Domenica 1 novembre 2015, Tutti i Santi

Domenica 1 novembre 2015, Tutti i Santi

Dal Vangelo Matteo 5,1-12a In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame… Continua

S come… sasso!

S come… sasso!

Raramente i sassi se ne stanno buoni al loro posto, per terra, se c’è qualche ragazzaccio nei dintorni! Così, mentre gli adulti perfezionavano le loro armi, rendendole sempre più perfette, precise, distruttive e automatiche, persino governabili da distanza, i monelli di tutto il mondo, quando proprio le mani non bastavano, restavano stanzialmente fedeli ad un paio di modelli di fionda: una, con un’impugnatura che si biforca in due rami, di… Continua

Domenica 25 ottobre 2015, XXXª Tempo Ordinario

Domenica 25 ottobre 2015, XXXª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 10,46-52 In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di… Continua

Caccia al… dono

Caccia al… dono

Regola numero uno: si entra dalla Basilica inferiore e si gioca. Sì, perché la Basilica giocherà con noi. Basta seguire le indicazioni. Me le trovo ovunque, giusto di fronte al naso, proprio dove mai avrei immaginato di scovarle. Vale a dire sul pavimento, lungo le pareti o sul soffitto che credevo di conoscere. Appunto, credevo. Il gioco termina, dopo che siamo usciti dalla “porta principale”, vale a dire quella della… Continua

Domenica 18 ottobre 2015, XXIXª Tempo Ordinario

Domenica 18 ottobre 2015, XXIXª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 10,35-45 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il… Continua

Dalla tristezza alla gioia

Dalla tristezza alla gioia

Inside out è il film che, nell’ultimo periodo, ha fatto parlare molto di sé. Sono state scritte, infatti, diverse critiche, positive e negative. Ne ho letta qualcuna e, incuriosita, sono andata a vedere il film. Il mio intento, naturalmente, non è di dare qui un giudizio al film, ma di condividere quanto mi ha fatta riflettere e ha richiamato alla mia mente alcune parole di Gesù e di Francesco. A… Continua

Cono d’ombra sul terzo millennio

Cono d’ombra sul terzo millennio

«Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti» dall’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco Il terzo millennio s’aprì con la ferocia di un apocalittico scenario di morte: l’attentato al Word Trade Center di New York. Nulla fu più come prima e la reazione… Continua

Domenica 11 ottobre 2015, XXVIIIª Tempo Ordinario

Domenica 11 ottobre 2015, XXVIIIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 10,17-30 In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non… Continua

M come… maiale!

M come… maiale!

Davvero contorto il destino del maiale! Comincia alquanto male: proibito ufficialmente dalla Bibbia mangiarne le carni, come del resto dal Corano (sura 2, 173), perché considerato animale impuro (Lv 11,7-8), forse anche per motivazioni socio ambientali. E finito per diventare nel linguaggio biblico l’immagine, la metafora stessa dell’infedeltà: «uno presenta un’offerta [al tempio] e poi sangue di porco» (Is 66,3; cf. Is 65,4). Così non si devono gettare le perle… Continua

Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Norimberga, 1523: dopo una pubblica disputa il Consiglio della città abbraccia la riforma protestante. In nome della libertà del cristiano, non è più permesso vivere la fede e celebrare i sacramenti come prima. In un misto di sincero ardore religioso e di fanatismo ottuso, Norimberga cambia volto e chi fa obiezione è espulso. L’ultimo tentativo di dialogo e resistenza lo intraprende, nel cuore della città, un monastero di clarisse, che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio