Incamminandoci ancora idealmente sulla via della Maddalena possiamo fare memoria anche della mistica francescana Santa Angela da Foligno (1248-1309): anch’essa, nell’amore di Cristo, sperimenta la pienezza del proprio essere donna e cristiana. Tra le pagine intense del Memoriale un’espressione, tra le tante, mi colpisce: «l’anima si accende di amore e in certo modo considera la passione del corpo di Cristo come la regola dell’amore della divinità». La norma cui Cristo… Continua
Mi è molto cara la memoria di Santa Maria Maddalena cui ci stiamo avvicinando e, preparandomi a celebrarla, mi piace evocare accanto a lei “figure sorelle”, entrate in amicizia col Signore in una storia di misericordia e di ritrovata benedizione, di esperienza pasquale! Tra queste Margherita da Cortona, nata a Laviano, nei pressi di Perugia nel 1247. Di famiglia umile, molto presto orfana di madre, ancora adolescente e dotata di… Continua
Naturalmente parliamo di quegli oggetti fatti di una copertina e di poche o tante pagine, il tutto rigorosamente cartaceo. Comunque di qualcosa che ha a che fare da vicino con la scrittura manuale. Che poi può servirsi di supporti di vario tipo, ma nessuno per ora elettronico: nel caso dei comandamenti divini, che già erano comunque stati scritti su «tavole di pietra» (Es 24,12), si dovrà poi scriverli anche sugli… Continua
Dal Vangelo Marco 6,30-34 In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in… Continua
«In principio Dio creò il cielo e la terra» (Gen 1,1): in sei giorni Dio porta a compimento la creazione, davanti a ogni creatura afferma che è “cosa buona” e affida tutto all’uomo perché se ne prenda cura. Ogni cosa porta impressa l’impronta del Creatore e tutto dovrebbe ricondurre l’uomo a Lui. «Dalla grandezza e dalla bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore» (Sap 13,5). Francesco ha… Continua
Ogni tanto mi capita di essere interrotto, quelle volte che posso permettermi di guardare in famiglia qualche programma TV, da pubblicità che offrono letti supercomodi grazie al materasso dalle grandi proprietà rilassanti ed ergonomiche, corredata di schemi tecnici e modelle che mostrano la perfetta posizione della schiena, che il prodotto offre, durante la nostra meritata notte di sonno. Tutto questo mi fa pensare a uno dei viaggi verso Assisi, che… Continua
Lungo tutto il Testamento Francesco sembra cercare le tracce del Dio che si è fatto piccolo: gli ultimi (lebbroso), la povertà della chiesa, i sacerdoti spesso inadeguati e il segno fragile del pane eucaristico, in cui la presenza di Dio si nasconde e si rivela. Se Dio fa così, anche noi dobbiamo fare così, sembra dire Francesco, e così sceglie per sé e per i suoi la minorità, l’essere obbedienti… Continua
Dal Vangelo Marco 6,7-13 In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non… Continua
In Terra Umbra, sulla cresta di un colle, alle pendici del Subasio, si distende Assisi. Dentro il borgo antico, la trama della struttura urbana si sviluppa a terrazze, che discendono a differenti quote dal suo centro, la piazza del Comune, dove primeggia il corinzio tempio di Minerva; svetta la torre del Popolo congiunta al Palazzo del Capitano; s’allunga a meridione il Palazzo dei Priori, dal cui portico un’arcata apre su… Continua
Il peccato di gola è legato ad un impulso irrefrenabile, a un’incapacità di moderarsi nell’assunzione di cibo o, più in generale, nell’oralità (alcol, il fumo, etc.). La radice di questo peccato è un desiderio d’appagamento immediato del corpo per mezzo di qualche cosa di materiale che provoca compiacimento. Il rapporto col cibo è un problema serio che investe molti aspetti legati all’esistenza: il cibo è la prima condizione di esistenza… Continua