I defraudatori della “casa comune” e della pacifica convivenza

I defraudatori della “casa comune” e della pacifica convivenza

«Non uscir fuori, torna in te; nell’uomo interiore abita la verità, e se trovi mutevole la tua natura, trascendi te stesso! tendi colà, dove si accende il lume stesso della ragione» (Sant’Agostino) Viviamo un’epoca orba, governata da pochissimi burattinai, possessori di immense ricchezze, che animano il corso degli eventi, assoggettando ed omologando, per i propri profitti, intere collettività. Sono questi i padroni dei più sofisticati strumenti tecnologici, che con cosciente… Continua

Domenica 8 dicembre 2015, Immacolata Concezione di Maria

Domenica 8 dicembre 2015, Immacolata Concezione di Maria

Dal Vangelo Luca 1, 26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come… Continua

Vergine fatta Chiesa – Solennità dell’Immacolata Concezione

Vergine fatta Chiesa – Solennità dell’Immacolata Concezione

Così Francesco la chiama nel Saluto alla beata Vergine Maria (FF 259-260). Dimora divina, scelta e consacrata dall’intera Trinità nel giorno dell’Annunciazione, quando con la persona del Verbo discese in lei «ogni bene». E pensare che era poco più che una ragazzina, intenta alla sua vita e ai suoi normali sogni di donna. Da poco si era fidanzata ufficialmente e in modo vincolante con Giuseppe. Una quasi-donna e certo mai si sarebbe immaginata una rivoluzione… Continua

C come… cacca!

C come… cacca!

Non sarà proprio una delle parole più spirituali del vocabolario biblico e francescano, ma tranquillizziamo i nostri bambini: ce n’è sia nell’uno che nell’altro! Magari non proprio con questo termine colloquiale, ma come “sterco” e “escremento” sì. Possiamo ben immaginare che non se ne scriverà sicuramente bene, e quando la si citerà sarà per dire qualcosa di brutto, comunque di indecente o per rendere chiaramente un concetto negativo: «Il pigro… Continua

Volete farmi felice? Leggete la Bibbia (papa Francesco)

Volete farmi felice? Leggete la Bibbia (papa Francesco)

Volentieri ospitiamo nel blog di bibbiafrancescana la prefazione scritta da papa Francesco per una edizione della Bibbia destinata ai giovani in lingua tedesca. Miei cari giovani amici, se voi vedeste la mia Bibbia, forse non ne sareste affatto colpiti. Direste: «Cosa? Questa è la Bibbia del Papa? Un libro così vecchio, così sciupato!». Potreste anche regalarmene una nuova, magari anche una da 1.000 euro: no, non la vorrei. Amo la… Continua

Domenica 6 dicembre 2015, IIª Avvento

Domenica 6 dicembre 2015, IIª Avvento

Dal Vangelo Luca 3,1-6 Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccarìa, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati,… Continua

Venerabile Giovanna Maria della Croce

Venerabile Giovanna Maria della Croce

Ospitiamo molto volentieri un post che ci regalano le nostre sorelle clarisse di Borgo Valsugana (TN), sulla figura della venerabile Giovanna Maria della Croce. È con gioia che vi presentiamo la pubblicazione del profilo biografico della Venerabile Giovanna Maria della Croce (1603-1673), clarissa roveretana, nota come “beata Giovanna”. Autrice del breve profilo è la nostra sr. Barbara Veronica Salamon (che sta curando per la SISMEL l’edizione critica di uno dei… Continua

Domenica 29 novembre 2015, Iª Avvento

Domenica 29 novembre 2015, Iª Avvento

Dal Vangelo Luca 21,25-28.34-36 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una… Continua

Mt 25,31-40

Ogni volta che…

Ogni volta che…

Nella festa di santa Elisabetta d’Ungheria, che, come famiglia francescana, abbiamo da poco celebrato, la liturgia ci proponeva il Vangelo di Mt 25,31-40: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? […] In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me». Un Vangelo, tante… Continua

Domenica 22 novembre 2015, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Domenica 22 novembre 2015, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Dal Vangelo Giovanni 18,33b-37 In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio