani per la folla. In questo secondo evento, al contrario del primo, i destinatari non sono i Giudei ma i pagani, a indicare che Gesù è venuto davvero per tutti…. Continua
Venerdì V Settimana del Tempo ordinario At 13,46-49 Sal 116 Lc 10,1-9 Santi Cirillo e Metodio, memoria Essere fratelli è la nostra missione di cristiani perché facendoci fratelli mostriamo il nostro essere Figli di Dio! Noi sappiamo che tutto è possibile a Dio! Perciò, la missione, non è bravura nel saper proclamare belle parole, ma è lo stile di vita che tocca il cuore, che da speranza, che fa porre… Continua
Giovedì V Settimana del Tempo ordinario 1Re 11,4-13 Sal 105 Mc 7,24-30 Gesù passa per il territorio di Tiro che è prevalentemente pagano e nel quale era già conosciuto; per questo motivo il suo soggiorno esclude ogni intento missionario. Gesù non approfitta del contesto a lui favorevole, ma rimane fedele al suo mandato confinato alle pecore sperdute della casa d’Israele. Eppure la donna pagana si sente comunque raggiunta da Colui… Continua
Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario 1Re 10,1-10 Sal 36 Mc 7,14-23 Il Vangelo ci fa riflettere sulla relazione dell’uomo con Dio. Ai tempi di Gesù c’erano un’infinità di rituali che, una volta messi in pratica scrupolosamente, sembravano “garantire” alla persona uno stato di perfezione. Attraverso le prescrizioni si era sicuri di poter meritare la benevolenza di Dio. Il pericolo da cui Gesù vuole mettere in guardia i suoi… Continua
Martedì VI settimana Tempo ordinario 1Re 8,22-23.27-30 Sal 83 Mc 7,1-13 Ipocriti, cioè mascherati; veramente abili nel rifiutare il comandamento di Dio: così oggi Gesù si rivolge ai farisei e agli scribi che vivono le minuziosità dei rituali per sentirsi “a posto”, giusti. Quando ascoltiamo questa parola forse istintivamente ci sentiamo lontani dagli atteggiamenti dei farisei ma, in realtà, parla anche a tutti i nostri sforzi di “presentarci bene”, migliori. Quante volte… Continua