Gv 11,19-27

Se io ritorno, mi fai ritornare

Se io ritorno, mi fai ritornare

Mercoledì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 15,10.16-21    Sal 58    Gv 11,19-27 Santa Marta, memoria Il profeta Geremia oggi ci dice qualcosa d’importante sull’incontro con Dio: “Se ritornerai” gli dice il Signore “io ti farò ritornare e starai alla mia presenza”. Accade così: a volte crediamo di doverci muovere per primi, fare il primo passo per cercare il Signore. Poi ci accorgiamo che Gesù ci stava già aspettando. È sempre… Continua

Mt 13,36-43

Collaborare con gli angeli

Collaborare con gli angeli

Martedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 14,17-22   Sal 78   Mt 13,36-43 Gesù è chiaro e inequivocabile: c’è una semente che viene dal nemico. Il male c’è nel mondo e noi non ne siamo estranei nel duplice senso che possiamo sia divenirne complici, sia collaborare all’opera santa dei mietitori. Pensare a noi stessi come liberi dal male e incapaci di farlo, sarebbe una illusione perfezionista e molto pericolosa. Dobbiamo prendere molto sul… Continua

La Santità francescana alla luce della esortazione Gaudete et Exsultate. Quale messaggio per il mondo di oggi?

La Santità francescana alla luce della esortazione Gaudete et Exsultate. Quale messaggio per il mondo di oggi?

Due avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno 2018 sono stati al centro della Giornata di Studio dell’Istituto francescano di spiritualità. Il primo riguarda direttamente il mondo francescano, il centesimo anniversario delle stimmate di padre Pio e il cinquantesimo anniversario della sua morte; il secondo è la pubblicazione dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, che ha orientato la riflessione sul tema della santità. Le relazioni principali hanno affrontato il tema della bellezza… Continua

Mt 13,31-32

Perdersi per dare frutto

Perdersi per dare frutto

Lunedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 13,1-11      Dt 32,18-21      Mt 13,31-35 Il seme e il lievito ci insegnano il segreto del Regno dei cieli. Non si tratta tanto dello scarto tra il piccolo e il grande, quanto piuttosto della potenza che, nel silenzio e nel nascondimento, fa crescere il bene. Il seme e il lievito si perdono e così portano frutto. Sono il segno della vita donata totalmente, persa… Continua

Mt 13,44-52

Domenica 26 luglio 2020, XVII TEMPO ORDINARIO

Domenica 26 luglio 2020, XVII TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 13,44-52 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende… Continua

Mt 13,44-52

cose nuove e cose antiche

cose nuove e cose antiche

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi… Continua

Mt 20,20-28

Vasi di creta

Vasi di creta

Sabato XV Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 4,7-15    Sal 125    Mt 20,20-28 San Giacomo Apostolo, festa Oggi la Chiesa celebra la festa di San Giacomo. Uomo sincero e generoso, chiamato da Gesù mentre rassettava le reti insieme a suo fratello, Giacomo subito lasciò la barca e il padre loro, e lo seguì (cfr. 4,22). Discepolo fedele, instancabile annunciatore del Vangelo, fu il primo martire tra gli apostoli. Tuttavia l’episodio che… Continua

Secondo la forma del santo Vangelo. Alle origini dell’esperienza francescana

Secondo la forma del santo Vangelo. Alle origini dell’esperienza francescana

Finalmente un testo agile, sintetico e con un linguaggio divulgativo per fare luce su temi importanti della tradizione francescana. Il filo conduttore è la riflessione sulle Regole redatte da Francesco d’Assisi per dare forma all’Ordine nascente, quei testi dove nelle prime righe leggiamo: «Questa è la Vita che frate Francesco chiese che fosse approvata…». Perché per prima cosa c’è la Vita, esistono i fatti vissuti, che sono vibrazione dell’anima, rivelazione… Continua

Gv 20,1-2.11-18

Cercare così

Cercare così

Mercoledì XV Settimana del Tempo Ordinario Ct 3, 1-4a    Sal 62    Gv 20, 1-2.11-18 Santa Maria Maddalena, festa Maria Maddalena oggi ci insegna ad attendere, a piangere per amore, a sperare, ad amare il Signore Gesù con una incredibile sincerità. È la sposa del Cantico che cerca il suo sposo senza stancarsi. Il Signore si manifesta sempre a chi lo cerca così, con questo amore sincero. Nel giardino del sepolcro… Continua

Le Fonti Francescane: un’impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli

Le Fonti Francescane: un’impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli

Il libro presenta gli atti dell’incontro che si è svolto presso l’Università Cattolica di Milano il 27 ottobre 2017, nel quale è stata celebrata la conclusione di un’impresa editoriale iniziata quarant’anni fa: la pubblicazione della serie dei volumi delle Fonti su Francesco d’Assisi (Fonti francescane), su Chiara d’Assisi (Fonti clariane), sugli santi del primo secolo francescano (Fonti agiografiche), sulle fonti liturgiche (in due volumi) e, infine, sulle fonti giuridico-normative. L’incontro… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio