In questi giorni festeggiamo ormai un anno di Bibbia Francescana! E anche un anno di questo blog!Un caloroso grazie a tutti coloro che hanno dato fiducia a questo progetto, contribuendovi anche acquistando una copia di Bibbia Francescana. Saremmo quasi pronti per una seconda edizione: materiali e idee si sono accumulati in questi mesi, anche provocati da stimoli, incontri, scambi.Grazie a chi collabora al blog, a chi tiene vivi i social…. Continua
Da quando Pietro di Bernardone inventò per il suo primogenito il nome Francesco, ovvero dalla bellezza di otto secoli e più, pensiamo a lui Francesco, figlio vivace e sveglio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica, in seguito divenuto frate Francesco e presto, dopo la sua morte, san Francesco d’Assisi. Francesco è un nome inclusivo: dentro ci trovi l’ecologia, il creato, la pace, il dialogo, la semplicità, la fratellanza… Ognuno… Continua
Non che sia granché di consolazione apprendere che è stata creata per legge (14 luglio 2015, n. 110), ma ora abbiamo anche noi ufficialmente una “Giornata del dono”. Almeno ci serva a meditare… e magari a fare pure qualche dono!Non si può certo dire che noi uomini non ci abbiamo provato in tutti i modi, certe volte persino con fantasia e inventiva. Dapprima abbiamo pensato che il più forte poteva… Continua
Tanti (tanti!) anni fa, non ero ancora frate francescano, visitando per la prima volta Assisi rimasi ‘abbagliato’ dalla bellezza degli affreschi di Giotto della Basilica superiore. Invece quelli della Basilica inferiore non riuscivano a catturare la mia simpatia. In particolare trovavo il ritratto di san Francesco fatto da Cimabue davvero goffo e sgraziato. Con quelle ‘orecchie a sventola’ poi! Eh sì che qualcuno mi fece notare con acume e simpatia… Continua
Iniziando il mese di ottobre, mese che la Chiesa riserva alla riflessione e sensibilizzazione sulla missione, numerosi sono gli spunti che ci possono venire da Francesco d’Assisi e dal suo modo di stare nel mondo. Tra le varie sollecitazioni voglio cogliere l’invito ai discepoli ad essere forestieri e pellegrini. Il pellegrinaggio è il cammino del povero che confida nel Signore. Possiamo affermare che tale è lo stile della missione secondo… Continua
Francesco, maestro di vita. Maestro spirituale anche del vivere in Internet? Pare proprio di sì, nonostante gli 800 anni che ci separano da lui. Francesco è maestro di reti e di relazioni, il suo chiostro è allargabile al web e la sua esperienza umana e spirituale può aiutare ad abitare questo ambiente di indiscusse potenzialità e ingannevoli trappole disumanizzanti. Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti,… Continua
Si cominciò nudi, come mamma ci ha fatti. Senza vergogna, né della propria fragilità né della propria corporeità (Gen 2,25). Ci si sapeva felicemente creature, deboli, ma nelle mani di Dio. Poi non tutto filò liscio, abbiamo improvvisamente bisogno di qualche foglia di fico dietro cui nasconderci (Gen 3,10). E sarà ancora Dio, provetto sarto, a prenderci le misure, a confezionarci tuniche di pelle per partire fiduciosamente lungo le strade… Continua
Dal Vangelo Marco 9, 38-43.45.47-48 In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere… Continua
Dal Vangelo Marco 9, 30-37 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa,… Continua
Il Cantico delle Creature scritto e illustrato per bambini. Con dodici tavole d’autore evocative e originali. Un classico della letteratura, della poesia e dello spirito. A quasi ottocento anni dalla sua composizione questa laude è capace di parlare a uomini e donne, grandi e piccini con forza e autenticità. Autori: Alberto Benevelli scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell’infanzia. Per sei anni, con l’illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e… Continua