Domenica 22 novembre 2015, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Domenica 22 novembre 2015, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Dal Vangelo Giovanni 18,33b-37 In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo… Continua

O come… olio!

O come… olio!

Molte volte non siamo neppure consapevoli che lunghi percorsi facciano le parole, e la rispettiva “cosa” che esse indicano, percorrendo i secoli, non solo, ma anche le culture! Prendiamo per esempio l’olio. Un’immagine come: «olio prezioso versato sul capo, / che scende sulla barba, la barba di Aronne, / che scende sull’orlo della sua veste», ci farebbe persino un tantino schifo. Se non fosse che leggendo prima: «ecco, com’è bello… Continua

S. Elisabetta d’Ungheria, patrona dell’Ordine francescano secolare

Un video per festeggiare tutti i francescani secolari!

Domenica 15 novembre 2015, XXXIIIª Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015, XXXIIIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 13,24-32 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità… Continua

Di coloro che vanno tra gli infedeli…

Di coloro che vanno tra gli infedeli…

Sto ascoltando alla radio gli aggiornamenti che arrivano da Parigi. Oggi poi il breviario francescano prevede, oltre al frate Leone di cui il nostro Santorale, anche la memoria dei santi Nicola Tavelič e compagni, frati minori martiri a Gerusalemme nel 1391, e per mano degli stessi musulmani a cui probabilmente si rifanno idealmente i pazzi terroristi di Parigi, dell’Isis, di Boko Haram e di tante altre parti del mondo. Paura,… Continua

Dalla cura ai lebbrosi al rifugio nell’Eremo delle Carceri

Dalla cura ai lebbrosi al rifugio nell’Eremo delle Carceri

Iniziò d’allora a frequentare il lebbrosario di San Salvatore, situato intorno alle chiese di Santa Maddalena e di San Raffaele, fuori dalle mura, ai margini dell’estesa piana di Rivotorto. Lì Francesco, sulle sponde del torrente, che dà nome alla valle, assorto nelle sue meditazioni, era sovente uso attardarsi in lunghe passeggiate, spingendosi fin verso i colli che limitano la piana, per  riposarsi nella risalita, laddove, «diruta e quasi abbandonata», tra… Continua

V come… vigna!

V come… vigna!

Tra tutte le specie arboree, è probabilmente quella che ha avuto più fortuna biblica: non sarà entrata nel novero del Cantico di frate Sole, ma sappiano con sicurezza che Francesco invitava anche le vigne a lodare il Signore (1Cel 81: FF 460). Fino al punto di diventare proverbiale quando si vuol dire che si è al servizio di Dio: lavorare nella vigna del Signore (cf. Mt 20,1-16; papa Gregorio IX… Continua

Domenica 8 novembre 2015, XXXIIª Tempo Ordinario

Domenica 8 novembre 2015, XXXIIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 12,38-44 In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava… Continua

Mc 12,38-44

Grande Bibbia Francescana!

Grande Bibbia Francescana!

Meditando con i miei fratelli il vangelo che domani, 32ª domenica del tempo ordinario, la liturgia ci proporrà (Mc 12,38-44), scorgiamo nella nostra Bibbia il rimando ad un passo delle Fonti Francescane: 1167. Corrisponde a LegM 9,3, e san Bonaventura vi rilegge i due soldi dell’offerta della vedova, tutto ciò che essa aveva per vivere sottolinea Gesù, come il corpo e l’anima di san Francesco: tutto ciò che esso, veramente… Continua

Francesco d’Assisi, il mercante del regno

Francesco d’Assisi, il mercante del regno

Il libro non rivoluziona la storiografia su Francesco d’Assisi, che è molto vasta e diversificata, né propone ribaltamenti interpretativi. Non è però conciliante con la tendenza di appiattire Francesco sulle posizioni del papato del suo tempo, né con una lettura delle fonti che – rifiutando un metodo critico elaborato in oltre un secolo – escluda una gerarchia fra di esse. Gli storici sono d’accordo che, per vagliare l’attendibilità dei biografi… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio