1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 “Allora Gesù con la potenza dello Spirito ritornò in Galilea e la sua fama si diffuse per tutta la regione” (Lc 4,14) Sembra assurdo che qualcuno possa dire a Gesù: “…sei venuto a rovinarci”, lui che è il Salvatore. Eppure, l’avversario con la sua astuzia, a volte, rende diffidente e riluttante il cuore umano verso il bene. Spesso senza accorgersi, si è tentati di… Continua
1Ts 4,13-18 Sal 95 Lc 4,16-30 Nella sinagoga si avverte un clima solenne, pieno di attesa, un susseguirsi di gesti precisi: Gesù legge il brano del profeta Isaia e poi gli occhi di tutti sono “fissi su di Lui”. Alcuni lo hanno capito, altri no: è proprio lui la persona di cui parla il profeta. Il suo ministero è accolto da alcuni, rifiutato da altri, proprio com’era accaduto ad Elia… Continua
1Ts 4,9-11 Sal 97 Mt 25,14-30 “Sforzatevi di entrare per la porta stretta” (Lc 13,24) A conclusione della settimana, la parabola dei talenti pone ancora una volta l’attenzione sui “servi”, sottolineando l’importanza della relazione con il padrone. Il Signore conosce bene i suoi servi, perché dona secondo le capacità di ciascuno. Questo rivela anche che l’obiettivo del dono non è il guadagno personale, ma offrire a ciascuno l’occasione di crescere,… Continua
Ger 1,17-19 Sal 70 Mc 6,17-29 Martirio di San Giovanni Battista, memoria “Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così!” (Mt 24,46) La celebrazione del martirio di san Giovanni Battista, nel contesto della Parola di questa settimana, permette di fissare l’attenzione sulla figura del servo fidato e prudente che sa attendere il ritorno del padrone.Fedele fino alla fine al suo compito di preparare i cuori… Continua
1Ts 3,7-13 Sal 89 Mt 24,42-51 Sant’Agostino, memoria “Ecco che Tu stavi dentro di me e io ero fuori e là ti cercavo…Ti ho gustato e ora ho fame e sete di te. Mi hai toccato e ora ardo dal desiderio di conseguire la tua pace” (Sant’Agostino) Dopo l’accusa vigorosa di Gesù verso il comportamento degli scribi e farisei, ascoltiamo oggi lo stesso insegnamento, ma attraverso una parabola… Continua
1Ts 2,9-13 Sal 138 Mt 23,27-32 Santa Monica, memoria “Scrutami, Dio, e conosci il mio cuore,provami e conosci i miei pensieri:vedi se percorro una via di menzognae guidami sulla via della vita” (Sal 138,23-24) Ascoltiamo oggi le ultime due accuse di Gesù ai farisei, legate ancora una volta alla doppiezza e all’apparenza. Secondo le prescrizioni bibliche, il contatto con un cadavere o sepolcro rendeva una persona impura a… Continua
1Ts 2,1-8 Sal 138 Mt 23,23-26 “Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?” (Eb 12,7) Proseguendo la lettura dei “guai” che Gesù rivolge agli uomini religiosi del suo tempo, troviamo la denuncia di due “cecità”. Da un lato l’inganno in cui sono caduti i farisei è soppesare le minuzie, il “di più”, e non vedere le prescrizioni “più gravi”… Continua
1Ts 1,1-5.8b-10 Sal 149 Mt 23,13-22 “Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signoree non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui” (Eb 12,5) In continuità con la Parola proclamata ieri, leggiamo in questi giorni l’accusa forte di Gesù nei confronti degli scribi e dei farisei, i sette “guai”. Si tratta di un testo molto duro, nel quale Gesù utilizza un linguaggio profetico. Come nell’Antico Testamento, il “guai” non… Continua
Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini” (Fil 2,6-7) Il discorso che il vangelo ci offre è rivolto ai discepoli perché siano preservati da comportamenti falsi, che invece sono consueti tra scribi e… Continua
Is 9,1-6 Sal 112 Lc 1,26-38 Beata Vergine Maria Regina “Ha guardato l’umiltà della sua serva, d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1,48) Per Maria il saluto dell’angelo è un evento inaspettato, ma non misterioso. Lei sa che così Dio fa ingresso nella storia dei “prescelti” del suo popolo: dichiara loro in questo modo il suo favore, la sua fiducia. I grandi uomini della storia della… Continua