Mt 2,1-12

MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2021, EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE

MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2021, EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE

Dal Vangelo Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro… Continua

Mt 2,1-12

Cercando il Re dei re

Mercoledì 6 gennaio, Epifania del Signore Is 60,1-6   Sal 71    Ef 3,2-3a.5-6   Mt 2,1-12 Solennità I Magi – dicono i documenti storici e la tradizione – sono dei re dell’Oriente. A differenza di Erode, non temono che questo re offuschi la loro grandezza e regalità. Tutt’altro… Sanno che incontrarlo darà loro una gioia indicibile, e forse significato nuovo alla loro regalità. Per questo sono determinati a compiere il lungo viaggio,… Continua

Mt 2,1-12

tra astri, stelle e lune

tra astri, stelle e lune

Sequenza – ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono o il sacerdote o un altro ministro idoneo può dare l’annunzio del giorno della Pasqua. Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è… Continua

Gv 1,43-51

Come mi conosci?

Feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21    Sal 99     Gv 1,43-51 L’evangelista Giovanni scrive che, quando Gesù vede Natanaele avvicinarsi, esclama: “Ecco davvero un Israelita, in cui non c’è falsità”. È un elogio che richiama il testo di un Salmo: “Beato l’uomo … nel cui spirito non c’è inganno” (Sal 32,2), ma che suscita la curiosità di Natanaele, il quale – sapendo anche bene la sua diffidenza per… Continua

Gv 1,35-42

Strumento di Gioia

Lunedì, Feria propria del 4 gennaio 1Gv 3,7-10    Sal 97    Gv 1,35-42 Giovanni nel giorno del battesimo di Gesù, riconosce in Lui il Figlio di Dio. Possiamo immaginare la gioia del Battista, nel vedere compiersi davanti a lui le promesse, nel riconoscere che davvero con la sua voce aveva preparato la venuta del Messia. Ora vede Gesù passare, fissa lo sguardo su di Lui e sceglie di vivere fino in… Continua

DOMENICA 3 GENNAIO 2021, SS. NOME DI GESÙ

DOMENICA 3 GENNAIO 2021, SS. NOME DI GESÙ

Dal Vangelo In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Veniva nel… Continua

L’abbraccio dell’amore. Lo sguardo dell’amico

L’abbraccio dell’amore. Lo sguardo dell’amico

Al tramonto del 3 ottobre 1226, nella piccola infermeria della Porziuncola, Francesco sta per concludere il cammino su questa terra per iniziare la sua vita piena in Dio. Accanto a lui, anche in quell’ultima ora, c’è Leone, l’amico intimo e fidato. Lo guarda e riconosce, ancora una volta, la sua bellezza di uomo toccato e trasformato dall’Amore. Viaggiando attraverso i ricordi di una vita, fa memoria dei giorni e dei… Continua

Gv 1,19-28

Ecco chi siamo

Sabato 2 gennaio, tempo di Natale Santi Basilio e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa, Memoria 1Gv 2,22-28    Sal 98   Gv 1,19-28 Nel contemplare il Bambino nato per noi, capiamo sempre un pochino di più chi è Dio. Non un Dio lontano, inaccessibile, con lo sguardo severo e giudicante. Ma un Dio che si fa piccolo per farsi incontrare. Ha i tratti teneri di un neonato bisognoso di tutto…. Continua

Lc 2,16-21

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Commento al Vangelo a cura di Padre Fabio Scarsato

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Commento al Vangelo a cura di Padre Fabio Scarsato

Maria Madre di Dio, che a differenza dei pastori che diffusero la grande notizia, se ne stava in silenzio, custodendo e meditando nel suo cuore ciò che scorreva davanti ai suoi occhi. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Commento al Vangelo a cura di Padre Fabio Scarsato

Lc 2,16-21

VENERDÌ 1 GENNAIO 2021, MARIA SS. MADRE DI DIO

VENERDÌ 1 GENNAIO 2021, MARIA SS. MADRE DI DIO

Dal Vangelo Lc 2,16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio