Mercoledì I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Una regina straniera fa un lungo viaggio per incontrare il re Salomone, e resta ammirata della sua sapienza. Anche Giona cammina molto per le strade di Ninive. I niniviti, invece, percorrono un cammino interiore, che ha inizio dalla fiducia che accordano alle parole del profeta. E poi prosegue, perché ognuno ha l’umiltà di riconoscere la violenza e la malvagità delle proprie… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 Nel simbolo apostolico noi affermiamo che Dio è Padre onnipotente. La parola Padre, frapposta a Dio e ad Onnipotente, ci abbaglia, perché queste due parole (Dio e Onnipotente) alla luce della paternità cambiano totalmente prospettiva. Gesù ci invita oggi ad avere questo sguardo e consapevolezza: la gratuità totale ed eterna dell’amore è l’onnipotenza di Dio, del suo amore di… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19,1-2.11-18 Sal 18 Mt 25,31-46 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi più piccoli, l’avete fatto a me”. Ecco la buona notizia del Vangelo di oggi: è possibile amare Dio, concretamente, amando il fratello. Con la sua incarnazione Gesù si è fatto uno con l’uomo più solo, più bisognoso, più povero. Così l’altro è il “luogo” in cui ciascuno di noi può “scorgere… Continua
Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 La profezia di Isaia ci dice che ogni credente, praticando la giustizia, diviene come la sorgente che irriga il giardino. La vita che sgorga dentro di lui diventa sorgente di vita anche per gli altri. E la prima giustizia da fare è rispettare il sabato, cioè riconoscere che siamo creature che riceviamo in dono la creazione. La prima giustizia da… Continua
Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mc 9,14-15 Il digiuno e la pratica religiosa antica che aiutava la persona ad affinare lo spirito e a prepararlo all’incontro con il divino. Alla domanda dei discepoli di Giovanni: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?», il Signore Gesù da una risposta spiazzante. Se noi siamo con Lui il digiuno non serve, ma ci sono… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Lasciatevi riconciliare con Dio… questo è il momento favorevole, ci esorta San Paolo. C’è un ritorno, una riconciliazione da intraprendere con Dio. Da parte nostra, è sempre “ora” il momento migliore per farlo. La Quaresima si presenta oggi a noi proprio come un momento da cogliere al volo. Un’opportunità per noi stessi e, come ambasciatori, in favore di molti… Continua
Martedì VIII Settimana Tempo ordinario 1Pt 1,10-16 Sal 97 Mc 10,28-31 Quando Gesù esagera nelle sue richieste, abbiamo la percezione che non ce la faremo, ci viene paura. Possiamo anche intendere le sue richieste di alleggerirci di qualche bene materiale o di abbandonare qualche nostro atteggiamento con cui pensiamo di essere “al sicuro” nelle relazioni, come una richiesta che non ci fa davvero bene. E magari poi cerchiamo la nostra… Continua
Lunedì VIII Settimana del Tempo Ordinario 1Pt 1,3-9 Sal 110 Mc 10,17-27 «Che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Il Vangelo di oggi ci insegna che la risposta dipende dal nostro desiderio. Per avere la salvezza è sufficiente rispettare i comandamenti che riguardano il rapporto con i fratelli. Ma all’uomo inginocchiato ai suoi piedi questo non basta. Desidera di più. Allora Gesù «fissando lo sguardo su… Continua
Sabato VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,13-20 Sal 140 Mc 10,13-16 Nell’Antico Testamento spesso troviamo madri in atto di presentare i propri figli ai profeti o gli anziani per ricevere una benedizione. Così fanno le madri con Gesù, che per loro è un profeta buono. I discepoli sgridano questa gente inopportuna e fastidiosa. Gesù non solo disapprova il comportamento dei discepoli, non solo dimostra di avere per i bambini… Continua
Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario Gc 5,9-12 Sal 102 Mc 10,1-12 La comunione con Dio è descritta nella similitudine del rapporto tra sposi. La relazione tra il Signore e la sua creatura è unico, profondo. Nessuno può separare l’anima che è unita a Dio. È un’unione fondata sulla certa fedeltà di Dio e sulla promessa di fedeltà che come creature degne d’amore possiamo fare. Il Signore investe la Sua… Continua














