Riportiamo qui un interessante post proposto dall’Ufficio Comunicazioni dei Francescani Conventuali relativo alla Domenica della Parola 2020. Buona lettura! Il 26 Gennaio 2020, III Domenica del Tempo Ordinario, si celebrerà la prima “Domenica della Parola di Dio”, indetta da Papa Francesco con Lettera Apostolica Aperuit illis del 30 Settembre 2019. A Fra Emil KUMKA, professore di Francescanesimo e di Storia della Chiesa, abbiamo fatto delle domande sul ruolo della Parola… Continua
Giovedì II del Settimana Tempo ordinario 1Sam 18,6-9; 19,1-7 Sal 55 Mc 3,7-12 “Una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui”. Gesù attira le persone con la sua bontà e la sua potenza non solo dalla Giudea, ma anche da paesi pagani. Conosciamo questa esperienza: la bontà semplifica le situazioni e unisce le persone. Lo vediamo quando nei nostri incontri, nel lavoro, nella fraternità c’è il dono di una… Continua
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono un itinerario di preparazione all’evento. Alcuni video settimanali e… Continua
Mercoledì, II Settimana Tempo ordinario Sam 18,6-9; 19,1-7 Sal 55 Mc 3,1-6 La mano, nella simbologia biblica, è la sede dell’agire, ma anche della responsabilità, della relazione con l’altro. La mano paralizzata è il segno della vita bloccata, ferma, chiusa in sé stessa. La rigidità impedisce alla mano di esprimere ciò per cui è stata creata. In questo racconto evangelico troviamo, come in un ritornello ripetuto, un contrasto costante: la… Continua
Domenica 26 gennaio 2020 – III Domenica del Tempo Ordinario – DOMENICA DELLA PAROLA – Leggiamo la lettera apostolica di papa Francesco con la quale viene istituita. – Bibbia Francescana, uno strumento per sostenere gli obiettivi di questo evento per avvicinare quotidianamente alla Parola di Dio con uno sguardo francescano. . LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO» DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO “APERUIT ILLIS” CON LA QUALE VIENE ISTITUITA LA… Continua
Martedì II Settimana Tempo ordinario 1Sam 16,1-13 Sal 88 Mc 2,23-28 Sant’Agnese, vergine e martire Dio, padrone del tempo, fa il sabato per l’uomo. Gli vuole bene e mette un limite al tempo del suo lavoro. Forse proprio perché vuole che, primariamente, stia con lui. Anche Davide, leggiamo nella prima lettura, è al lavoro pascolando il gregge e Dio manda a prenderlo: “Ho trovato Davide, mio servo, con il mio santo olio… Continua
Nella basilica di S. Chiara, in Assisi, da otto secoli è custodita con discrezione una grande tavola dipinta che riporta forse la più antica immagine di Chiara, la santa che a diciott’anni non esitò a fuggire dalla casa paterna per seguire Francesco e i suoi compagni dando così origine ad un’avventura umana e cristiana che ancora oggi affascina e interroga. Sr. Maria Chiara Riva, Clarissa del monastero S. Chiara di… Continua
Lunedì II Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 15,16-23 Sal 49 Mc 2,18-22 Gesù è venuto a mostrarci il vero volto del Padre, ad annunciare la buona notizia che Dio ama ogni uomo come un figlio, che è venuto a chiamare i peccatori, a guarire i malati. Questo significa che l’amore di Dio per noi non dipende dalle nostre opere, dai nostri meriti, dai nostri sacrifici, dai nostri digiuni. Se siamo… Continua
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono un itinerario di preparazione all’evento. Alcuni video settimanali e… Continua
Sabato I Settima del Tempo ordinario 1Sam 9,1-4.10.17-19; 10,1 Sal 20 Mc 2,13-17 “Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori”. Gesù non sceglie i suoi discepoli fra gli scribi e i farisei! Nessuno, esperto della Legge, viene chiamato a far parte dei Dodici. Comprendiamo bene come un medico si circondi di malati. Ci viene un po’ più difficile accogliere che Dio si circondi di peccatori! Eppure,… Continua